Lingua e cultura inglese (livello avanzato)
- A.A. 2025/2026
- CFU 6, 6(m)
- Ore 36, 36(m)
- Classe di laurea LM-89 R, LM-89(m)
Livello di competenza della lingua inglese pari ad un B1 del QCER
Essere in grado di comprendere e produrre testi scritti e presentazioni orali fluide e corrette, appropriati dal punto di vista linguistico e culturale.
Revisione ed approfondimento delle strutture sintattiche dal punto di vista comunicativo, studio comunicativo della geografia, storia e cultura anglofona con focus su aspetti salienti della conservazione dei beni culturali.
Il risultato di apprendimento atteso alla fine del corso è un livello B2 del QCER
Parte 1: Revisione ed approfondimento delle strutture semantiche, linguistiche e lessicali necessarie per lavorare efficacemente nel campo della didattica e della pedagogia in generale
Parte 2: una parte del corso verrà dedicata allo studio della cultura britannica, relativa al turismo ed ai beni culturali e alla loro conservazione e valorizzazione.
Durante le lezioni verrà altresì effettuato un progetto crosscuricolare che coinvolgerà realtà culturali presenti sul territorio (cartellini opere di Palazzo Ricci per i frequentanti)
(C) Raymond Murphy " English grammar in use (5th edition)" Cambridge University Press Cambridge 2019
(A) Peter Strutt "English for International Tourism - Upper Intermediate" Pearson Education Ltd Harlow 2013
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
La docente metterà a disposizione materiale aggiuntivo come ad esempio presentazioni Power Point.
Si raccomanda il possesso di un buon dizionario della lingua inglese (monolingue e/o bilingue) e di una buona grammatica di riferimento (se alternativa a quella indicata, è necessario che copra almeno il livello B2).
-
Attraverso la sollecitazione attiva degli studenti ed il cooperative learning e lezioni partecipate si procederà al miglioramento delle competenze sintattiche della lingua inglese ed allo studio di materiali riguardanti il settore dei beni culturali, del sistema museale con approfondimenti di cultura generale dei Paesi Anglofoni ed approfondimenti focalizzati su un progetto crosscuricolare per i frequentanti
ESAME FINALE ORALE basato sulla valutazione delle competenze sintattiche acquisite durante la prima fase del corso; comprensione e domande aperte sul programma e per i frequentanti sul progetto realizzato durante il corso
inglese
Italiano