Lingua e traduzione araba ii - Teoria e prassi della traduzione
-
Lingua e traduzione araba ii
- Mod. a
Classe: L-11
- A.A. 2025/2026
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-12 R, L-11(m)
-Perfezionare ed esaminare attentamente le nozioni fondamentali della morfologia e della sintassi
-Lettura e comprensione di testi (con particolare attenzione al linguaggio giornalistico)
-Sviluppo della conoscenza lessicale e approfondimento di quella grammaticale
-Capacità di redazione di semplici testi
Raggiungere un'autonomia traduttiva
Tecniche di traduzione
Approfondimenti grammaticali
Negazione della frase nominale: il verbo laysa
I pronomi e gli aggettivi dimostrativi
La frase relativa
Sintassi dei pronomi indefiniti
Inna e le sue sorelle
Il verbo concavo
Il verbo kana e i tempi composti
Declinazione del Mudari' mansub: uso di an, proposizioni
Uso del dizionario bilingue
- 1. (A) Luc-Willy Deheuvels Grammatica araba Zanichelli, Bologna, 2010 » Pagine/Capitoli: 13,14,15
- 2. (C) Alma Salem, Cristina Solimando Imparare l'arabo conversando Carocci editore, Roma , 2012 » Pagine/Capitoli: capitoli 3,4
- 3. (C) K. Brustad al-Kitaab fii ta'allum al-'arabiyya University press, Georgetown, 2004 » Pagine/Capitoli: Ascolto delle lezioni n.10,11, 12 del primo volume
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Dispense fornite dal docente. Materiali di approfondimento e di autovalutazione disponibili online. Per i non frequentanti si consigliano testi integrativi da concordare con il docente
-
- Alla lezioni frontali vengono affiancate esercitazioni di gruppo per un graduale apprendimento
- -Visione di materiale audio-visivo
La prova di valutazione prevede una prova parziale scritta:
1. traduzione di frasi italiano-arabo usando le strutture grammaticali e il lessico appresi (33%)
2. traduzione di un breve testo arabo-italiano (33%)
3. esercizi di grammatica (33%)
Italiano, inglese
Italiano
