Didattica della lingua francese e delle sue varianti
- A.A. 2023/2024
- CFU 4
- Ore 20
- Classe di laurea AA24-FI
Conoscenza essenziale delle strutture di base della lingua francese pari al livello B1 della certificazione linguistica internazionale.
Conoscenza degli aspetti fondamentali della lingua francese in una prospettiva diacronica e diatopica nonché di molteplici linguaggi specialistici quali quello diplomatico, alberghiero, bancario e relativi alle dinamiche di vendita e congressuali. Tutte le tematiche trattate saranno affrontate anche in un'ottica interlinguistica (francese/italiano).
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito un bagaglio linguistico tale da consentergli di trattare e organizzare nell'ambito di una o più unità di apprendimento le peculiarità della lingua francese standard e specialistica, nonché alcune delle sue numerose varianti diatopiche.
Nell'ambito del corso di lingua francese e delle sue varianti saranno trattati i seguenti argomenti, sempre in un'ottica contrastiva italiana/francese:
- Storia della lingua francese
- Nozioni teoriche fondamentali di linguistica francese e del suo sistema vocalico e consonantico.
- Principali caratteristiche dell'argot e del verlan.
- Principali caratteristiche della variante diatopica Vallone (lingua francese parlata in Belgio).
- Principali caratteristiche della variante diatopica parlata in Québec (Canada).
- Il linguaggio legato alla corrispondenza tramite posta elettronica in ambito lavorativo.
- Il francese quale lingua della diplomazia (storia, caratteristiche e prassi).
- Il linguaggio relativo al mondo delle vendite.
- Il linguaggio relativo al comparto alberghiero.
- Il linguaggio dei convegni in ogni loro aspetto, dall'organizzazione preliminare allo svolgimento vero e proprio dell'evento.
- Il linguaggio del mondo bancario, principalmente relativo al rapporto tra la banca e i clienti privati o i liberi professionisti.
Durante le lezioni, saranno fornite alcune dispense con contenuti relativi ai temi trattati oltre a del materiale utile all'approfondimento individuale quale, ad esempio, elenchi di film, podcast, eventi culturali in corso oppure a venire etc.
Tutte le tematiche trattate saranno affrontate in un'ottica interlinguistica (francese/italiano) nonché in relazione a quanto svolto nelle lezioni di cultura della lingua francese.
Il materiale contenuto nelle dispense e nei Power utilizzati dalla docente sarà reperibile nella pagina web e/o nel Team del corso.
- 1. (C) - UDA. Guida alla progettazione dell'unità di apprendimento per la prova orale per tutte le classi di concorso. Con espansione online. Edizioni giuridiche Simone, Napoli, 2024
- 2. (C) Aurelio Principato Breve storia della lingua francese dal Cinquecento ai giorni nostri Carocci, Roma, 2008
- 3. (C) Francesco Paolo Alexandre Madonia, Aurelio Principato Grammatica della lingua francese Carocci, Roma, 2011
- 4. (C) Borgnet Marie-France, Maigret Béatrice, Rodriguès Sylvette, Rousseau Céline Métiers du commerce et de la vente - Option A - 1er/Term Bac Pro Hachette Livre, Vanves, 2020
- 5. (C) Robert Le Petit Robert de la langue française - Dictionnaire français Le Robert, Parigi, 2023
Le lingue usate a lezione, nei libri di testo e in ogni altro materiale saranno l'italiano e il francese.
Durante il corso, saranno fornite alcune dispense con contenuti relativi ai temi trattati e supporti per l'approfondimento individuale quali, ad esempio, elenchi di film, podcast, eventi culturali in corso o a venire etc.
- Le lezioni alterneranno la presentazione teorica dei contenuti didattici ad esercitazioni in aula su materiale fornito dalla docente e messo a disposizione in formato digitale sulla propria pagina universitaria e/o su Teams. Le nozioni teoriche combinate alle esercitazioni pratiche avranno lo scopo di guidare lo studente verso lo sviluppo dell'abilità nel creare unità didattiche adeguate al contenuto scelto e all'età e peculiarità dei propri studenti nell'ambito dell'insegnamento scolastico, alternando in modo efficace l'uso della lingua italiana e francese.
- La prova finale si articolerà in una prova scritta ed una lezione simulata come indicato dal DPCM 4 agosto 2023. Le lingue usate saranno l'italiano e il francese.
Francese
Francese