Lingua e traduzione francese i a - Lingua e traduzione francese i a/2
- A.A. 2022/2023
- CFU 3
- Ore 15
- Classe di laurea L-12
Conoscenza essenziale delle strutture di base della lingua francese pari al livello B1 della certificazione linguistica internazionale.
Conoscenza approfondita delle origini e dell'evoluzione della lingua francese anche dal punto di vista fonetico e ortografico al fine di acquisire una padronanza consapevole della lingua. Acquisizione degli strumenti teorici necessari alla traduzione di testi che presentanto particolarità culturali o lessicali tali da richiedere un approccio traduttivo dinamico, articolato e, se necessario, creativo nella trasposizione interlinguistica (francese/italiano).
Il presente modulo è rivolto agli studenti di prima e di seconda lingua ed è finalizzato all'approfondimento di alcune tematiche trattate durante il modulo A/1. In particolare, il corso si soffermerà su alcuni aspetti della prassi traduttiva e sulla storia della lingua francese. Le dispense e l'ulteriore materiale didattico usato durante il corso sarà reso disponibile sulla pagina internet della docente e/o su Teams.
Prova d'esame 3 CFU / Nessuna distinzione tra studenti frequentanti e non frequentanti:
Prova orale: Tutti i testi indicati come obbligatori più le dispense fornite dalla docente. N.B. Sarà possibile accedere all'orale solo dopo aver superato tutte le prove del modulo A/1 di questo corso.
Testi obbligatori (A):
- J. Podeur "Jeux de traduction - Giochi di traduzione", Liguori editore, Napoli, 2008, Introduzione + Cap. VI-VII pp. 83-139.
- A. Principato "Breve storia della lingua francese dal Cinquecento ai giorni nostri", Carocci editore, Roma, 2008, Cap. I -V pp. 22-150.
Testi complementari (C):
- F. Bidaud, "Traduire en français d'aujourd'hui - Consolider ses connaissances en grammaire en traduisant", Utet, Torino, 2019.
- F.P.A. Madonia, A. Principato "Grammatica della lingua francese", Carocci Editore, Roma, 2011.
- Robert, "Le petit Robert - Dictionnaire français", Le Robert, Paris, 2008
- 1. (A) J. Podeur Jeux de traduction - Giochi di traduzione Liguori Editore, Napoli, 2008 » Pagine/Capitoli: Cap. VI-VII, pp. 83-139.
- 2. (A) A. Principato Breve storia della lingua francese dal Cinquecento ai giorni nostri Carocci Editore, Roma, 2008 » Pagine/Capitoli: Cap. I-V, pp. 22-150.
- 3. (C) A. Principato Grammatica della lingua francese Carocci Editore, Roma, 2011
- 4. (C) F. Bideaud Traduire en français d'aujourd'hui - Consolider ses connaissances en grammaire en traduisant Utet, Torino, 2019
- 5. (C) Robert Le petit Robert-Dictionnaire Français Le Robert, Paris, 2008
Ulteriori risorse didattiche saranno rese disponibili dalla docente durante il corso e verranno caricate di volta in volta sulla sua pagina web dell'università e/o su Teams.
-
Le lezioni alterneranno la presentazione teorica dei contenuti didattici ad esercitazioni in aula su testi forniti dalla docente e messi a disposizione in formato digitale sulla propria pagina universitaria e/o su Teams. Le nozioni teoriche combinate alle esercitazioni pratiche avranno lo scopo di guidare adeguatamente lo studente verso una traduzione interlinguistica dal francese all'italiano e ad una maggiore consapevolezza linguistica della lingua.
- Prova orale: Tutti i testi indicati come obbligatori più le dispense fornite dalla docente. N.B. Sarà possibile accedere all'orale solo dopo aver superato tutte le prove del modulo A/1 di questo corso.
Francese
Francese