Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Emanuela Stortoni Didattica 2025/2026 Laboratorio di sistemi informativi territoriali per i beni culturali

Archeologia pubblica

  • Laboratorio di sistemi informativi territoriali per i beni culturali Classe: LM-89
  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 36, 60(m)
  • Classe di laurea LM-89 R, LM-89(m)
Emanuela Stortoni / Ricercatrice (ARCH-01/D)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Conoscenze di base nell’ambito dei Beni Culturali, in particolare nel settore storico-archeologici, e nell’ambito dei macro-settori di patrimonio, tutela e valorizzazione.

Obiettivi del corso

Gli obiettivi formativi del percorso saranno quelli di far acquisire agli studenti:


  • conoscenze e metodiche fondamentali per un approccio archeologico allo studio del rapporto tra patrimonio e società, con particolare riguardo alle persistenze degli assetti del territorio e delle testimonianze antiche di età classica.
  • competenze fondamentali per interpretare criticamente il ruolo pubblico dell’archeologia, di argomentare l’importanza della comunicazione nelle pratiche professionali e di contribuire alla definizione di un’agenda per l’Archeologia Pubblica in Italia, valutandone criticamente le prospettive.
  • competenze specifiche nell’ambito dell’Educazione al Patrimonio Culturale, a partire dalla Scuola, finalizzate alla promozione di processi inclusivi, partecipativi e digitalmente accessibili.
  • strumenti metodologici per la progettazione di iniziative di Archeologia Pubblica integrate alla ricerca scientifica, in grado di incidere concretamente sulla gestione e valorizzazione sostenibile del patrimonio, attraverso il coinvolgimento attivo di istituzioni, enti e comunità locali.
  • consapevolezza delle potenzialità dell'approccio pubblico dell'archeologia, come vero "trasmettitore" di identità culturali e possibile "motore di sviluppo" per la promozione dei territori, anche per quelli lontani dai grandi attrattori culturali e dagli ampi circuiti turistici, quali le Inner Areas italiane e alcuni contesti mediterranei.

Programma del corso

Il corso di Archeologia Pubblica si propone di fornire agli studenti le conoscenze e le metodologie fondamentali necessarie per un approccio archeologico allo studio del rapporto tra patrimonio archeologico e società. Particolare attenzione è rivolta alle potenzialità intrinseche di sviluppo territoriale, a partire dai resti di epoca classica. Il corso illustrerà i fondamenti teorici e pratici della disciplina, integrati da esempi concreti di progetti partecipativi e strategie di valorizzazione sostenibile del patrimonio culturale.

Questo percorso mira infine a promuovere una prospettiva multidisciplinare e critica, integrando approfondimenti teorici con applicazioni pratiche per affrontare le sfide contemporanee nel campo dell’Archeologia Pubblica.


Il corso è strutturato in tre moduli, che vertono rispettivamente su:


Modulo I:

  • Comprensione critica e approfondita dell’Archeologia Pubblica come ambito disciplinare orientato al dialogo con la società e alla co-costruzione di significati culturali.
  • Analisi critica delle principali esperienze sviluppate in contesti italiani e internazionali, evidenziando la pluralità di interpretazioni che il concetto ha assunto in diversi ambienti accademici e socio-culturali.
  • Riflessioni sui fondamenti etici della ricerca, con riferimento alle responsabilità dello studioso nei confronti del patrimonio archeologico e della comunità.
  • Presentazione dei principali nodi teorici e operativi legati al rapporto tra archeologia e comunicazione, alla definizione di patrimonio materiale e immateriale, alla nozione di eredità culturale, alle pratiche partecipative e ai principi espressi dalla Convenzione di Faro.
  • Analisi critica delle differenze tra le varie tradizioni accademiche e delle implicazioni sociali e politiche connesse allo sviluppo dell’Archeologia Pubblica.

Modulo II:

  • Temi della comunicazione e della valorizzazione del patrimonio, anche in relazione alla conservazione, con un focus sulle potenzialità offerte dalle tecnologie digitali, dalla realtà aumentata e virtuale, dai media partecipativi e dalla diffusione degli open data, analizzati in termini di accessibilità, qualità e interoperabilità scientifica.

Modulo III:

  • Analisi critica di due specifici casi di studio:

- Il primo riguardante l’intervento di valorizzazione nell’area archeologica delle Terme Romane di Tifernum Mataurense (Sant’Angelo in Vado), come esempio di gestione sostenibile in un contesto periferico dell’entroterra marchigiano.

-Il secondo concentrato sul paesaggio funerario della Cirenaica (Libia), sempre più minacciato dall’abusivismo edilizio, evidenziando come la raccolta e la sistematizzazione dei dati costituiscano strumenti essenziali non solo per la valorizzazione, ma anche per la tutela e la conservazione del patrimonio archeologico.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Testi (A)dottati, (C)onsigliati


·       (A) G. Volpe, Archeologia pubblica. Metodi, tecniche, esperienze, Firenze 2020.

·       (C) S. Pallecchi, Ritessere e raccontare. Appunti sulla comunicazione dell’archeologia, Sesto Fiorentino 2023.

·       (C) M. Nucciotti, C. Bonacchi, C. Molducci (a cura di), Archeologia Pubblica in Italia, Firenze 2019.

·       (C) D. Malfitana (a cura di), Archeologia quo vadis? Riflessioni metodologiche sul futuro di una disciplina, Catania 2018.

·       (C) M. Sanna Montanelli, Heritage crowdsourcing. Processi di qualità nella ricerca partecipata per il patrimonio archeologico italiano, Quingentole 2024


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Verrà fornita ulteriore bibliografia riguardo i casi studio durante il corso.

Metodi didattici
  • La docente utilizzerà il metodo della lezione frontale, integrato da uno scambio continuo e dialettico con gli studenti. Da prevedere eventuali sopralluoghi in siti archeologici e/o musei.

    A supporto del corso saranno utilizzate presentazioni Power Point ed eventualmente materiali audio-video.

Modalità di valutazione
  • L'accertamento del grado di apprendimento avverrà mediante un esame finale, che si svolgerà in modalità orale.

    Nel complesso, il docente verificherà:

    -     le capacità critiche nei riguardi delle tematiche trattate;

    -     la capacità di comprensione degli argomenti costituenti il programma del corso e delle loro reciproche relazioni.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams