Seminario di storia della pedagogia: storia dell'educazione femminile nelle marche in eta' moderna
- A.A. 2025/2026
- CFU 3, 3(m)
- Ore 21, 21(m)
- Classe di laurea L-5 R, L-5(m)
Il corso si propone di:
- fornire un quadro sulla più recente e accreditata riflessione storiografia sulla storia delle donne,
- offrire le principali coordinate inerenti alla storia dell'educazione femminile in Europa tra Quattro e Ottocento, riservando una particolare attenzione al contesto marchigiano.
Il corso è dedicato alla storia dell'educazione femminile in età moderna, che viene ripercorsa con attenzione specifica verso le istituzioni educative e assistenziale e le fonti letterarie prodotte tra Quattro e primo Ottocento.
Il corso affronterà i seguenti argomenti:
- Le donne come oggetto di studio. Il passaggio dalla storia delle donne vista dagli uomini a una storia al femminile,
- La cultura e l'istruzione delle donne in Italia e in Europa in età moderna: teorie ed istituzioni educative,
- Le donne e le humanae litterae: Isotta Nogarola e Costanza da Varano,
- Modelli educativi e itinerari pedagogici femminili tra Cinquecento e Seicento: monache, vergini, vedove e maritate,
- Educazione e istruzione popolare femminile nelle Marche in età moderna,
- Gli istituti per l’assistenza femminile. In Conservatori femminili in Italia e nelle Marche e il caso del Conservatorio delle Berarde.
- Il dibattito sull'istruzione femminile tra Seicento e Settecento,
- Le Accademie. Il caso dell'Accademia dei Catenati,
- Il salotto come centro culturale in Europa e in Italia. Il salotto della Marchesa Boccapaduli,
- Il viaggio al femminile. Il diario di Elisabetta Bruti Liberati.
E. Patrizi (a cura di), La storia dell'educazione femminile tra Quattrocento e Ottocento. Dispensa di saggi per l'insegnamento di storia della scuola e delle istituzioni educative, Università degli Studi di Macerata, Macerata, 2025.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
La dispensa su cui si basa il corso sarà messa a disposizione degli studenti nella pagina Teams dedicata a questo insegnamento.
-
Lezioni frontali, accompagnate dall'utilizzo di presentazioni in Power Point e caratterizzate da spazi di lettura ragionata e condivisa dei testi presenti nella dispensa.
La verifica finale si svolgerà in forma orale secondo il calendario degli appelli d'esame stabiliti per questo insegnamento.
Gli elementi che saranno presi in considerazione nella valutazione finale degli studenti saranno i seguenti:
- Livello di approfondimento rispetto ai temi trattati durante il corso,
- Chiarezza espositiva,
- Uso appropriato del linguaggio specifico della disciplina,
- Capacità di contestualizzazione di eventi e concezioni del passato.
Francese, inglese.
Italiano