Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Emanuela Stortoni Didattica 2023/2024 Metodologie della ricerca archeologica

Metodologie della ricerca archeologica

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 4
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-1,L-15
Emanuela Stortoni / Ricercatrice (ARCH-01/D)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nozioni fondamentali di CAD e GIS; conoscenze basilari di natura geologica.

Obiettivi del corso

Fornire allo studente una visione storica, dinamica e aggiornata della ricerca archeologica, che tenga conto dell'evoluzione e dei profondi cambiamenti strutturali che la disciplina ha conosciuto negli ultimi decenni.

Raccontare l'archeologia alla luce dei suoi metodi, teorie e rapporti con le discipline che le sono affini, ma anche come forma mentale e modo di guardare la realtà. Dagli studenti ci si attende una preparazione di base che consenta loro di: acquisire basilari capacità di ricerca sul campo anche con l'aiuto dei più moderni strumenti tecnologici ed informatici; leggere ed interpretare la cartografia; operare una georeferenziazione dei siti; comprendere e gestire in modo adeguato la ricognizione di superficie, lo scavo stratigrafico e subacqueo; redigere la documentazione di scavo; realizzare il rilievo grafico e fotografico di manufatti e strutture con relativa rielaborazione informatica; catalogare, classificare, disegnare i manufatti.

Programma del corso

Modulo I:

Introduzione allo studio della disciplina e del suo metodo di ricerca.

Storia degli studi: dalla 'antiquaria', al Winckelmann fino alle 'nuove archeologie'.

Modulo II:

Conoscenza ed utilizzo dei più moderni strumenti tecnologici ed informatici di ricerca.

La cartografia e la georeferenziazione dei siti.

Stratigrafia, tecnica e documentazione della ricognizione di superficie, dello scavo stratigrafico e subacqueo.

La documentazione di scavo.

Il rilievo grafico e fotografico di manufatti e strutture con relativa rielaborazione informatica.

Classificazione, catalogazione e disegno dei manufatti archeologici.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

  • C. RENFREW, P. BAHN, Archeologia. Teoria, metodi e pratica (trad. a cura di S. Gelichi), Zanichelli: Ozzano Emilia (BO) 2018, pp. 3-269, 317-358, 395-438, 485-516, A

Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Le lezioni saranno integrate da dispense e supporti audiovisivi, caricati nell'Aula Teams della docente. Previsto il diretto utilizzo di strumenti tecnologici e software. Facoltativa, ma vivamente consigliata, la partecipazione a: scavo archeologico nell'area delle terme romane di Tifernum Mataurense (Sant'Angelo in Vado - PU); eventuali esperienze di archeologia marittima;

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate sia con il supporto di materiali audio-video, sia con la visione diretta di siti e musei archeologici. Il corso sarà affiancato da esercitazione individuali e/o di gruppo allo scopo di offrire a ciascun studente la possibilità di misurarsi con contenuti, pratiche e strumenti della disciplina; partecipazione diretta (facoltativa) ad uno scavo archeologico nelle terme romane di Tifernum Mataurense; probabile possibilità di sperimentare una ricerca archeologica in un sito subacqueo; elaborazione di matrix, rilievi grafici e fotografici; interpretazione di mappe cartografiche; georeferenziazione; prove di compilazione di schede dell'Istituto Centrale di Catalogo; disegno di manufatti e strutture.

Modalità di valutazione
  • L'esame di profitto è possibile solo dopo aver assolto all'obbligo della frequenza di tali attività. La prova di accertamento è orale e sarà valutata in trentesimi; conterrà una serie di domande con risposte tese ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente di concetti, metodi e pratiche della disciplina. Tra i vari quesiti sarà inserita anche la richiesta di risolvere un problema pratico.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams