Laboratorio su contrattualistica e trattamento dei dati
- A.A. 2025/2026
- CFU 3
- Ore 15
- Classe di laurea L-14 R
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti
No
Obiettivi del corso
Conoscenza approfondita degli istituti relativi al trattamento dei dati personali.
Gli obiettivi formativi sono rivolti alla acquisizione di una più marcata specializzazione nel particolare settore della contrattualistica per quanto riguarda la formazione del contratto ed il consenso al trattamento dei dati personali delle parti del contratto. La preparazione specialistica consente allo studente di affinare le proprie capacità di applicazione e di comprensione della norma giuridica.
Al termine del corso gli studenti avranno potuto acquisire una conoscenza specialistica del consenso al trattamento dei dati personali nel settore della contrattualistica.
Programma del corso
Introduzione al diritto alla protezione dei dati e al GDPR;
Il consenso al trattamento dei dati personali;
I soggetti del trattamento;
Il contratto ed il trattamento dei dati personali.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
Il docente fornirà materiale didattico durante lo svolgimento delle lezioni.
Metodi didattici
-
1. Il taglio didattico è teorico ed applicativo, basato altresì sullo studio dei casi pratici.
2. Le tipologie di lezione maggiormente utilizzate sono le seguenti: lezioni frontali, lezioni frontali dialogate, interventi programmati degli studenti sotto la supervisione del docente, esercitazioni su casi giurisprudenziali, anche ricorrendo al supporto di professionisti esperti nelle diverse branche del diritto (studiosi, avvocati, notai, magistrati) .
3. Strumentazione adottata: supporto di materiale cartaceo e/o ON LINE.
Modalità di valutazione
L'esame consiste nel verificare - attraverso una prova orale - l'acquisizione delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il corso e la capacità di risolvere un caso giuridico. La prova orale tiene conto altresì dell'apprendimento, da parte dello studente, di un linguaggio tecnico-giuridico.
L'esame, in genere di carattere unitario, può essere ripartito in fasi, previo accordo con il docente.
La prova finale orale è svolta in lingua italiana.
Lo studente non può consultare testi durante l'esame.
I criteri per la graduazione dei voti sono i seguenti:
a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi: 20%;
b) capacità di operare collegamenti fra i testi: 20%;
c) capacità di applicare le conoscenze: 20%;
d) autonomia di giudizio e di pensiero critico: 20%;
e) trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale: 20%.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica
L'insegnamento è svolto in lingua italiana.
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione
Italiano