Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Emmanuele Pavolini Didattica 2015/2016 Modelli organizzativi, reti e processi comunicativi

Modelli organizzativi, reti e processi comunicativi

  • Sociologia delle organizzazioni territoriali Classe: LM-62
  • A.A. 2015/2016
  • CFU 8, 8(m)
  • Ore 40, 40(m)
  • Classe di laurea LM-19, LM-62(m)
Emmanuele Pavolini /
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il corso si propone di analizzare le principali dimensioni che caratterizzano i fenomeni organizzativi al fine di fornire strumenti utili alla comprensione e gestione delle relazioni interne ed esterne.

Programma del corso

6 CREDITI
Si analizzeranno i diversi
modi di considerare i soggetti e le strutture dell'organizzazione, i modelli relazionali,
gli stili di leadership, le forme della comunicazione, i rapporti a rete e la gestione del conflitto. Relativamente
a ciascuna tematica verranno evidenziate le ricerche che più hanno contribuito
alla crescita dell'analisi organizzativa e che possono offrire, ancor oggi, un bagaglio
di tecniche organizzative immediatamente applicabili. In questo modo gli studenti
potranno acquisire conoscenze sulla metodologia della ricerca organizzativa
che, unite alle acquisizioni teoriche, potranno sperimentare in studi di caso svolti a
fine Corso.
8 CREDITI:
Accanto al programma precedente va aggiunto un approfondimento sul tema del funzionamento della pubblica amministrazione in Italia.
In particolare le conoscenze teoriche ed empiriche apprese verranno applicate anche allo studio dei
sistemi organizzativi della Pubblica amministrazione italiana con particolare riferimento
all'analisi del benessere e dello sviluppo organizzativo del
personale impiegato.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Bonazzi Giuseppe Storia del pensiero organizzativo FrancoAngeli, Milano, 2002 » Pagine/Capitoli: Volumi I, II, III
  • 2.  (A) Capano Gilberto e Gualmini Elisabetta La pubblica amministrazione in Italia Il Mulino, Bologna, 2006
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il volume di Bonazzi riguarda gli studenti del corso da 6 CFU.
I volumi di Bonazzi e Capano-Gualmini riguardano gli studenti del corso da 8 CFU.

Metodi didattici
  • Durante le lezioni verranno impartite le conoscenze di base ricorrendo a modelli di didattica frontale dialogata. Si prevede che gli studenti frequentanti partecipino anche lavori di gruppo
Modalità di valutazione
  • Esame scritto tramite domande aperte che possano permettere di valutare le conoscenze complessive dello studente.
    Le domande specifiche saranno formulate in maniera tale da permettere di verificare sia le conoscenze acquisite nella materia, sia la capacità di interpretare ed analizzare fenomeni socio-economici complessi
    .
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO