Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Edoardo Bressan News Esami sessione estiva, invernale e straordinaria
Esami sessione estiva, invernale e straordinaria

Gli esami della prossime sessioni estiva, invernale e straordinaria (giugno 2023-marzo 2024) si svolgeranno in presenza, con la Commissione esaminatrice presieduta dal docente. In sostituzione della prova intermedia in presenza, che non si è tenuta, è possibile presentare due elaborati scritti da inviare all'indirizzo mail del docente (edoardo.bressan@unimc.it) almeno quattro giorni prima dell'appello. In questo caso il colloquio finale consisterà in una breve ripresa degli elaborati stessi, con una domanda su una parte diversa del programma. Chi non vorrà avvalersi di tale possibilità sosterrà l'esame con domande sull'intero programma.

I quesiti a cui rispondere nei due elaborati sono:

- il primo a scelta fra i seguenti argomenti: 1) L'inizio della prima guerra mondiale e le sue motivazioni (esaminando il contesto complessivo oppure una situazione particolare); 2) L'Italia dalla caduta del fascismo alla nascita della Repubblica (attraverso una prospettiva generale o l'analisi di un momento specifico); 3) La società italiana degli anni Sessanta (scegliendo liberamente un'analisi politica, socioeconomica o legata ai movimenti studenteschi e operai, come pure un confronto fra le diverse dimensioni).

- il secondo uguale per tutti: Esponete gli elementi salienti del testo a scelta che avete letto, soffermandovi sull'aspetto che ritenete più significativo.

Gli elaborati dovranno avere una lunghezza di circa 6.000 caratteri ciascuno.

24 aprile 2023