Modelli organizzativi, reti e processi comunicativi
- A.A. 2021/2022
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM-19
Nessuno
Il corso si propone di analizzare le principali dimensioni che caratterizzano i fenomeni organizzativi al fine di fornire strumenti utili alla comprensione e gestione delle relazioni interne ed esterne. L'obiettivo è che gli studenti apprendano modalità per comprendere come interpretare e intervenire rispetto ad alcune delle principali dimensioni di funzionamento di organizzazioni complesse (gestione delle risorse umane, comunicazione, etc.)
Qui di seguito sono riportati i contenuti del programma e la lista di testi utilizzati nelle singole lezioni, così da permettere agli studenti frequentanti una lettura anticipata (tranne per le prime due lezioni del corso che verranno tenute frontalmente dal docente) dei temi che verranno trattati e discussi assieme agli studenti a lezione.
Lezioni e testi utilizzati (da leggere) per le lezioni:
I e II lezione: introduzione al corso
Testi da leggere: Catino (2012), Capitolo I. Che cosa sono le organizzazioni
Bonazzi (2016), Capitolo: "L'organizzazione scientifica del lavoro, ovvero il taylorismo"
III, IV e V lezione: Modelli organizzativi e forme di network
Testi da leggere:
Catino (2012), Capitolo II. Le strutture e le configurazioni organizzative
Bonazzi (2016), Capitolo: "Max Weber: la burocrazia come apparato del potere legale"
Bonazzi (2016), Capitolo: "Varietà e progettazione delle forme organizzative"
VI, VII e VIII lezione: Il rapporto fra organizzazioni ed ambiente
Testi da leggere:
Catino (2012), Capitolo III. Le organizzazioni e l'ambiente
Bonazzi (2016), Capitolo: "Philip Selznick: logiche organizzative e leadership"
Bonazzi (2016), Capitolo: "Teorie della contingenza e controllo dell'incertezza"
IX, X e XI lezione: Il rapporto fra potere ed organizzazioni ed il ruolo del controllo
Testi da leggere:
Catino (2012), Capitolo IV. Potere, controllo e regole formali
Bonazzi (2016), Capitolo: "Alvin Gouldner: la pluralità dei modelli burocratici"
Bonazzi (2016), Capitolo: "Michel Crozier: sistema burocratico e strategie degli attori"
XII e XIII lezione: La cultura organizzativa
Testi da leggere:
Catino (2012), Capitolo V. La cultura organizzativa
XIV e XV lezione: Il processo decisionale nelle organizzazioni
Testi da leggere:
Catino (2012), Capitolo VI. Le decisioni nelle organizzazioni
XVI e XVII lezione: Il cambiamento nelle organizzazioni
Testi da leggere:
Catino (2012), Capitolo VIII. Cambiamento, innovazione, apprendimento
Bonazzi (2016), Capitolo: "Le teorie della crescita della personalità"
XVIII, XIX e XX lezione: Tecnologia ed organizzazione
Testi da leggere:
Bonazzi (2016), Capitolo: "Tecnologia e pluralità delle forme industriali"
Bonazzi (2016), Capitolo: "Nel post-fordismo: specializzazione flessibile, produzione snella e fabbrica modulare"
Bonazzi (2016), Capitolo: "Oltre la burocrazia tradizionale: tecnologie complicate e utenti esigenti"
Durante il corso si affronterà anche il macrotema "Identità, relazioni e nuovi media", per un approfondimento multidisciplinare dell'area sociologica, della comunicazione e delle scienze umane. In particolare il tema verrà trattato in relazione al tema delle identità, relazioni e processi organizzativi.
- 1. (A) Bonazzi Giuseppe Storia del pensiero organizzativo FrancoAngeli, Milano, 2016 » Pagine/Capitoli: Volumi I, II, III
- 2. (A) Maurizio Catino Capire le organizzazioni Il Mulino, Bologna, 2012
Testi per studenti non frequentanti da 8 crediti:
Catino M. (2012), Capire le organizzazioni, Il Mulino, Bologna. Intero volume
Bonazzi G. (2016), Storia del pensiero organizzativo, FrancoAngeli, Milano. Tutti i capitoli della II parte (La questione burocratica) e della III parte (La questione organizzativa) del volume
Testi per studenti non frequentanti da 8 crediti:
Catino M. (2012), Capire le organizzazioni, Il Mulino, Bologna. Intero volume
Bonazzi G. (2016), Storia del pensiero organizzativo, FrancoAngeli, Milano. Tutti i capitoli della II parte (La questione burocratica) del volume
Testi per studenti frequentanti da 8 crediti:
Catino M. (2012), Capire le organizzazioni, Il Mulino, Bologna. Capitoli I-VI, VIII
Bonazzi G. (2016), Storia del pensiero organizzativo, FrancoAngeli, Milano. Solo capitoli riportati nella lista (vedi attività didattica)
Testi per studenti frequentanti da 6 crediti:
Catino M. (2012), Capire le organizzazioni, Il Mulino, Bologna. Capitoli I-VI
Bonazzi G. (2016), Storia del pensiero organizzativo, FrancoAngeli, Milano. Solo capitoli riportati nella lista (vedi attività didattica) fino alla lezione n° XV.
- Il corso verterà sulla discussione dei testi previsti dal programma e sulla discussione di banche dati / casi di studio proposti dal docente durante le lezioni. E' importante tenere presente che ai frequentanti del corso verrà richiesto di leggere in anticipo con cadenza settimanale i capitoli ed i testi che verranno analizzati in aula. Le lezioni, tranne che nella prima settimana di corso, non si baseranno semplicemente su didattica frontale ma prevedono una partecipazione attiva degli studenti che, avendo letto i capitoli e testi, interverranno e discuteranno con il docente i contenuti degli stessi. Per poter frequentare efficacemente il corso è, pertanto, richiesto agli studenti di prepararsi per le lezioni. Nel corso delle settimane di corso gli studenti verranno anche introdotti a banche dati / casi di studio su cui potranno svolgere lavori di gruppo. Tutta questa attività contribuirà alla formulazione della valutazione finale dello studente frequentante.
- Esame scritto tramite domande aperte che possano permettere di valutare le conoscenze complessive dello studente.
Le domande di esame saranno strutturate in maniera tale da favorire la valutazione dei livelli di conoscenza e comprensione acquisiti nella materia, evitando domande di tipo nozionistico e ponendo quesiti che possano far risaltare la capacità di fare e la capacità critica dello studente a partire da quanto studiato.
Le domande specifiche saranno formulate in maniera tale da permettere di verificare sia le conoscenze acquisite nella materia, sia la capacità di interpretare ed analizzare fenomeni socio-economici complessi.
Agli studenti frequentanti verrà dato modo di svolgere alcuni lavori di gruppo durante il corso: tale attività contribuirà alla valutazione finale dello studente.
Inglese
Inglese