Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Della Calce Elisa Didattica 2024/2025 Storia della letteratura latina

Storia della letteratura latina

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-10
Elisa Della Calce / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Conoscenza di base della lingua latina e della storia romana. Coloro che avessero bisogno di rafforzare le proprie conoscenze grammaticali o di ripassare il latino dal principio sono invitati a frequentare uno o più Laboratori linguistici su tre livelli (per principianti, di sintassi e per progrediti). Inoltre, sarà anche attivato il Laboratorio “Colloquium Latinum”.


Obiettivi del corso

Il corso si propone di tracciare, in una prima parte di carattere generale, i lineamenti della storia della letteratura latina dalle origini all’età imperiale. Un’attenzione particolare sarà dedicata ai processi di emulazione dei modelli e di intertestualità che caratterizzano trasversalmente il patrimonio letterario latino. In una seconda parte, di carattere monografico, si prevede di sviluppare la capacità di comprendere, tradurre e interpretare testi latini (in prosa e in poesia), che risultano significativi a livello di lingua, stile e contenuto in relazione a un particolare contesto storico e culturale. Saranno infine consolidate le abilità di comprensione e di analisi di articoli o contributi scientifici, che rappresenteranno un utile corredo alla lettura, traduzione e commento dei testi presi in esame.


Programma del corso

Il corso si articola in due parti: in una prima parte di carattere generale viene delineato un profilo della storia della letteratura latina attraverso autori, opere e generi letterari, dalle origini fino ad arrivare all’età imperiale (nello specifico fino ad Apuleio). A supporto di quest’esposizione storico-letteraria saranno indicati alcuni brani emblematici della produzione letteraria di un dato autore o di un determinato contesto storico-culturale. Rappresentano invece la parte monografica del corso la lettura e la traduzione dal latino, con contestualizzazione generale, analisi e commento linguistico e contenutistico, di una selezione di passi tratti da due opere latine: Cicerone, De republica (dai libri II, III, VI) – con riferimento, all’interno di una parte introduttiva di approfondimento, anche a una descrizione generale delle condizioni e dello stato frammentario in cui tale opera ci è pervenuta – e Virgilio, Eneide (dai libri I, VI e VIII). I passi gravitano intorno al filone tematico “Tracce di storia romana tra poesia, filosofia e politica”. È richiesta la lettura metrica (esametro, per l’Eneide), sulla quale saranno fornite alcune nozioni esplicative durante le lezioni per agevolare lo studio o il ripasso. Quanto alle letture critiche, vd. “Altre informazioni”.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Marco Tullio Cicerone, La Repubblica, a cura di Francesca Nenci, BUR, Milano 2008: pp. 348-429; pp. 484-493; pp. 554-581. ISBN 978-88-17-02207-1.

(A) Publio Virgilio Marone, Eneide; introduzione di Antonio La Penna, traduzione e note di Riccardo Scarcia, Volumi I-II; BUR, Milano 2002: pp. 5-216 (che corrispondono all’introduzione di A. La Penna, su cui però si vedano le indicazioni nella sezione “Altre informazioni” – punto 4); pp. 248-255; pp. 274-285; pp. 654-681; pp. 762-829 (in particolare, pp. 814-829). ISBN vol. I: 9788817117425; vol. II: 9788817117432. Sono altresì reperibili versioni/ristampe successive della medesima edizione (a cura di A. La Penna e R. Scarcia), ad esempio "terza edizione BUR Classici greci e latini 2010".

(C) P. Fedeli, E. Malaspina, L. Antonelli, Le parole di Roma. Storia della letteratura latina, UTET Università, Milano 2023. ISBN 978-88-6008-859-8.


N.B. Si veda la sezione “Altre informazioni” per:


  • due saggi da scegliere tra quelli indicati al punto 4
  • ulteriori indicazioni esplicative (punti 1, 2, 3; punto 5)

Altre informazioni / materiali aggiuntivi

 

1)    Per lo studio della letteratura latina, in alternativa al testo consigliato (C), può essere utilizzato anche un manuale equivalente di liceo.

2)    I brani di autori latini, scelti a supporto dell’esposizione della storia della letteratura latina (parte generale del corso) e dotati di traduzione italiana, verranno caricati sulla pagina dell’insegnamento. Se ne raccomanda la lettura (almeno in italiano) e la contestualizzazione generale in relazione all’autore e al contesto storico-culturale di composizione.

3)    Per quanto riguarda la parte monografica, i passi scelti delle suddette opere di Cicerone e Virgilio (passi che, come indicato, si richiede di leggere, tradurre dal latino e commentare) verranno specificati in un elenco che sarà caricato durante il corso, sempre sulla pagina dell’insegnamento.

4)     Il programma comprende anche la lettura di due contributi scientifici a scelta tra i seguenti (reperibili in biblioteche, accessibili online oppure forniti dalla docente):


  • S. Casali, Cosmo e storia sullo scudo di Enea, in: Maia: Rivista di Letterature Classiche, 73, 1, 2021, pp. 61-72.
  •  E. Della Calce, S. Mollea, Per uno stato modello: odium regni e humanitas nel De republica ciceroniano, in: F. Alesse, L. Giovannetti, con la collaborazione di P. Barletta (eds.), Metamorfosi dell’odio. Percorso interdisciplinare tra storia, filosofia, letteratura, Torino 2023, pp. 123-143.
  • A. La Penna, Il potere, il destino, gli eroi. Introduzione all’Eneide, pp. 5-78, in: Virgilio, Eneide, introduzione di Antonio La Penna (pp. 5-216), traduzione e note di Riccardo Scarcia, Volume I, BUR, Milano 2002.
  • E. Narducci, Cicerone. La parola e la politica, Roma-Bari 2009: cap. XXI: Platone a Roma. I dialoghi politici, pp. 328-356.
  • G. Poma, Res publica, in: Filosofia politica, Rivista fondata da Nicola Matteucci, 1, 1998, pp. 5-20.


5)    Durante il corso, saranno messi a disposizione, sulla pagina dell’insegnamento, ulteriori materiali connessi allo svolgimento delle lezioni e allo studio: per la parte di carattere generale, slides, brani d’autore (con traduzione italiana d’appoggio), a supporto dell’esposizione della storia della letteratura latina (vd. punto 2 di questa sezione); per la parte monografica su Cicerone e Virgilio, ulteriori materiali didattici, con riferimento anche a testi in edizione critica che saranno presi in considerazione a lezione e a una rassegna delle nozioni principali di prosodia e metrica latina (specialmente relative all’esametro). Ulteriori suggerimenti bibliografici saranno indicati durante le lezioni e specificati sulla pagina del corso.

Metodi didattici
  • Trattazione teorica, supportata dalla discussione di varie casistiche esemplificative, dei lineamenti della storia della letteratura latina, in prospettiva diacronica, per autori e per generi letterari; lettura metrica (esametro); traduzione, contestualizzazione, analisi e commento (dal punto di vista dei contenuti, stile e figure retoriche); approfondimenti con materiali multimediali. Si prevede un approccio di lezione frontale partecipata, con esercitazioni in aula.


Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è orale e si articola nel modo seguente:


    1.  40% della valutazione: esposizione di uno o più argomenti della storia della letteratura latina, con riferimento al profilo di autori e opere (a tal proposito, si rimanda, in aggiunta, anche ai brani di autori latini, dotati di traduzione italiana e messi a disposizione sulla pagina dell’insegnamento), con attenzione particolare all’individuazione dei filoni tematici principali, alla conoscenza e alla presentazione dei contenuti, delle fonti, dei modelli e dello stile.
    2. 10% della valutazione: discussione dei saggi critici scelti dallo studente.
    3. 50% della valutazione: lettura, traduzione dal latino e commento di uno o più passi tratti dai testi previsti nel programma (parte monografica, Cicerone e Virgilio) con anche domande di grammatica (morfologia, sintassi) e di stile. Saranno infatti oggetto di valutazione conoscenze storico-letterarie relative agli autori e alle opere in questione, processo di traduzione e competenze grammaticali (morfologia e sintassi) in esso dimostrate, analisi retorico-stilistica (con attenzione alle figure retoriche); per i testi in poesia è richiesta la lettura metrica (esametro).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Latino

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano