Storia dell'educazione speciale - Modulo a
- A.A. 2025/2026
- CFU 4
- Ore 24
- Classe di laurea L-19 R
- Indagare le tendenze principali e le retoriche ricorrenti che hanno caratterizzato la narrazione della persona disabile nella letteratura e, in particolare nella letteratura per l’infanzia.
- Capire come l’immaginario collettivo sulla disabilità abbia preso forma e sia cambiato nel corso del tempo attraverso una fonte preziosa capace di indagare le strutture profonde della società come la letteratura per l’infanzia.
Il corso si propone di indagare come la disabilità sia stata rappresentata nella letteratura italiana dal Risorgimento ad oggi, riservando una particolare attenzione alla letteratura per l’infanzia.
Durante il corso saranno affrontati i seguenti argomenti:
Questioni preliminari: il rapporto tra letteratura, realtà storica e immaginario e il concetto di disabilità come costrutto sociale
La letteratura della sofferenza: le rappresentazioni della disabilità dal Risorgimento all’inizio del Novecento
Eroismo e funzione ideologica: le figure di disabilità tra le due guerre
La svolta degli anni Ottanta
Le ultime tendenze nella rappresentazione della disabilità nella letteratura per l’infanzia contemporanea. Il caso peculiare degli albi illustrati
S. Pacelli, Figure della diversità. La rappresentazione della disabilità nella letteratura per l’infanzia italiana dal Risorgimento a oggi, Milano, FrancoAngeli, 2025, 220 p.
M. Schianchi, Il debito simbolico. Una storia sociale della disabilità in Italia tra Otto e Novecento, Roma, Carocci, 2019, cap. 10, 11, 12 (pp. 273-374).
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Durante il corso si svolgerà la IV edizione del seminario "La storia dell’educazione speciale allo specchio. Pratiche, processi ed istituzione a confronto”, organizzato in collaborazione con il prof. Fabio Targhetta, titolare del corso di storia dell'educazione speciale - modulo B.
Gli argomenti affrontati durante il seminario saranno oggetto di verifica nell'ambito del colloquio d'esame finale.
-
Lezioni frontali, accompagnate dall'utilizzo di presentazioni in Power Point e caratterizzate da spazi di lettura ragionata e condivisa dei testi e delle immagini presenti nel programma d'esame. Momenti laboratoriali di gruppo.
La verifica finale si svolgerà in forma orale secondo il calendario degli appelli d'esame stabiliti per questo insegnamento.
Il voto finale terrà conto dei seguenti elementi:
1) Livello di approfondimento rispetto ai temi trattati durante il corso,
2) Chiarezza espositiva,
3) Uso appropriato del linguaggio specifico della disciplina,
4) Capacità di contestualizzazione di eventi e concezioni del passato
5) Partecipazione alle attività di gruppo proposte a lezioni o svolgimento delle attività suggerite per la didattica a distanza.
francese, inglese.
Italiano