Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Elisabetta Patrizi Didattica 2022/2023 Storia della scuola e delle istituzioni educative

Storia della scuola e delle istituzioni educative

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-5
Elisabetta Patrizi / Professoressa di ruolo - II fascia (PAED-01/B)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di perseguire due principali obiettivi formativi:
1) fornire un quadro sulla più recente e accreditata riflessione storiografia sulla storia dell'educazione europea in età moderna;
2) favorire l'acquisizione delle principali coordinate di riferimento inerenti i sistemi formativi e la letteratura educativa dai secoli XV-XVIII, riservando una particolare attenzione alle iniziative educative e alla trattatistica pedagogica prodotta nel contesto italiano.

Programma del corso

Introduzione alla storiografia educativa: bilanci, prospettive, fonti e metodologia di ricerca
I programmi e i metodi d'insegnamento della scuola umanistica
La trattatistica sull'educazione tra Quattro e Cinquecento: Pier Paolo Vergerio, Maffeo Vegio da Lodi
Il Concilio di Trento
Le scuole della dottrina cristiana
Cura pastorale ed educazione nella Milano di Carlo Borromeo e il modello pastorale-educativo borromaico
Le proposte educative delle congregazioni e degli ordini religiosi: il modello egemonico della Compagnia di Gesù
La trattatistica sull'educazione nel secondo Cinquecento: Silvio Antoniano
Maestri ed istruzione tra Sei e Settecento: il caso romano
La riorganizzazione degli studi negli stati assolutistici del Settecento
La scuola durante la fase giacobina e napoleonica
La trattatistica educativa nel Settecento: Gian Rinaldo Carli e Matteo Galdi


Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) R. Sani Storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche nell'Italia moderna FrancoAngeli, Milano, 2015 » Pagine/Capitoli: 7-47, 72-85, 78-85, 118-124, 137-344.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Per questo corso saranno adottati dei materiali di guida allo studio e di approfondimento (dispense in forma di slide e file .pdf), che saranno messi a disposizione degli studenti nel corso delle lezioni. Gli studenti in presenza potranno trovare questi materiali all'interno della pagina del docente relativa all'insegnamento di storia dell'educazione, mentre gli studenti a distanza potranno reperire questi materiali all'interno della piattaforma di apprendimento.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali, accompagnate dall'utilizzo di slides e caratterizzate da spazi di lettura ragionata e condivisa dei testi presenti nel programma d'esame.
Modalità di valutazione
  • La verifica finale si svolgerà in forma orale secondo il calendario degli appelli d'esame stabiliti per questo insegnamento.
    Gli elementi che saranno presi in considerazione nella valutazione finale degli studenti saranno i seguenti: 1) Livello di approfondimento rispetto ai temi trattati durante il corso, 2) Chiarezza espositiva, 3) Uso appropriato del linguaggio specifico della disciplina, 4) Capacità di contestualizzazione di eventi e concezioni del passato.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese, francese