Diritto civile (AL)
- A.A. 2024/2025
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea LMG/01
È suggerito il superamento o almeno il preventivo studio delle materie di Diritto costituzionale e Diritto privato 1.
Obiettivi. L'insegnamento appartiene all'area delle discipline di diritto positivo; lo studio della materia vale come approfondimento delle scienze giuridiche e quale prosecuzione dello studio di materie di diritto positivo e quale approfondimento del diritto privato. Allo studente che si avvia verso il perfezionamento degli studi giuridici, alla luce della complessità dell'ordinamento giuridico e della casistica giurisprudenziale si proporrà lo studio del contratto, delle obbligazioni e della responsabilità civile, attraverso i reciproci nessi di collegamento sistematico. Risultati. Lo studente, acquisite e approfondite le conoscenze e le capacità critiche di valutazione dovrà essere in grado di elaborare criticamente il proprio sapere, approcciarsi alle problematiche con gli strumenti appropriati ed acquisire tecniche di preparazione al futuro sostenimento di prove concorsuali ed esami di stato, con ottima padronanza argomentativa.
Invalidità del contratto (nullità, annullabilità, rescissione)
Autonomia negoziale; Responsabilità civile
(A); Pietro Perlingieri, Il diritto civile nella legalità costituzionale - Vol. IV - Attività e responsabilità, Napoli, 2020, pp. 1 - 192 e 305 - 422
(A) Enrico Damiani, Invalidità del contratto, Napoli, 2024, p. 1-180
(A); Giovanni Perlingieri, Marco Angelone, Codice Civile, Napoli, 2023
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Si suggerisce per una migliore comprensione del testo la lettura degli artt. 1218, 1321/1469 bis, 2043/2059 c.c. se del caso con l'aiuto di un manuale di diritto privato. Ai frequentanti verranno indicate sentenze ed altri materiali su cui preparare l'esame mediante l'utilizzo di un metodo induttivo partendo da fattispecie concrete da analizzare per redigere pareri.
- Le lezioni si svolgono principalmente attraverso una didattica frontale volta a coinvolgere dialetticamente lo studente, attraverso quesiti ed esemplificazioni di casi e questioni pratiche, sui quali egli è sollecitato a riflettere criticamente, comparando il dato normativo con la rosa delle varie conseguenze pratiche che le sue possibili interpretazioni genera. Accanto alle lezioni dedicate ad istituti generali e di base, dopo che lo studente sarà stato posto in condizione di sviluppare capacità di comprensione e analisi della materia, si terranno approfondimenti seminariali su singoli argomenti, dedicati in particolare a profili applicativi connessi agli sviluppi giurisprudenziali. Durante lo svolgimento del corso, inoltre, agli studenti che frequentano gli incontri seminariali di approfondimento, verranno sottoposte tracce per dissertazioni scritte sui singoli temi trattati.
La prova d'esame, in lingua italiana, è orale ed è volta a verificare l'insieme di conoscenze acquisite nello studio della materia, la capacità dello studente di orientarsi tra i vari istituti, la coerente esposizione degli argomenti trattati nel corso.
I criteri adottati per la valutazione sono i seguenti: conoscenza e capacità di comprensione dei testi (20% sul totale della valutazione complessiva), capacità di operare collegamenti fra i testi (20%), capacità di applicare le conoscenze (20%)
autonomia di giudizio e di pensiero critico (20%), trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (20%)
Italiano