Archeologia dei paesaggi
- A.A. 2024/2025
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea L-1,L-15
Gli studenti iscritti al corso di Archeologia dei Paesaggi devono possedere conoscenze di base di Geografia, Storia Romana, Storia medievale; in difetto, il docente fornirà all'occorrenza le opportune indicazioni bibliografiche, che andranno a far parte integrante del programma d'esame.
L'archeologia del paesaggio è una disciplina il cui fine è quello di studiare i valori storici del paesaggio, utilizzando le metodologie archeologiche, con un approccio diacronico e multidisciplinare.
Punto di partenza è la definizione di paesaggio, risultato di una interazione tra ambiente fisico e insediamento. In ogni epoca il rapporto tra gruppi umani e ambiente fisico è mutato in ragione di fattori storici, economici, culturali, climatici e altri ancora, sicché l’interazione tra uomo e ambiente ha prodotto risultati differenti nelle diverse epoche. Le Componenti ambientali e culturali (rurali, urbani, sacri e funerari, produttivi, fortificati, ecc...), che articolano il paesaggio, riflettono i diversi usi messi in opera nel tempo dalle comunità umane sulla superficie naturale di un determinato territorio.
Il corso intende dunque fornire gli elementi basilari utili a saper identificare tali cambiamenti nel paesaggio contemporaneo attraverso una lettura diretta sul terreno (ricognizione archeologica) o mediante il ricorso a strumenti e fonti di vario tipo: documentarie-testuali, archeologiche, epigrafiche, cartografiche, iconografiche e altre ancora.
Lo scopo è anche quello di sviluppare una base teorica adeguata per una conoscenza delle principali strutture del paesaggio in età romana ancora sedimentate nel paesaggio attuale con l'analisi di casi di studio nel territorio marchigiano.
Il corso di Archeologia dei paesaggi dell'A.A. 2023-24 si prefigge di far acquisire agli studenti le conoscenze e le metodiche fondamentali per un approccio archeologico allo studio del paesaggio nelle diverse epoche, con particolare riguardo alle persistenze degli assetti del territorio in età romana. Saranno quindi illustrati i fondamenti teorico-pratici della disciplina.
- F. Cambi, Manuale di archeologia dei paesaggi. Metodologie, fonti, contesti, Carocci Editore, Roma 2011, pp. 15-236.
- E. Farinetti, I paesaggi in archeologia: analisi e interpretazione, Carocci Editore, Roma 2012 (rist. 2022), pp. 9-112.
- A fine corso verrà messo a disposizione degli studenti materiale bibliografico aggiuntivo di approfondimento.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Eventuali informazioni aggiuntive saranno fornite durante il corso.
-
Il docente utilizzerà il metodo della lezione frontale, integrato da uno scambio continuo con gli studenti. Da prevedere eventuali sopralluoghi in campagna.
A supporto del corso saranno utilizzate presentazioni Power Point ed eventualmente materiali audio-video.
L'accertamento del grado di apprendimento avverrà mediante un esame finale, che si svolgerà in modalità orale.
Nel complesso, il docente verificherà:
- le capacità critiche nei riguardi delle tematiche trattate;
- la capacità di comprensione degli argomenti costituenti il programma del corso e delle loro reciproche relazioni.
Inglese, Latino
Italiano