Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Frontoni Emanuele Didattica 2025/2026 Governance del digitale e dell?intelligenza artificiale

Governance del digitale e dell?intelligenza artificiale - Mod. c - governance del digitale e dell?intelligenza artificiale

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 3
  • Ore 15
  • Classe di laurea LM-62 R
Emanuele Frontoni / Professore di ruolo - I fascia (IINF-05/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Nessuno.

Obiettivi del corso

Il corso “Governance del digitale e dell’intelligenza artificiale” offre una prospettiva interdisciplinare integrata sugli aspetti etici, giuridici e tecnologici della governance del digitale e dell’intelligenza artificiale. Il tema verrà affrontato sia dal punto di vista teorico, sia in riferimento a casi concreti, e verranno prese in considerazione iniziative a livello di policy e di regolamentazione, soprattutto su scala europea e globale, nonché i tentativi teorici e pratici di decolonizzare l’IA e la sua governance. In questo scenario, particolare attenzione verrà dedicata alla strategia europea sull’IA e al ruolo dell’Europa come attore globale nella valutazione del rischio dei sistemi di IA.

Il modulo C è volto ad approfondire gli aspetti tecnologici del digitale e dell’intelligenza artificiale.

Ci si attende che gli studenti e le studentesse acquisiscano: conoscenza e capacità di comprensione dei fondamenti tecnologici del digitale e dell’IA; competenza nell’utilizzo di architetture, algoritmi, strumenti e piattaforme per l’intelligenza artificiale; capacità di applicare le conoscenze acquisite allo sviluppo e all’analisi di soluzioni digitali e applicazioni di IA in contesti concreti.

Programma del corso

I contenuti del modulo C sono i seguenti:


  • Fondamenti tecnologici del digitale e dell’intelligenza artificiale
  • Architetture e algoritmi dell’IA
  • Tecnologie abilitanti per la trasformazione digitale
  • Strumenti e piattaforme per l’IA
  • Applicazioni pratiche dell’IA nei diversi settori


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

E. Frontoni; AI, ULTIMA FRONTIERA; ROI Edizioni; Milano; 2024 (capitoli 1,2,3,4,5)


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Eventuali materiali di supporto utilizzati durante le lezioni verranno caricati dalla docente su apposita repository.

Metodi didattici
  • Le lezioni saranno impostate in modo dialogico, al fine di consentire la partecipazione attiva degli studenti e lo sviluppo della loro capacità critica e argomentativa. Sono inoltre previsti momenti di discussione collegiale e lavori di gruppo volti alla risoluzione di dilemmi etici e all'analisi di casi di studio, al fine di consentire agli studenti di applicare concretamente il bagaglio teorico acquisito e maturare competenze trasversali, quali la capacità di confronto con gli altri, di argomentazione e di rielaborazione critica.

Modalità di valutazione
  • Poiché è incoraggiata una partecipazione attiva da parte degli studenti, la valutazione avverrà non solo alla fine, ma anche durante il corso, soprattutto attraverso la discussione di casi di studio e dilemmi etici, in modo da verificare sia lo sviluppo delle conoscenze progressivamente acquisite, sia la capacità di analisi, rielaborazione critica e argomentazione. L'esame finale è orale. La valutazione avverrà in lingua italiana.


    Criteri adottati per la graduazione dei voti:

    a.    Conoscenza e capacità di comprensione dei testi (25% sul totale della valutazione complessiva)

    b.    Capacità di operare collegamenti tra i temi (25% sul totale della valutazione complessiva)

    c.    Capacità di applicare le conoscenze (25% sul totale della valutazione complessiva)

    d.    Autonomia di giudizio e di pensiero critico(25% sul totale della valutazione complessiva)

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams