Istituzioni di diritto privato - Mod. 1 (l-15 e l-19) - 5 cfu

  • Diritto privato - Mod. 1 (l-15 e l-19) - 5 cfu Classe: L-19
  • A.A. 2012/2013
  • CFU 5, 5(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-15, L-19(m)
Enrico Antonio Emiliozzi / Professore di ruolo - II fascia (GIUR-01/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Obiettivi del corso

-

Programma del corso

1. Le obbligazioni
Struttura e caratteri del rapporto obbligatorio. Le obbligazioni naturali. I soggetti del rapporto obbligatorio. La prestazione. Vicende del rapporto obbligatorio. Fonti delle obbligazioni. Modificazioni soggettive ed oggettive del rapporto obbligatorio. Estinzione del rapporto obbligatorio: adempimento e modi di estinzione diversi dall’adempimento. L’inadempimento e la mora del debitore. La mora del creditore. Le obbligazioni pecuniarie. Le obbligazioni alternative. Le obbligazioni solidali. Le obbligazioni divisibili e indivisibili.
2. Le situazioni di garanzia
Situazioni di garanzia patrimoniale. Responsabilità patrimoniale, responsabilità personale ed esecuzione forzata. Par condicio creditorum e divieto del patto commissorio. Cause di prelazione privilegi. Mezzi di conservazione delle garanzie patrimoniali: azione revocatoria, azione surrogatoria e sequestro conservativo. Situazioni reali di garanzia: pegno e ipoteca. Situazioni personali di garanzia: fideiussione e promessa del fatto del terzo.
3. Il contratto
Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. Elementi essenziali del negozio giuridico e requisiti del contratto: volontà, causa, oggetto, forma. La classificazione dei negozi e dei contratti in base alla causa. Gli elementi accidentali: condizione, termine, modo.
4. La conclusione del contratto
Trattative, buona fede e responsabilità c.d. precontrattuale. I vari procedimenti di formazione del contratto. Il fenomeno della contrattazione standardizzata (condizioni generali di contratto e tutela del consumatore). I vincoli nella formazione dei contratti. Il contratto preliminare. L’opzione. Il contratto normativo. I divieti legali e convenzionali di contrarre. Le prelazioni volontarie e legali.
5. L’efficacia del contratto
Effetti reali ed effetti obbligatori. L’interpretazione e l’integrazione del contratto. Gli effetti del contratto per i terzi. La cessione del contratto e la subcontrattazione. La rappresentanza e la procura. Il contratto a favore di terzo. Il contratto per persona da nominare. La simulazione. Il contratto indiretto. Il contratto fiduciario e il trust.
6. L’invalidità del contratto
Nullità ed annullabilità. Il contratto illecito. Le cause di annullamento. La rescissione.
7. Lo scioglimento del contratto
Il mutuo consenso e il recesso. La risoluzione. La presupposizione.
16. Responsabilità civile e illecito
Ingiustizia del danno. Imputabilità e colpevolezza. La responsabilità del produttore. Danno ambientale. Risarcimento del danno.
8. Le altre fonti non contrattuali delle obbligazioni
Promesse unilaterali. Gestione di affari altrui. Pagamento dell’indebito e arricchimento senza causa.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) P. PERLINGIERI Manuale di diritto civile E.S.I., Napoli, 2011 » Pagine/Capitoli: limitatamente agli argomenti espressamente indicati nel programma.
Metodi didattici
  • § lezione frontale
Modalità di valutazione
  • § orale
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO