Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Elisa Bolognesi Didattica 2022/2023 Laboratorio di lingua inglese ii (GRUPPO1)

Laboratorio di lingua inglese ii (GRUPPO1)

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 2
  • Ore 20
  • Classe di laurea LM-85 bis
Elisa Bolognesi / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Conoscenza della lingua inglese a livello A1/A2 e superamento dell'esame LAB. LINGUA INGLESE I

Obiettivi del corso

Il corso si prefigge un duplice scopo:
- portare tutti i frequentanti ad un livello A2/B1 attraverso lo studio della sintassi e della grammatica della lingua inglese. Le 4 abilità verranno potenziate attraverso un percorso didattico volto all'uso effettivo e comunicativo della lingua inglese

- creare materiali editabili per l'effettivo utilizzo in classe attraverso team-work in piccoli gruppi e il coordinamento dell'intero gruppo classe

Programma del corso

Modulo 1 - potenziamento ed approfondimento sintattico e lessicale

Modulo 2: didattica laboratoriale e conseguente creazione di materiali che verranno donati a titolo gratuito al Dipartimento.
Apprendimento significativo di quanto previsto nella fase 1 attraverso la produzione di materiali con potenziale uso reale nella futura classe di bambini, sviluppando la fiducia delle proprie competenze in lingua straniere con il metodo learning by doing attraverso una modalità collaborativa e lezioni frontali dialogate

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Raymond Murphy Essential English grammar (Italian Ed.) quarta edizione Cambridge University Press, Cambridge , 2016
  • 2.  (A) Latham-Koenig C, Oxenden C, & Seligson P ENGLISH FILE DIGITAL GOLD (4th Edition) B1/B1+ (student book+ workbook) Oxford University Press, Oxford, 2019
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Dispense ed audiovisivi distribuiti dalla docente

Metodi didattici
  • Attraverso la sollecitazione attiva degli studenti ed il cooperative learning si procederà al miglioramento delle competenze sintattiche della lingua inglese ed alla creazione di materiali da utilizzare successivamente realmente in classe, lezioni online sincrone (ed asincrone registrate per gli assenti), materiali multimediali
Modalità di valutazione
  • ESAME SCRITTO 50% del voto basato sulla valutazione delle competenze sintattiche e grammaticali acquisite

    VALUTAZIONE ORALE 50% del voto: descrizione del "prodotto" creato nella fase laboratoriale del corso e dialogo su argomenti trattati nel corso

    Per essere ammessi a sostenere la prova finale è necessario aver rispettato l'obbligo di frequenza previsto per tutti i Laboratori inseriti nel piano di studio, pari ad almeno il 70% delle lezioni.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

INGLESE

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

INGLESE