Letteratura italiana
- A.A. 2024/2025
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-11
Gli studenti possiedono già una conoscenza dei lineamenti di storia letteraria italiana. Hanno già una conoscenza di base dell'inglese o del francese.
Gli studenti conoscono, grazie a uno specifico manuale, la storia della letteratura italiana attraverso le opere canoniche e il loro rapporto con la storia politica, culturale e delle idee. Approfondiscono, con la lettura integrale e commentata, due di queste opere: Il principe e La mandragola, entrambe di Niccolò Machiavelli.
Si propone lo studio della letteratura italiana attraverso il rapporto tra alcuni testi che ne costituiscono il canone, la storia della cultura e della società e lo sviluppo delle idee critiche, filosofiche e politiche. In particolare, il corso pone l'attenzione su Niccolò Machiavelli e due sue opere di grande importanza: Il principe e La mandragola. Grazie a esse sarà possibile riflettere criticamente sulla più vasta tradizione letteraria, tenendo conto in un'ottica internazionale dei suoi rapporti con le letterature straniere e in una prospettiva multidisciplinare del costante dialogo con altre arti
(A) Carlo Vecce, Piccola storia della letteratura italiana, Napoli, Liguori, 2009 (o successive ristampe), pp. 1-454.
(A) Niccolò Machiavelli, Il principe, a cura di Giorgio Inglese, Torino, Einaudi, 2005 (o successive ristampe), pp. 1-259.
(A) Niccolò Machiavelli, La mandragola, a cura di Rinaldi Rinaldi, Milano, BUR Rizzoli, 2010 (o successive ristampe), pp. 1-253
(C) Giorgio Inglese, Per Machiavelli. L'arte dello stato, la cognizione della storie, Roma, Carocci, 2006, pp. 1-294.
-
Lezioni frontali con l'ausilio di power point, dispense e risorse on-line.
Lezioni partecipate in forma di esercitazioni e gruppi di lavoro.
L'esame sarà orale e consisterà in una serie di domande volte ad accertare l'acquisizione della conoscenza dei contenuti del corso. Sarà inoltre valutata la capacità di analizzare i testi proposti nel programma, di esporre e argomentare con l'uso appropriato del linguaggio specialistico proprio della materia.
Nello specifico, la valutazione dell'esame avverrà sulla base della coerenza delle risposte (20%), tenendo conto della completezza delle conoscenze specifiche del candidato (60%), e sulla base della correttezza linguistica (20%). Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo: • Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo; • Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato dimostra una conoscenza di base sufficiente. Da 21 a 23. Livello sufficiente. Oltre a una conoscenza di base e a una capacità di comprensione sufficienti, il candidato è in grado di applicare criticamente la conoscenza acquisita. Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato dimostra in più autonomia di giudizio. Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato dimostra anche di possedere abilità comunicative. 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti i punti • 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti i punti.
Inglese, Francese
Italiano