Notizie

  • 22 marzo 2024 INCONTRO DIDATTICA INTEGRATA 27 MARZO 2024

    Mercoledì 27 marzo 2024, alle ore 11, in aula C, all'interno del corso in Giustizia penale minorile (I). Diritto penale, si terrà un incontro dal titolo Minori vulnerabili e ambienti familiari a rischio: la 'violenza assistita', che vedrà la partecipazione delle Dott.sse Giorgia Vulpiani (ricercatrice e docente UniMC) ed Ester Pianaroli (assistente sociale, docente UniMC). L'evento fa parte del ciclo di incontri di didattica integrata Innovazione tecnologica e vulnerabilità: problemi giuridici e tutele.

  • 22 marzo 2023 SEMINARIO DIDATTICA INTEGRATA 22 MARZO

    Mercoledì 22 marzo 2023, in corrispondenza della lezione di Diritto penale della PA (aula 9, ore 15.30-17.00), si terrà un seminario dal titolo: 'Il conflitto interno. Reati nella Pubblica Amministrazione e strumenti di prevenzione', rientrante nel ciclo di didattica integrata aa 2022/2023 del corso in Scienze per i servizi giuridici. Sono previsti interventi del Prof. Stefano Villamena (ordinario di Diritto amministrativo, UniMC) e del Dott. Edoardo Caterina (assegnista di Diritto costituzionale, UniMC).

    Per gli/le studenti/esse frequentanti: la partecipazione all'evento vale ai fini del numero di presenze complessive all'interno del corso.

  • 07 maggio 2022 INCONTRO RIEPILOGATIVO GIUST.PEN.MIN. - 11 MAGGIO 2022

    In vista degli appelli d'esame, il giorno 11 maggio pv, alle ore 11, si terrà un incontro riepilogativo del corso in Giustizia penale minorile (I) Diritto penale (aula Teams del corso). Gli/le studenti/esse che avessero dubbi su uno o più argomenti trattati a lezione, possono segnalarli via mail al sottoscritto. Per esigenze di tempo e di semplificazione, si raccomanda di scrivere con congruo anticipo (massimo 1-2 giorni prima) e, possibilmente, di delegare l'invio delle domande a un/a solo/a collega. La partecipazione è libera, a prescindere dall'aver frequentato o meno.

  • 27 aprile 2022 INCONTRO RIEPILOGATIVO DIR.PEN.PA - 3 MAGGIO 2022

    In vista degli appelli d'esame, il 3 maggio pv, alle ore 11, si terrà un incontro riepilogativo del corso in Diritto penale della Pubblica Amministrazione (aula Teams del corso). Gli/le studenti/esse che avessero dubbi su uno o più argomenti trattati a lezione, possono segnalarli via mail al sottoscritto. Per esigenze di tempo e di semplificazione, si raccomanda di scrivere con congruo anticipo (massimo 1-2 giorni prima) e, possibilmente, di delegare l'invio delle domande a un/a solo/a collega. La partecipazione è libera, a prescindere dall'aver frequentato o meno.

  • 07 aprile 2022 SEMINARIO DI DIDATTICA INTEGRATA 'DANNI INSOSTENIBILI', 7.4.2022

    Giovedì 7 aprile, alle ore 17, a conclusione del corso in Diritto penale della Pubblica Amministrazione, avrà luogo il seminario 'Danni insostenibili: le sfide della responsabilità ambientale nell'attività d'impresa', facente parte del ciclo di didattica integrata aa 2021/2022 'Sostenibilità e sviluppo: il piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)'. Intervengono: Dott. Fabio Giuffrida (Policy officer Commissione europea), Prof.ssa Chiara Feliziani (Diritto amministrativo, UniMC) e Prof. Andrea Caligiuri (Diritto internazionale, UniMC).

    Il seminario si svolgerà in modalità mista. Per la partecipazione a distanza, è sufficiente collegarsi all'orario di inizio sul canale Teams del corso.

  • 04 aprile 2022 DIR.PEN.PA / GIUST.PEN.MIN - RIPRESA LEZIONI IN PRESENZA

    Si informano i/le Sigg./re studenti/esse che, questa settimana, le lezioni di Diritto penale della PA e Giustizia penale minorile (I). Diritto penale si svolgeranno secondo l'ordinaria modalità mista presenza + remoto.

  • 21 marzo 2022 + ATTENZIONE: LEZIONI 22-24 MARZO SOLO ONLINE +

    Si informano i/le Sigg.ri/e Studenti/esse che le lezioni dei corsi di Diritto penale della PA e Giustizia penale minorile (I) Diritto penale nei giorni martedì 22, mercoledì 23 e giovedì 24 marzo saranno svolte esclusivamente da remoto.

  • 25 febbraio 2022 ESAMI DIR.PEN.PA / GIUST.PEN.MIN. - 28.2.2022

    L'appello degli esami di 'Diritto penale della PA' e 'Giustizia penale minorile (I) Diritto penale', previsto per lunedì 28 febbraio 2022, si terrà in modalità telematica, nell'aula Teams del Prof. Roberto Acquaroli (v. link in calce), dalle ore 9.00 in poi.

    L’esame verrà scandito nelle seguenti fasi:
    - appello;
    - convocazione candidato/a;
    - accertamento identità candidato/a;
    - domande;
    - consultazione della commissione;

    - comunicazione orale del voto.

    Per l’intera durata dell’esame, il/la candidato/a dovrà tenere microfono e videocamera accesi; in caso di interruzione per problemi tecnici, una volta ripristinato il collegamento, l’esame riprenderà dal punto in cui è stato interrotto. Fino al momento della convocazione, gli/le altri/e presenti sono tenuti/e a disattivare microfono e videocamera.

    https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a916a6c401eb8440cb9cb95676757991c%40thread.tacv2/Generale?groupId=fabb6326-dd20-4cab-bb0b-411d46931db9&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

  • 12 febbraio 2022 LEZIONI GIUST.PEN.MIN. (LM-87)

    Le lezioni di Giustizia penale minorile (I). Diritto penale si svolgeranno presso l'aula C del Dipartimento di Giurisprudenza da martedì 15 febbraio a martedì 5 aprile coi seguenti orari:
    § Martedì 14-16;
    § Mercoledì 11-13.

    Per poter sostenere l'esame da frequentante, è necessario partecipare ad almeno dieci lezioni.

  • 12 febbraio 2022 LEZIONI DIR.PEN.PA (L-14)

    Le lezioni di Diritto penale della Pubblica Amministrazione si svolgeranno presso il Dipartimento di Giurisprudenza da martedì 15 febbraio a giovedì 7 aprile coi seguenti orari:
    § Martedì ore 11-13, aula 12;
    § Giovedì ore 17-19, aula C.

    Per poter sostenere l'esame da frequentante, è necessario prendere parte ad almeno dieci lezioni.

  • 14 gennaio 2022 ESAMI DIR.PEN.PA / GIUST.PEN.MIN. - 17.1.2022

    L'appello degli esami di 'Diritto penale della PA' e 'Giustizia penale minorile (I) Diritto penale', previsto per lunedì 17 gennaio 2022, si terrà in modalità telematica, nell'aula Teams del docente (v. link in calce), dalle ore 9.00 in poi.

    L’esame verrà scandito nelle seguenti fasi:
    - appello;
    - convocazione candidato/a;
    - accertamento identità candidato/a;
    - domande;
    - consultazione della commissione;

    - comunicazione orale del voto.

    Per l’intera durata dell’esame, il/la candidato/a dovrà tenere microfono e videocamera accesi; in caso di interruzione per problemi tecnici, una volta ripristinato il collegamento, l’esame riprenderà dal punto in cui è stato interrotto. Fino al momento della convocazione, gli/le altri/e presenti sono tenuti/e a disattivare microfono e videocamera.

    https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aaad1430119c14fdf82c60a1338741078%40thread.tacv2/Generale?groupId=568b4fe9-8c2c-407d-8e88-54085dc73cb4&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

  • 17 maggio 2021 ESAME DIR.PEN.PA - 19.5.2021

    L'esame di Diritto penale della PA previsto per mercoledì 19 maggio 2021 si terrà, in conformità alle vigenti disposizioni d'Ateneo, in presenza e a distanza.

    Gli esami a distanza verranno effettuati una volta completati gli esami in presenza, fatta salva la richiesta di anticipazione dettata da esigenze oggettive e documentate, compatibilmente con le esigenze organizzative complessive. 

    § Gli/le iscritti/e in modalità in presenza, sono tenuti/e a presentarsi alle ore 10 presso il Polo Pantaleoni (aula 1). Prima della prova, sarà richiesta l'esibizione del libretto universitario ovvero, in caso di mancanza non imputabile allo/a studente/ssa, di un documento d'identità.

    § Gli/le iscritti/e in modalità a distanza, sono tenuti/e a presentarsi nell'aula Teams personale del docente (canale generale), all'orario indicato mediante post sulla bacheca dell'aula stessa. Alle ore 10 non verrà effettuato l'appello degli/lle studenti/esse online. Prima della prova, sarà richiesta l'esibizione della mail attestante la richiesta di sostenere l'esame online nonché il libretto universitario ovvero, in caso di mancanza non imputabile allo/a studente/ssa, di un documento d'identità.

  • 16 maggio 2021 ESAMI GIUST.PEN.MIN. - MODULI 1/2, 17.5.2021

    Si avvisano gli/le studenti/esse che, in conformità alle disposizioni di Ateneo, gli esami di Giustizia penale minorile (moduli 1 e 2) si svolgeranno sia in presenza che a distanza.

    § Gli/le studenti/esse iscritti/e con la modalità in presenza sono convocati/e in AULA 4 (sede di Giurisprudenza) alle ore 9.30 .

    § Gli/le studenti/esse iscritti/e con la modalità a distanza verranno esaminati/e mediante collegamento all’aula Teams della Prof.ssa Valeria Bosco (canale generale). L’orario verrà indicato in mattinata nella bacheca dell’aula virtuale.

    Si raccomanda di essere muniti del libretto universitario o, in caso di mancanza non imputabile allo/a studente/ssa, di documento d'identità, che dovrà essere esibito per l’identificazione al momento dell’esame.

  • 01 maggio 2021 DIR.PEN.PA - INCONTRO RIEPILOGATIVO, 11.5.2021

    Martedì 11 maggio, alle ore 9.00, nell'aula Teams del corso in Diritto penale della PA, è previsto un incontro riepilogativo sul programma d'esame. Non si tratterà propriamente di una lezione ma, piuttosto, di un ricevimento collettivo, focalizzato su dubbi specifici, che gli/le studenti/esse sono eventualmente pregati/e di segnalare via mail con congruo anticipo. La partecipazione è facoltativa e aperta anche ai/alle non frequentanti.

  • 01 maggio 2021 GIUST.PEN.MIN. - INCONTRO RIEPILOGATIVO, 12.5.2021

    Mercoledì 12 maggio, alle ore 11.00, nell'aula Teams del corso in Giustizia penale minorile - Diritto penale, è previsto un incontro riepilogativo sul programma d'esame. Non si tratterà propriamente di una lezione ma, piuttosto, di un ricevimento collettivo, focalizzato su dubbi specifici, che gli/le studenti/esse sono eventualmente pregati/e di segnalare via mail con congruo anticipo. La partecipazione è facoltativa e aperta anche ai/alle non frequentanti.

  • 06 aprile 2021 CICLO DI DIDATTICA INTEGRATA - LEZIONE 7 APRILE 2021

    Mercoledì 7 aprile 2021, alle ore 9.00, si terrà un seminario su 'Tutela della salute e responsabilità in tempo di pandemia', che vedrà coinvolte Raffaella Coppier (Professoressa associata in Economia politica - UniMC) e Francesca Nava (giornalista, autrice de 'Il focolaio. Da Bergamo al contagio nazionale'). Introduce e coordina il sottoscritto.

    L'incontro, che fa parte del ciclo di didattica integrata a.a.2020/2021 'Tempi d'emergenza, tempi d'innovazione' del corso di laurea in Scienze giuridiche applicate (L-14), si svolgerà tramite la piattaforma virtuale Microsoft Teams, nell'aula del corso in Diritto penale della Pubblica amministrazione (v. link in calce).

    https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a97cbfa257e844aedacffb92f1745da82%40thread.tacv2/Generale?groupId=b29e3952-6ca6-4869-a801-c7960333bd58&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

  • 21 febbraio 2021 GIUST.PEN.MIN. / DIR.PEN.PA - REQUISITI PER FREQUENTANTI

    Per poter sostenere gli esami di Giustizia penale minorile (I) Diritto penale (LM-87) e Diritto penale della Pubblica Amministrazione (L-14) da frequentanti, è necessario partecipare ad almeno dieci lezioni. Per recuperare le lezioni mancanti, è consentito consultare gli appunti presi dai colleghi. In caso di dubbi o difficoltà, contattare il docente.

  • 15 febbraio 2021 CORSO DIR.PEN.PA. A.A. 2020/2021

    Le lezioni di Diritto penale della Pubblica Amministrazione si terranno a distanza, nell'Aula Teams indicata al link in calce. Esse si svolgeranno dal 16 febbraio al 7 aprile (mar/mer 9-11) e consisteranno di quattordici lezioni ordinarie e di una lezione di didattica integrata, svolta in collaborazione con altri docenti.

    https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a97cbfa257e844aedacffb92f1745da82%40thread.tacv2/Generale?groupId=b29e3952-6ca6-4869-a801-c7960333bd58&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

  • 15 febbraio 2021 CORSO GIUST.PEN.MIN. (I) A.A. 2020/2021

    Le lezioni di Giustizia penale minorile. Diritto penale si terranno in presenza. Esse verranno svolte dal 16 febbraio al 7 aprile (mar 14-16, mer 11-13) presso l'aula 4 della sede storica dell'Università e, in contemporanea, previa prenotazione da parte dello/a studente/ssa, nell'aula Teams indicata al link in calce.

    https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a38fdd6966e944f05b75548b47aa1b711%40thread.tacv2/Generale?groupId=ac87940a-4b84-45c3-991b-b9e12a8a27b2&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

  • 07 febbraio 2021 ESAMI DIR.PEN.PA / GIUST.PEN.MIN. - 8.2.2021

    Gli appelli di 'Diritto penale della PA' e di 'Giustizia penale minorile. (I) Diritto penale', previsti per lunedì 8 febbraio 2021, si terranno in modalità telematica, nell'aula Teams del docente (v. link in calce), dalle ore 9.00 in poi.

    L’esame verrà scandito nelle seguenti fasi:
    - convocazione candidato/a;
    - accertamento identità candidato/a;
    - domande;
    - consultazione della commissione;

    - comunicazione orale del voto.

    Per l’intera durata dell’esame, il/la candidato/a dovrà tenere microfono e videocamera accesi; in caso di interruzione per problemi tecnici, una volta ripristinato il collegamento, l’esame riprenderà dal punto in cui è stato interrotto. Fino al momento della convocazione, gli altri presenti sono tenuti a disattivare microfono e videocamera.

    https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aaad1430119c14fdf82c60a1338741078%40thread.tacv2/Generale?groupId=568b4fe9-8c2c-407d-8e88-54085dc73cb4&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

  • 19 ottobre 2020 23.10-2020 - INAUGURAZIONE INCONTRI DIDATTICA INTEGRATA

    Si segnala che venerdì 23 ottobre 2020, avrà luogo il primo appuntamento del percorso di Didattica Integrata, dedicato, per l'a.a. 2020/2021, al tema 'Tempi d'emergenza, tempi d'innovazione'. Il ciclo si compone di lezioni interne ai corsi, di taglio interdisciplinare, focalizzate su specifici aspetti inerenti il tema generale.

    Il primo incontro, moderato dal Prof. G. Canavesi (Diritto del lavoro), verterà su 'Salute, emergenza, innovazione' e vedrà la partecipazione del Prof. G.M. Salerno (Diritto pubblico), della Prof.ssa A. Bertolazzi (Sociologia generale), della Prof.ssa V. Spigarelli (Economia applicata) e della Prof.ssa C. Canullo (Filosofia teoretica).
    L'incontro avrà luogo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 sulla piattaforma Teams all'indirizzo in calce:

    https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a24f0cca2d3cf4e94bb205410fd9363cc%40thread.tacv2/Generale?groupId=63eb373e-e6e1-425d-abf8-932157831c81&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74