Storia dell'educazione speciale - Modulo a
- A.A. 2024/2025
- CFU 4, 4(m)
- Ore 24, 24(m)
- Classe di laurea L-19, L-19(m)
Sensibilità storica, attitudine al ragionamento e predisposizione per il pensiero critico.
Il corso intende:
- condurre lo studente ad approcciare la questione della disabilità come parte della storia dell'umanità sin dalle origini,
- permettere allo studente di acquisire:
- consapevolezza dei diversi regimi e approcci verso la disabilità che hanno caratterizzato le varie epoche storiche,
- le principali categorie storiche che connotano la storia dell'educazione speciale.
Il corso si prefigge l'obiettivo di far conoscere agli studenti le principali linee di sviluppo della storia dell'educazione speciale dalle prime civiltà antiche all'età dei Lumi. Una particolare attenzione sarà riservata ai cambiamenti linguistici che hanno caratterizzato la riflessione sul mondo della disabilità e all'analisi delle fonti narrative e iconografiche che permettono di affrontare il tema della disabilità da un punto di vista storico.
Durante il corso saranno affrontati i seguenti temi:
- La disabilità come filtro attraverso il quale interrogare la storia
- Tracce di disabilità in alcune civiltà antiche
- La disabilità nel mondo greco-romano
- La rappresentazione della disabilità nella Bibbia
- La realtà sociale della disabilità in epoca medievale
- Immaginario, pratiche sociali e interventi pubblici intorno alla disabilità in età moderna
- I mostri dalle civiltà greco-romane al Novecento
- Matteo Schianchi Storia della disabilità. Dal castigo degli dei alla crisi del welfare Carocci, Roma, 2018, da p. 11 a p. 115, da p. 163 a p. 178.
- S. Montecchiani, Per una storia dell'assistenza ed educazione dell'infanzia abbandonata nelle Marche, Macerata, EUM, 2021, da p. 17 a p. 56.
- D. Liso, V. Merola, F. Milleriorini, F. Pierangeli (a cura di), Oltre il limite. Letteratura e disabilità, Napoli, Loffredo, 2022, pp. 21-30, 95-110, 159-172
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Durante il corso si svolgerà la III edizione del seminario "La storia dell’educazione speciale allo specchio. Pratiche, processi ed istituzione a confronto”, organizzato in collaborazione con il prof. Fabio Targhetta, titolare del corso di storia dell'educazione speciale - modulo B.
Il seminario sarà articolato in due incontri:
- uno dedicato al tema disabilità e letteratura (effettuato in co-teaching con e la prof.ssa Sara Lorenzetti, titolare del corso di letteratura italiana - LM-85bis)
- l’altro incentrato sul tema dell’esposizione e dell’infanzia abbandonata nelle Marche (per il quale sarà invitato un docente esterno).
-
Lezioni frontali, accompagnate dall'utilizzo di presentazioni in Power Point e caratterizzate da spazi di lettura ragionata e condivisa dei testi e delle immagini presenti nel programma d'esame. Momenti laboratoriali di gruppo.
La verifica finale si svolgerà in forma orale secondo il calendario degli appelli d'esame stabiliti per questo insegnamento.
Gli studenti sono invitata a realizzare una linea del tempo nella quale mettono in sequenza gli argomenti affrontati durante il corso.
Il voto finale terrà conto dei seguenti elementi:
1) Livello di approfondimento rispetto ai temi trattati durante il corso,
2) Chiarezza espositiva,
3) Uso appropriato del linguaggio specifico della disciplina,
4) Capacità di contestualizzazione di eventi e concezioni del passato
5) Partecipazione alle attività di gruppo proposte a lezioni o svolgimento delle attività suggerite per la didattica a distanza.
Potrebbero essere proposti dei brevi brani in inglese e in spagnolo.
Italiano