Seminario di psicologia sperimentale dei processi cognitivi
- A.A. 2024/2025
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea LM-78
/
Il seminario si propone di far riflettere gli studenti sul significato operazionale di "trasformare": cosa significa operativamente trasformare un processo, una procedura di soluzione, un'idea, un obiettivo, etc.? C'è qualche aspetto invariante nel modo in cui le persone concepiscono un processo di trasformazione? Pensare linguisticamente alla trasformazione o farlo "attraverso immagini" (visualizzando, quindi, il processo) conduce agli stessi risultati? Come può la psicologia sperimentale rispondere a queste domande?
Obiettivo del seminario è stimolare gli studenti a comprendere l'importanza teorica ed insieme applicata di queste questioni (innovare implica l'idea di trasformare) e a farsi un'idea di procedure e metodi utili a fondare empiricamente, in psicologia, le risposte a queste domande.
. Importanza teorica ed applicata della conoscenza delle caratteristiche dell'idea spontanea del "contrario di un processo".
. Caratteristiche comuni e distintive dell'idea spontanea del "contrario di un processo" quando prodotta in una condizione di elaborazione verbale (i.e., maggiormente analitica e consapevole) e quando prodotta in una di immaginazione visiva (i.e., maggiormente automatica e globale).
. Ruolo e caratteristiche del "pensare per contrari" nell'insight problem-solving.
. Principali metodi di indagine sperimentale delle caratteristiche e del ruolo del "pensare per contrari" in un processo cognitivo di trasformazione efficace.
. Competenze di base per l'analisi critica della letteratura scientifica attualmente disponibile sul tema, con l'obiettivo di costruire un'ipotesi sperimentale sul ruolo del "pensare per contrari" nel processo di trasformazione implicato nello sviluppo del prodotto nel contesto del Design.
1. (A) Capitani, E., Branchini, E., Burro, R., Savardi, U., & Bianchi, I. (2016). The opposite of a transformation process. An exploration based on diagrams. Journal of Cognitive Psychology, 32(7): 698-714. DOI: 10.1080/20445911.2020.1814307
2. (A) Branchini, E., Bianchi, I., Burro, R., Capitani, E., and Savardi, U. (2016). Can Contraries Prompt Intuition in Insight Problem Solving? Frontiers in Psychology, 7: 1962. doi: 10.3389/fpsyg.2016.01962
3. (A) Ball, L.J., & Christensen, Bo. T. (2019). Advancing an understanding of design cognition and design metacognition: Progress and prospects. Design Studies, 65: 35-39. http://dx.doi.org/10.1016/j.destud.2019.10.003
4. (A) Jeon, Y., Jin, S., Shih, P. C., & Han, K. (2021). Proceedings of the 2021 CHI Conference on Human Factors in Computing Systems. FashionQ: An AI-Driven Creativity Support Tool for Facilitating Ideation in Fashion Design, 201: 1-17. https://doi.org/10.1145/3411764.344
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
/
-
Lezione frontale (prima metà del corso).
Laboratorio guidato (seconda metà del corso).
Durante la seconda metà del seminario, allo studente verrà chiesto di svolgere, con l'ausilio del docente, uno studio critico di un numero di almeno 3 articoli scientifici contemporanei (i.e., degli ultimi 10 anni), relativi ai processi cognitivi coinvolti nello sviluppo del prodotto nel contesto del Design, con la prospettiva di produrre (e presentare oralmente) un'ipotesi argomentata - e concepita in termini operazionali - circa il ruolo del "pensare per contrari" nel contesto artistico-creativo applicato.
Inglese.
Italiano