Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Eleonora Cutrini Didattica 2024/2025 Economia del territorio

Economia del territorio

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-2 R
Eleonora Cutrini / Professoressa di ruolo - II fascia (ECON-04/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Obiettivo del corso è fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti concettuali e le metodologie di base per analizzare ed interpretare le dinamiche territoriali in una prospettiva economica. In tal modo, gli studenti e le studentesse potranno contribuire con maggiore consapevolezza ai processi di pianificazione, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale.

In particolare, il corso mira a formare studenti e studentesse con conoscenze adeguate a comprendere le complesse relazioni tra sistemi socioeconomici, l’ambiente, i contesti culturali e i territori.

Al termine del corso ci si aspetta che lo studente abbia raggiunto i seguenti risultati di apprendimento:

- Conoscenza e comprensione delle principali teorie sui sistemi economici locali, sulla localizzazione e sui problemi territoriali dello sviluppo in Italia

- Capacità di applicare le conoscenze teoriche e gli strumenti di analisi economica territoriale a casi concreti

- Abilità comunicative, autonomia di giudizio e capacità di apprendimento: La discussione in aula su casi reali permetteranno agli studenti e alle studentesse di migliorare il loro spirito critico, le loro capacità di apprendimento e di esposizione.

Programma del corso

Il corso si sviluppa lungo le seguenti linee tematiche:

  • Sviluppo economico e trasformazioni strutturali: un’introduzione
  • Profili territoriali dello sviluppo economico italiano
  • Il sistema economico come sistema aperto: le relazioni tra sistema locale, l’ambiente e il contesto territoriale di riferimento
  • Economie territoriali come sistemi adattivi complessi
  • Le teorie sullo sviluppo economico regionale: sviluppo endogeno e sviluppo esogeno
  • Vecchie e nuove forme di agglomerazione: distretti industriali, distretti culturali, poli tecnologici ed ecosistemi dell’innovazione
  • Strumenti metodologici di base per lo sviluppo territoriale
  • Casi di studio su sistemi locali marchigiani

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Il libro di testo adottato (A) per la preparazione dell’esame è il seguente:


BRUZZO A., Analisi economica del territorio. Letture sulla scienza economica regionale, Aracne Editrice, Roma, 2015, Parte I


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante le lezioni la docente fornirà materiali didattici aggiuntivi utili all’apprendimento e dispense riassuntive di alcune parti del programma.

Metodi didattici
  • Il corso prevede lezioni frontali, esercitazioni, presentazioni di casi esplicativi e di approfondimento, seminari multidisciplinari, testimonianze del mondo imprenditoriale e degli operatori delle istituzioni pubbliche impegnate nella pianificazione e nell’implementazione delle politiche di sviluppo territoriale. 

    La presentazione di casi reali e il confronto con le interpretazioni teoriche permetteranno agli studenti di migliorare le loro capacità di apprendimento necessarie per intraprendere gli studi successivi e/o il loro percorso professionale con un maggior grado di autonomia.

Modalità di valutazione

    • La valutazione avviene in due momenti e consta di un lavoro individuale e di una prova d'esame al termine del corso.
    • Il lavoro individuale prevede la stesura di un breve elaborato scritto e la presentazione in aula durante il corso.
    • La prova d'esame è scritta ed è composta da 3 quesiti a risposta aperta. Le domande sono volte ad accertare il livello di conoscenza e comprensione acquisito sugli argomenti oggetto del corso. Non è possibile consultare eventuali testi o altro materiale durante la prova d’esame. Il tempo complessivo a disposizione è di un'ora.
    • La valutazione finale si basa sugli esiti della prova scritta (peso: 60%) e tiene conto delle eventuali tesine nonché delle esercitazioni svolte durante il corso (peso: 40%).




Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano