Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Elisabetta Patrizi Didattica 2025/2026 Storia dei processi formativi

Storia dei processi formativi

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 8
  • Ore 48
  • Classe di laurea L-19 R
Elisabetta Patrizi / Professoressa di ruolo - II fascia (PAED-01/B)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Obiettivi del corso

Il corso si propone di:

-       stimolare la riflessione su un soggetto “quasi muto del passato”: il bambino,

-       fornire un quadro sulla più recente e accreditata riflessione storiografia sulla storia dell’infanzia,

offrire le principali coordinate inerenti alla storia infanzia in Europa, riservando una particolare attenzione al contesto italiano.

Programma del corso

Il corso si propone di indagare la storia dell’infanzia e lo statuto della vita bambina nel corso dei secoli, offrendo un percorso di tipo diacronico, ma anche tematico, focalizzato su specifici contesti e su particolari tipologie di fonti.


Durante il corso saranno affrontati i seguenti temi:

La storia dell’infanzia: un primo inquadramento storiografico

L’immagine del bambino e della bambina nella storia

La nascita del sentimento d’infanzia

Il Novecento: il secolo del bambino

I contesti dell’educazione: la famiglia, gli istituti assistenziali, la scuola

Alcune fonti della “cultura dell’infanzia”: i libri postillati, i quaderni scolastici e le testimonianze orali.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

E. Patrizi (a cura di), La storia dell’infanzia. Dispensa di saggi per l'insegnamento dei processi formativi, Università degli Studi di Macerata, Macerata, 2025.

La dispensa è composta da diversi saggi e sarà messa a disposizione degli studenti in formato pdf all'inizio dell'anno accademico nella pagina Teams riservata all’insegnamento di storia dei processi formativi.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nel corso del presente insegnamento si svolgeranno due incontri, per un totale di 6 ore, in co-teaching con il "laboratorio Museo della scuola Paolo e Ornella Ricca di Macerata".


Gli incontri saranno finalizzati all'esame di fonti narrative e orali utili ad approfondire la storia dell’infanzia.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali, accompagnate dall'utilizzo di presentazioni in Power Point e caratterizzate da spazi di lettura ragionata e condivisa dei testi presenti nella dispensa.


    Una parte delle lezioni avrà un approccio laboratoriale, per cui gli studenti saranno chiamati a lavorare in gruppo su alcune tipologie di fonti dirette della storia dell’infanzia.

Modalità di valutazione
  • La verifica finale si svolgerà in forma orale secondo il calendario degli appelli d'esame stabiliti per questo insegnamento.

    Gli elementi che saranno presi in considerazione nella valutazione finale degli studenti saranno i seguenti:

    1) Livello di approfondimento rispetto ai temi trattati durante il corso,

    2) Chiarezza espositiva,

    3) Uso appropriato del linguaggio specifico della disciplina,

    4) Capacità di contestualizzazione di eventi e concezioni del passato,

    5) Partecipazione alle attività di gruppo proposte a lezioni o svolgimento delle attività suggerite per la didattica a distanza.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese e francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams