Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Elisa Bolognesi Didattica 2023/2024 Laboratorio di lingua inglese ii (GRUPPO1)

Laboratorio di lingua inglese ii (GRUPPO1)

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 2
  • Ore 20
  • Classe di laurea LM-85 bis
Elisa Bolognesi / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Frequenza del Laboratorio di lingua inglese I; la prova d’esame del Laboratorio di lingua inglese I è propedeutica a quella del Laboratorio di lingua inglese II.

Delle Esercitazioni linguistiche di livello A2/A2+ sono previste nel corso del primo semestre per gli studenti e le studentesse che necessitano un consolidamento del livello elementare/pre-intermedio prima di seguire il Laboratorio II; nel secondo semestre si terranno invece Esercitazioni di rinforzo di livello B1.




Obiettivi del corso

Il laboratorio II mira a consolidare fonetica e morfosintassi del livello intermedio e ad esercitare le quattro abilità linguistiche fondamentali (listening, reading, speaking, writing) al fine di raggiungere un livello di padronanza della lingua inglese pari almeno al livello B1/B1+ del QCER.

In particolare (ma non limitatamente):

revisione delle seguenti strutture grammaticali inglesi da padroneggiare correttamente al livello B1/B1+:

-           (strutture affrontate nell’ambito del Laboratorio I)

-           la forma passiva del verbo (tutti i tempi)

-           future continuous e future perfect

-           indirect speech - reported speech

-           verbi modali: deduction (might, can’t, must)

-           first, second and third conditionals

-           gerund or infinitive

-           quantifiers

-           relative clauses: defining and non-defining

-           question tags

Programma del corso

potenziamento ed approfondimento sintattico e lessicale

Apprendimento significativo di quanto previsto nel programma per sviluppare fiducia nelle proprie competenze in lingua straniere con il metodo learning by doing attraverso una modalità collaborativa e lezioni frontali dialogate 

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Christina Latham-Koenig, Clive Oxenden, Kate Chomacki. English file Intermediate (B1). Fourth edition. [Configurazione consigliata: Student's book+Workbook. ISBN: 978-0-19-403572-9] Oxford University Press , Oxford, 2019 » Pagine/Capitoli: 6-10.




(C) Raymond Murphy. English Grammar in Use. (fifth edition). Cambridge University Press, 2019 ».


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Materiale aggiuntivo verrà fornito dalla docente al fine di ottenere risultati positivi per il conseguimento della prova

Si raccomanda il possesso di un buon dizionario della lingua inglese (monolingue e/o bilingue) e di una buona grammatica di riferimento (se alternativa a quella indicata, è necessario che copra almeno il livello B2).




Metodi didattici
  • Attraverso la sollecitazione attiva degli studenti ed il cooperative learning si procederà al miglioramento delle competenze sintattiche della lingua inglese anche attraverso materiali multimediali e lezioni frontali dialogate.

     


Modalità di valutazione
  • ESAME SCRITTO 50% del voto basato sulla valutazione delle competenze sintattiche e grammaticali acquisite


    VALUTAZIONE ORALE 50% del voto: dialogo su argomenti trattati nel corso


    Per essere ammessi a sostenere la prova finale è necessario aver rispettato l'obbligo di frequenza previsto per tutti i Laboratori inseriti nel piano di studio, pari ad almeno il 70% delle lezioni.


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams