Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Emma Malinconico Didattica 2022/2023 Lingua e traduzione francese i a

Lingua e traduzione francese i a - Lingua e traduzione francese i a/1

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-12
Emma Malinconico / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Conoscenza essenziale delle strutture di base della lingua francese pari al livello B1 della certificazione linguistica internazionale.

Obiettivi del corso

Conoscenza degli aspetti fondamentali della civiltà francese nel suo sviluppo diacronico,acquisizione degli strumenti teorici necessari alla comprensione di testi
descrittivi,narrativi e dialogici aventi un linguaggio standard e alla loro trasposizione
interlinguistica (francese/italiano). Al termine del corso, lo studente sarà capace di analizzare i testi, di comprenderne i vari aspetti stilistici e contenutistici nonché i campi lessicali e le loro varianti. Inoltre, egli avrà acquisito abilità orali tali da esporre con sufficiente fluidità le problematiche affrontate, sviluppando anche su queste ultime un giudizio articolato e autonomo.

Programma del corso

Nozioni teoriche fondamentali sullo sviluppo della lingua e civiltà francesi necessarie alla comprensione delle peculiarità linguistiche della Francia attuale e allo sviluppo delle competenze necessarie per una corretta comprensione linguistica. Durante il corso, sarà fornita una dispensa con contenuti relativi alla storia della lingua francese.
Studio analitico di aspetti sintattici, stilistici e lessicali presenti nei testi esaminati attraverso esercitazioni di traduzione interlinguistica (francese/italiano). I testi per le traduzioni saranno inseriti dalla docente sulla pagina web nel corso delle lezioni.

Prova d'esame 6 CFU / Nessuna distinzione tra studenti frequentanti e non frequentanti:
- Prova scritta:
Studenti di prima e seconda e lingua: Dettato + Traduzione francese - italiano;
Studenti di Terza lingua: Esercitazione obbligatoria con la lettrice + Traduzione francese - italiano. L'esercitazione si svolgerà nell'ambito delle lezioni di lettorato, saranno valutate con il giudizio IDONEO/NON IDONEO e il loro superamento sarà un requisito necessario ed imprescindibile per accedere alla prova scritta di traduzione e, successivamente, all'orale.
- Prova orale: Tutti i testi indicati come obbligatori più le dispense fornite dalla docente.
N.B.:
- Gli studenti sono, ínoltre, tenuti a seguire le lezioni del collaboratore linguistico di francese che serviranno anche per la preparazione alla prova di dictée e all'esercitazione obbligatoria per gli studenti di terza lingua. Si sottolinea che per gli studenti di prima e seconda lingua, le lezioni di lettorato proseguiranno anche durante il secondo semestre, ma il lettorato è aperto e fortemente consigliato anche agli studenti che hanno scelto francese come terza lingua.
- Sarà possibile accedere all'esame orale solo dopo aver superato tutti gli scritti.
- Prima e Seconda lingua: corso annuale, prima sessione utile è quella estiva (maggio-luglio 2023).
- Terza lingua: corso semestrale: prima sessione utile è quella invernale (gennaio-febbraio 2023).

Testi obbligatori (A):
- J. Podeur "Jeux de traduction - Giochi di traduzione", Liguori editore, Napoli, 2008, Introduzione + Cap. I-V pp. XI-82.
- F. Bidaud, "Traduire en français d'aujourd'hui - Consolider ses connaissances en grammaire en traduisant", Utet, Torino, 2019.
- F.P.A. Madonia, A. Principato "Grammatica della lingua francese", Carocci Editore, Roma, 2011, pp. 21-36.

Testi complementari (C):
- R. Steele "Civilisation progressive du français", CLE international, Paris, 2005 oppure A. M. Crimi, D. Hatuel "Itinéraires", Eli Editions, Recanati, 2019, pp. 250-363.
- A. Principato "Breve storia della lingua francese dal Cinquecento ai giorni nostri", Carocci editore, Roma, 2008, Cap. I -V pp. 22-150.
- Robert, "Le petit Robert - Dictionnaire français", Le Robert, Paris, 2008.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) J. Podeur Jeux de traduction - Giochi di traduzione Liguori Editore, Napoli, 2008 » Pagine/Capitoli: Cap. I-V, pp. XI-82.
  • 2.  (A) F. Bideaud Traduire en français d'aujourd'hui - Consolider ses connaissances en grammaire en traduisant Utet, Torino, 2019
  • 3.  (A) F.P.A. Madonia, A. Principato Grammatica della lingua francese Carocci Editore, Roma, 2011 » Pagine/Capitoli: pp. 21-36
  • 4.  (C) R. Steel Civilisation progressive du français CLE international, Paris, 2005
  • 5.  (C) A. M. Crimi, D. Hatuel Itinéraires Eli Editions, Recanati, 2019
  • 6.  (C) A. Principato Breve storia della lingua francese dal Cinquecento ai giorni nostri Carocci Editore, Roma, 2008 » Pagine/Capitoli: Cap. I-V, pp. 22-150.
  • 7.  (C) Robert Le petit Robert-Dictionnaire Français Le Robert, Paris, 2008
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Ulteriori risorse didattiche saranno rese disponibili dalla docente durante il corso e verranno caricate di volta in volta sulla sua pagina web dell'università e/o su Teams.

Metodi didattici
  • Le lezioni alterneranno la presentazione teorica dei contenuti didattici ad esercitazioni in aula su testi forniti dalla docente e messi a disposizione in formato digitale sulla propria pagina universitaria e/o su Teams. Le nozioni teoriche combinate alle esercitazioni pratiche avranno lo scopo di guidare adeguatamente lo studente verso una traduzione interlinguistica dal francese all'italiano e ad acquisire una conoscenza consapevole della lingua francese anche di tipo contrastivo rispetto all'italiano.
Modalità di valutazione
  • La valutazione avviene attraverso le seguenti prove:
    - Studenti di prima e seconda e lingua: Dettato + Traduzione francese - italiano + orale;
    - Studenti di Terza lingua: Esercitazione obbligatoria con la lettrice + Traduzione francese - italiano + orale.
    La prova scritta valuta le competenze acquisite in ambito formale e traduttivo; la prova orale valuta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità comunicative di base presenti nel programma: esse sono volte a saper comprendere e interloquire in lingua straniera con frasi di media complessità, con un lessico corretto e pertinente rispetto alle conoscenze acquisite.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Francese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams