Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Elisa Bolognesi Didattica 2023/2024 Lingua e cultura inglese (livello avanzato)

Lingua e cultura inglese (livello avanzato)

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 36, 36(m)
  • Classe di laurea LM-89, LM-89(m)
Elisa Bolognesi / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Livello di competenza della lingua inglese pari ad un A2.2 del QCER

Obiettivi del corso

Essere in grado di comprendere e produrre testi scritti e presentazioni orali fluide e corrette, appropriati dal punto di vista linguistico-culturale.

Revisione, approfondimento di strutture sintattiche nel settore dei beni culturali 

Programma del corso

Parte 1: Revisione ed approfondimento delle strutture semantiche, linguistiche e lessicali necessarie per lavorare efficacemente nel campo della didattica e della pedagogia in generale

Parte 2: una parte del corso verrà dedicata allo studio della cultura britannica, della storia e della geografia del Regno Unito e dei principali paesi anglofoni.

Verrà altresì effettuato un progetto crosscuricolare che coinvolgerà realtà culturali presenti sul territorio 

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Raymond Murphy, English grammar in use (5th edition), Cambridge University Press- Cambridge 2019


Peter Strutt, English for International Tourism UPPER INTERMEDIATE, Pearson Education Ltd Harlow 2013


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Materiali aggiuntivi verranno forniti dalla docente

Metodi didattici
  • Attraverso la sollecitazione attiva degli studenti ed il cooperative learning si procederà al miglioramento delle competenze sintattiche della lingua inglese ed allo studio di materiali riguardanti il settore dei beni culturali, del sistema museale con approfondimenti di cultura, geografia e storia generale dei Paesi Anglofoni ed approfondimenti focalizzati su un progetto crosscuricolare

Modalità di valutazione
  • ESAME FINALE ORALE basato sulla valutazione delle competenze sintattiche acquisite durante la prima fase del corso (per tutti frequentanti e non); per i frequenatnti comprensione e domande aperte sul programma (peso della valutazione 60%) e sul progetto realizzato dai frequentanti durante il corso (peso della valutazione 40%)

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams