Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Ripari Edoardo Didattica 2025/2026 Critica letteraria italiana

Critica letteraria italiana

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-10 R
Edoardo Ripari / Ricercatore T.D. (ITAL-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Buona conoscenza della storia letteraria italiana.

Obiettivi del corso

Il corso prenderà in esame in modo approfondito movimenti, episodi e rappresentanti della critica letteraria italiana, con particolare attenzione alle teorie elaborate tra XIX e XX secolo. Fra queste, darà spazio privilegiato al capolavoro di Francesco De Sanctis Storia della letteratura italiana, alle teorie di Benedetto Croce, alla stilistica di Leo Spitzer, alla variantistica di Granfranco Contini. Al termine del corso gli studenti saranno in grado analizzare testi critici nel loro lessico specialistico ed elaborare riflessioni autonome su prospettive metodologiche e teoriche.

Programma del corso

Attraverso lo studio del manuale di Giovanni Getto, Storia delle storie letterarie, e dei principali critici italiani (da Francesco de Sanctis a Gianfranco Contini), il corso intende fornire agli studenti gli strumenti storici e teorici indispensabili per orientarsi nella disciplina e riflettere autonomamente sui problemi posti, nel corso della storia, dai testi letterari della tradizione italiana.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Giovanni Getto, Storia delle storie letterarie, nuova edizione a cura di Clara Allasia, Napoli, Liguori Editore, 2010, pp. 1-181; 207-241, ISBN: 9788820739447.

(A) Gino Tellini, Metodi e protagonisti della critica letteraria. Con antologia di testi e prove di lettura, Milano, Mondadori, 2010, pp. 450, ISBN: 9788800749558.


(C) Francesco Mussioli, Le teorie della critica letteraria Carocci, Roma, 2019, ISBN: 9788843095278.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali e partecipate.

Modalità di valutazione
  • L'esame sarà orale e consisterà in una serie di domande volte ad accertare l'acquisizione della conoscenza dei contenuti del corso. Sarà inoltre valutata la capacità di analizzare i testi proposti nel programma, di esporre e argomentare con l'uso appropriato del linguaggio specialistico proprio della materia.


    Nello specifico, la valutazione dell'esame avverrà sulla base della coerenza delle risposte (20%), tenendo conto della completezza delle conoscenze specifiche del candidato (60%), e sulla base della correttezza linguistica (20%). Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:


    • Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo.

    • Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato dimostra una conoscenza di base sufficiente.

    • Da 21 a 23. Livello sufficiente. Oltre a una conoscenza di base e a una capacità di comprensione sufficienti, il candidato è in grado di applicare criticamente la conoscenza acquisita.

    • Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato dimostra in più autonomia di giudizio.

    • Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato dimostra anche di possedere abilità comunicative.

    • 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti i punti.

    • 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti i punti.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese e Francese.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams