Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Frontoni Emanuele Didattica 2025/2026 Principi di etica e tecnologia dell?intelligenza artificiale

Principi di etica e tecnologia dell?intelligenza artificiale - Mod. b - principi di etica e tecnologia dell?intelligenza artificiale

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 4
  • Ore 20
  • Classe di laurea L-36 R
Emanuele Frontoni / Professore di ruolo - I fascia (IINF-05/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Nessuno.

Obiettivi del corso

Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e gli strumenti fondamentali per comprendere e valutare soluzioni basate su Intelligenza Artificiale e Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI), con particolare attenzione agli aspetti teorici e tecnici. A tal fine, il corso integra l’introduzione ai principali paradigmi e modelli di AI, l’analisi delle tecnologie emergenti nel campo della GenAI e lo sviluppo di competenze pratiche attraverso esercitazioni e project work. Gli studenti avranno modo di approfondire l’utilizzo dei principali strumenti e piattaforme per la progettazione e l’implementazione di soluzioni AI e GenAI, nonché di sperimentare la generazione automatica di contenuti testuali, visivi e multimediali.

Per quanto concerne i risultati di apprendimento attesi, ci si attende che gli studenti acquisiscano: la capacità di riconoscere e descrivere i fondamenti e le principali applicazioni dell’Intelligenza Artificiale e della GenAI; la competenza nell’utilizzo di strumenti e piattaforme per la generazione automatica di contenuti; la capacità di progettare e realizzare semplici soluzioni basate su AI e GenAI, applicando i concetti e le tecniche apprese a casi concreti.

Programma del corso

Definizione e storia dell’Intelligenza Artificiale

Principali categorie e paradigmi dell’AI (AI simbolica, machine learning, deep learning)

Architetture e algoritmi fondamentali (reti neurali, algoritmi supervisionati e non supervisionati)

Definizione e principi dell’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI)

Modelli generativi: GAN, VAE, Large Language Models, modelli multimodali

Introduzione al prompt engineering e interazione con GenAI

Applicazioni della GenAI: generazione di testi, immagini, video, audio

Strumenti e piattaforme per AI e GenAI

Esercitazioni pratiche sull’utilizzo di GenAI e progettazione di semplici applicazioni

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) E. Frontoni; AI, ULTIMA FRONTIERA; ROI Edizioni; Milano; 2024


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nessuna.

Metodi didattici
  • Le lezioni saranno impostate in modo dialogico, al fine di consentire la partecipazione attiva degli studenti e lo sviluppo della loro capacità critica e argomentativa. Sono previsti momenti di discussione collegiale e gruppi di lavoro, volti alla risoluzione di esercizi pratici su dilemmi etici e all'analisi di casi di studio, al fine di consentire agli studenti di applicare concretamente il bagaglio teorico e pratico acquisito e maturare competenze trasversali, quali la capacità di confronto con gli altri, di argomentazione e di rielaborazione critica.

Modalità di valutazione
  • Poiché è richiesta una partecipazione attiva da parte degli studenti, la valutazione avverrà non solo alla fine, ma anche durante il laboratorio, in modo da verificare sia lo sviluppo delle conoscenze progressivamente acquisite, sia la capacità di analisi, rielaborazione critica e argomentazione maturata lezione dopo lezione.

    L'esame orale consisterà nell'analisi, presentazione e discussione critica di un caso di studio in linea con le tematiche affrontate nel corso del laboratorio, scelto dagli studenti in accordo con la docente, in quanto funzionale alla verifica delle conoscenze e delle competenze applicative acquisite. In alternativa, l'esame orale verte sulle tematiche del laboratorio come affrontate nel volume indicato nell'apposita sezione (anche per studenti non frequentanti).

    La lingua di verifica è l’italiano.

    Criteri adottati per la graduazione dei voti.

    a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi (30% sul totale della valutazione complessiva);

    b) capacità di operare collegamenti fra i testi (15% sul totale della valutazione complessiva);

    c) capacità di applicare le conoscenze (25% sul totale della valutazione complessiva);

    d) autonomia di giudizio e di pensiero critico (30% sul totale della valutazione complessiva).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams