Lingua e traduzione francese i - Mod. b "prassi traduttiva "
- A.A. 2021/2022
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-12
ll corso prevede una conoscenza della lingua francese pari al livello B1 del Quadro
Comune Europeo di Riferimento. Il corso non prevede competenze pregresse in ambito traduttivo. In sede di esame, gli studenti possono sostenere la prova orale solo se hanno superato tutte le prove scritte.
IMPORTANTE: gli studenti che bhanno scelto francese da 6CFU, non saranno tenuti a sostenere la prova del modulo B. La frequenza al corso non è obbligatoria, tuttavia è fortemente consigliata a completamento della propria formazione.
Obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti necessari per apprendere le tecniche di base della traduzione, in particolare tramite lo sviluppo delle conoscenze
lessicali, grammaticali e sintattiche della lingua francese. A tal fine, si ritiene fondamentale l'acquisizione nello studente di una consapevolezza competenza tecnico-linguistica necessaria ad affrontare la traduzione di un testo.
Il corso è suddiviso in una parte teorica e in una parte pratica di traduzione di
brevi testi di carattere generalistico dall'italiano al francese. La parte pratica sarà preponderante e finalizzata ad esporre possibili soluzioni ai più comuni problemi traduttivi cui può incorrere un traduttore italofono nel tradurre in lingua francese. La parte teorica ha lo scopo di rendere il futuro traduttore consapevole delle differenze del comportamento linguistico delle due lingue-culture e di fargli acquisire la capacità di passare da una lingua all'altra senza interferenze sulla lettura del testo di arrivo.
- 1. (A) N. Celotti Mots et culture dans tous les sens. Initiation à la lexiculture pour italophones Utet Università, Torino, 2015 » Pagine/Capitoli: pp. 5-86
- 2. (A) Y. Frias Traduire l'image dans les albums d'Astérix. A la recherche du pouce perdu en Hispanie" in Richet B., Le tour du monde d'Astérix. Actes du colloque tenu à la Sorbonne les 30 et 31 octobre 2009 Presse Sorbonne Nouvelle, Paris, 2011
- 3. (A) G. Henrot Sostero Le Chat en Italie: un laboratoire de traduction La BD Francophone, Publifarum n° 14. , Paris , 2011
Ulteriori testi saranno messi a disposizione in formato digitale sulla pagina universitaria della docente.
- Il corso prevede l'alternanza della presentazioni di nozioni teoriche ed esercitazioni pratiche prendendo spunto da ulteriori testi forniti dalla docente e dalle problematiche e/o osservazioni presentate dagli stessi studenti.
- L'esame prevede :
- una prova scritta di traduzione di brevi testi dall'italiano al francese (thème) con la finalità di valutare l'acquisizione delle regole grammaticali di base e l'abilità di passare dalla lingua L1 alla lingua L2 senza interferenze della lingua L1;
- una prova orale in lingua francese e finalizzata a valutare l'acquisizione delle abilità comunicative in lingua e il contenuto dei testi in programma.
Il voto verrà assegnato sulla base dei seguenti criteri: correttezza grammaticale e
proprietà espressiva scritta e orale, acquisizione delle abilità comunicative e del lessico
appropriato, conoscenza delle tematiche affrontate durante il corso o comunque
contenute nel programma.
IMPORTANTE: gli studenti che hanno scelto francese da 6CFU, non saranno tenuti a sostenere la prova del modulo b.
Francese
Francese