Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Frontoni Emanuele Didattica 2025/2026 Multimedia design per la realta? estesa e il metaverso

Multimedia design per la realta? estesa e il metaverso

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 8, 8(m)
  • Ore 40, 40(m)
  • Classe di laurea L-20 R, L-20(m)
Emanuele Frontoni / Professore di ruolo - I fascia (IINF-05/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

L’insegnamento si propone di fornire modelli, tecnologie e strumenti per l’analisi, la valutazione, la progettazione e la distribuzione di soluzioni di Extended Reality (XR) e Metaverso, con particolare attenzione agli ambiti della comunicazione e delle digital humanities. Il corso approfondisce le metodologie per lo sviluppo di ambienti immersivi, applicazioni interattive e piattaforme di realtà virtuale, aumentata e mista, favorendo la progettazione di esperienze digitali innovative e coinvolgenti.

Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di analizzare, progettare e realizzare soluzioni avanzate di XR e Metaverso, selezionando le tecnologie più idonee per la creazione di ambienti immersivi, applicazioni multimediali interattive, sistemi di gaming e piattaforme accessibili tramite dispositivi mobili e visori. Particolare attenzione sarà rivolta alle strategie di progettazione dell’esperienza utente e alla distribuzione di contenuti multimediali all’interno di ecosistemi digitali complessi.


L'attività didattica svolta nel corso è parte integrante della Cattedra Jean Monnet EDIT - Ethics for inclusive digital Europe, co-finanziata dall'Unione Europea nell'ambito delle Jean Monnet Actions in the field of higher education.

Programma del corso

Introduzione ai sistemi multimediali immersivi e ai principali paradigmi di Extended Reality (XR) e Metaverso.

Fondamenti teorici e concettuali delle tecnologie XR: realtà virtuale, realtà aumentata, realtà mista e ambienti metaversici.

Analisi delle soluzioni hardware e software per la progettazione di esperienze immersive: visori, sensori, interfacce e piattaforme di sviluppo.

Linguaggi, strumenti e piattaforme per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni XR e di ambienti virtuali nel Metaverso.

Accessibilità, usabilità e validazione delle esperienze immersive in XR e Metaverso.

Organizzazione semantica e interazione nei mondi virtuali e nei metaversi: progettazione di contenuti e ambienti interattivi.

Introduzione alla programmazione di interattività in ambienti XR, con particolare attenzione alle dinamiche del Metaverso.

Esercitazioni pratiche sull’uso di piattaforme e software per la creazione di esperienze XR, realtà aumentata e virtuale, con sviluppo di project work individuali e di gruppo.

Analisi di casi studio ed esperienze applicative di XR e Metaverso nei settori della comunicazione, della formazione e delle digital humanities.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Slide e dispense fornite dal docente.



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Le esercitazioni saranno finalizzate all’acquisizione di competenze nell’utilizzo di software e piattaforme specifiche per la progettazione di soluzioni di Extended Reality (XR) e Metaverso, nonché di ambienti multimediali interattivi per il web, sotto la guida del docente. Le attività di project work consentiranno agli studenti di lavorare su progetti concreti in collaborazione con aziende ed enti del settore, offrendo la possibilità di approfondire ed estendere tali esperienze progettuali durante il periodo di tirocinio curriculare. In questo modo, gli studenti potranno confrontarsi con le reali esigenze del mercato e acquisire competenze operative avanzate nella progettazione e implementazione di applicazioni immersive e soluzioni innovative per la comunicazione digitale.

Metodi didattici
  • La didattica sarà articolata attraverso lezioni frontali supportate da slide e da esercitazioni pratiche, sia individuali sia di gruppo, con l’obiettivo di favorire l’apprendimento dei metodi e delle tecnologie per la progettazione di soluzioni di Extended Reality (XR) e Metaverso. Le attività pratiche saranno finalizzate allo sviluppo di ambienti immersivi, esperienze interattive e contenuti multimediali innovativi, anche mediante l’utilizzo di piattaforme e strumenti specifici per la realtà virtuale, aumentata e mista. Particolare attenzione sarà dedicata al lavoro collaborativo e alla sperimentazione progettuale, per stimolare la capacità di ideare, realizzare e valutare applicazioni avanzate nei contesti della comunicazione digitale.

Modalità di valutazione
  • L'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale. Per la sufficienza lo studente deve raggiungere complessivamente un punteggio non inferiore a 18. 

    Per gli studenti saranno previsti dei project work opzionali sulle tematiche del corso.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams