Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Emma Malinconico Didattica 2023/2024 Didattica della cultura francese

Didattica della cultura francese

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 2
  • Ore 10
  • Classe di laurea AA24-FI
Emma Malinconico / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Buona conoscenza e padronanza della lingua italiana nelle sue molteplici sfumature. Conoscenza essenziale delle strutture di base della lingua francese pari al livello B1 della certificazione linguistica internazionale.

Obiettivi del corso

Padronanza degli aspetti fondamentali della cultura francese e francofona nel suo sviluppo diacronico, anche in un'ottica interlinguistica (francese/italiano). Ampio spazio verrà dedicato alla storia della diplomazia in Francia e alle principali istituzioni internazionali che usano correntemente la lingua francese, quali, ad esempio, le istituzioni dell'Unione Europea e il Comitato Olimpico internazionale.
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito un bagaglio culturale tale da consentirgli di trattare e organizzare nell'ambito di una o più unità di apprendimento la notevole varietà culturale francese e francofona, anche al di là delle consuete tematiche di civilisation.

Programma del corso

Nozioni teoriche fondamentali sullo sviluppo della lingua e cultura francesi necessarie alla comprensione delle peculiarità linguistico-culturali della Francia attuale e di altri Paesi di lingua francofona; sviluppo delle competenze necessarie per una corretta e proficua elaborazione di unità didattiche da usare nell'ambito dell'insegnamento scolastico.
Durante il corso, saranno fornite alcune dispense con contenuti relativi ai temi trattati e supporti per l'approfondimento individuale quali, ad esempio, elenchi di film, podcast, eventi culturali in corso o a venire etc.
Oltre alle tematiche prettamente legate alla cultura generale francese (il sistema scolastico e politico, le peculiarità geografiche ed enogastronomiche, la storia del Paese etc.), ci si soffermerà su alcune caratteristiche culturali di altri Paesi francofoni, sul concetto di Francophonie, così come sulla storia della diplomazia in Francia e su alcune istituzioni internazionali che usano correntemente la lingua francese, quali, ad esempio, l'Unione Europea e il Comitato Olimpico internazionale.
Tutti i temi affrontati saranno trattati in un'ottica interlinguistica (francese/italiano).
Il materiale contenuto nelle dispense e nei Power point utilizzati dalla docente saranno reperibili nella pagina web e/o nel Team del corso.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) R. Steel Civilisation progressive du français CLE international, Paris, 2005
  • 2.  (C) A. M. Crimi, D. Hatuel Itinéraires Eli Editions, Recanati, 2019
  • 3.  (C) Robert Le petit Robert-Dictionnaire Français Le Robert, Paris, 2008
  • 4.  (C) Enrico Serra Introduzione alla storia dei trattati e alla diplomazia ISPI, Milano, 1975
  • 5.  (C) - UDA. Guida alla progettazione dell'unità di apprendimento per la prova orale per tutte le classi di concorso. Con espansione online. Edizioni giuridiche Simone, Napoli, 2024
Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Ulteriori risorse didattiche quali dispense, materiale audio e audiovisivo saranno rese disponibili dalla docente durante il corso e verranno caricate di volta in volta sulla sua pagina web dell'università e/o su Teams.

Metodi didattici
  • Le lezioni alterneranno la presentazione teorica dei contenuti didattici ad esercitazioni in aula su materiale fornito dalla docente e messo a disposizione in formato digitale sulla propria pagina universitaria e/o su Teams. Le nozioni teoriche combinate alle esercitazioni pratiche avranno lo scopo di guidare adeguatamente lo studente verso lo sviluppo dell'abilità nel creare unità didattiche adeguate al contenuto scelto e all'età e peculiarità dei propri studenti nell'ambito dell'insegnamento scolastico, alternando in modo efficace l'uso della lingua italiana e francese.
Modalità di valutazione
  • La prova finale si articolerà in una prova scritta ed una lezione simulata come indicato dal DPCM 4 agosto 2023. Le lingue usate saranno l'italiano e il francese.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Francese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO