Storia dei processi formativi
- A.A. 2022/2023
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea L-19
.
Il corso si propone di approfondire alcuni passaggi che hanno segnato il processo di ridefinizione dei modelli di cittadinanza e di identità nazionale in Italia tra Otto e Novecento, ponendo attenzione sul ruolo esercitato dal sistema scolastico in tale ambito.
Il corso prenderà in esame i seguenti argomenti:
- Il quaderno scolastico come fonte per la storia dell'educazione
- Il libro scolastico e la manualistica scolastica come filoni di ricerca di ambito storico-educativo
- La costruzione dell'identità degli italiani attraverso i manuali di storia dell'Ottocento
- L'immagine di Giuseppe Mazzini nei manuali di storia dall'Unità al fascismo
- Luigi Bertelli tra eredità risorgimentale e costruzione di una coscienza etico-civile
- I manuali di storia durante il ventennio fascista
- Il processo di costruzione dell'identità repubblicana e della cittadinanza democratica nel secondo dopoguerra
- Fascismo e propaganda nei periodi per ragazzi destinati alla gioventù italiana all'estero
- 1. (A) Anna Ascenzi Metamorfosi della cittadinanza. Studi e ricerche su insegnamento delal storia, educazione civile e identità nazionale in Italia tra Otto e Novecento Macerata, Eum, 2009 » Pagine/Capitoli: 360 p. Il testo va studiato integralmente
- 2. (A) Anna Ascenzi "Il fascismo e la mobilitazione della gioventù italiana all'estero". Ideologia e propaganda nei periodici per ragazzi Milano, FrancoAngeli, 2020 » Pagine/Capitoli: 88 p.
Lezioni frontali, accompagnate dall'utilizzo di presentazioni in Power Point, caratterizzate da spazi di lettura ragionata e condivisa dei testi presenti nel programma d'esame e dall'analisi di fonti testuali ed iconografiche.
Nel corso delle lezioni il docente metterà a disposizione degli studenti materiali bibliografici e risorse elettroniche di approfondimento.
Due lezioni, per un totale di 6 ore, saranno svolte in co-teaching con la professoressa Anna Ascenzi, titolare del Laboratorio "Museo della scuola "Paolo e Ornella Ricca". Questi due incontri avranno una natura laboratoriale.
- Lezioni frontali, accompagnate dall'utilizzo di presentazioni in Power Point e caratterizzate da spazi di lettura ragionata e condivisa dei testi presenti nel programma d'esame.
- La verifica finale si svolgerà in forma orale secondo il calendario degli appelli d'esame stabiliti per questo insegnamento.
Durante il corso sarà effettuata una prova intermedia.
Il voto finale terrà conto dei seguenti elementi:
1) Livello di approfondimento rispetto ai temi trattati durante il corso,
2) Chiarezza espositiva,
3) Uso appropriato del linguaggio specifico della disciplina,
4) Capacità di contestualizzazione di eventi e concezioni del passato.
inglese, spagnolo, francese