Lingua inglese

  • Lingua inglese (idoneita') Classe: L-18 R
  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 40, 40(m)
  • Classe di laurea L-33 R, L-41 R(m), L-18 R(m)
Elisa Bolognesi / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Conoscenza della lingua inglese a livello A2+ secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue europee

Obiettivi del corso

L'obiettivo formativo è quello di far raggiungere un livello di conoscenza della lingua inglese settoriale attraverso analisi e sviluppo di aree tematiche riguardanti il sistema economico circolare internazionale

Programma del corso

Nel corso verranno curati aspetti pratici (Modulo 2) oltre ad aspetti grammaticali, sintattici e lessicali della lingua inglese attraverso l'esercitazione delle quattro competenze principali (lettura, ascolto, parlato ed in parte scrittura nel Modulo 1) Il programma specifico verrà articolato attraverso materiale specifico riguardante argomenti connessi al mondo professionale nel rispetto della circolarità del mondo dell'economia con focus su case study e contatti diretti con le Istituzioni Intermedie quali ad es. Fondazione CARIMA e/o CNA Macerata per fare il più direttamente possibile il punto diretto su problematiche contemporanee e poter offrire una visione ampia del lessico specifico utilizzato in quest'area.

Oltre a seguire il libro di testo adottato, la docente fornirà altro materiale specialistico durante il corso che verrà pubblicato on-line

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) D. Cotton, D.; Falvey, S. Kent "Market Leader Extra 3rd Ed. -PREINTERMEDIATE" Pearson London UK 2016

(A) MURPHY Raymond "Essential Grammar in use with answers (4th ed.)" Cambridge - University Press -Cambridge UK 2016


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

La docente metterà a disposizione materiale aggiuntivo come ad esempio presentazioni Power Point.

Si raccomanda il possesso di un buon dizionario della lingua inglese (monolingue e/o bilingue) e di una buona grammatica di riferimento (se alternativa a quella indicata, è necessario che copra almeno il livello B1.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate;

    esercitazioni individuali o in piccolo gruppo;

    role-play;

    utilizzo di risorse multimediali (audio-video) ed eventuali piattaforme e-learning.

Modalità di valutazione
  • Esame finale SCRITTO

    Modulo 1: sintassi della lingua inglese

    Modulo 2 (con uso di vocabolario monoligua): business English

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams