Filologia greca
- A.A. 2024/2025
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-14,15
- buona conoscenza della lingua greca e orientamento sicuro nel panorama della civiltà letteraria greca antica, con particolare riferimento al periodo alessandrino
- competenze di base del metodo filologico
Al termine del modulo avanzato di filologia greca lo studente dovrà:
- saper applicare il metodo filologico nella lettura e comprensione del testo, individuando i loci critici attraverso una lettura sicura dell’apparato, discutendo con competenza istituzionale situazioni testuali di partenza, nella tradizione diretta e indiretta, e scelte ecdotiche;
- avere la capacità di integrare con eventuali proprie ipotesi e riflessioni l’apparato critico proposto, con sicura capacità di linguaggio tecnico della filologia
- sviluppare la competenza di approccio filologico su brani non discussi a lezione
Gli idilli bucolici di Teocrito
Nel panorama delle innovazioni letterarie del primo ellenismo, gli idilli bucolici di Teocrito costituiscono senz’altro una delle sperimentazioni più importanti. La rielaborazione letteraria della tradizione di canti popolari del mondo agropastorale apre scenari interessanti dal punto di vista culturale, antropologico, storico, sociale, linguistico-dialettologico e, nel particolare, filologico. Significativo, infine, l’aspetto della fortuna letteraria della ‘pastorale’, dai primi immediati imitatori fino al XIX secolo europeo.
La lettura (intera o brani scelti) filologica dei testi procederà secondo la cronologia relativa proposta: 5, 10, 3, 6, 1, 11, 7.
- Adottati
Lelli, E., Pastori antichi e moderni. Teocrito e le origini popolari della poesia bucolica, Hildesheim 2017 (OLMS: Spudasmata 174).
Teocrito, Idilli ed epigrammi, a cura di B.M. Palumbo, Milano 1992 (più volte ristampato).
- Consigliati
P. Kyriakou – E. Sistakou – A. Rengakos (edd.), Brill’s Companion to Theocritus, Leiden-Boston 2021.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Orari e altre indicazioni sul sito unimc
-
1. Lezioni frontali: consolidamento delle competenze di lettura filologica, analisi dei testi teocritei
2. Attività seminariali con partecipazione attiva da parte degli studenti
3. Strumentazione: supporti multimediali e online; materiale fornito dal docente
Esame orale
Nessuna
Italiano