Notizie
-
01
ottobre
2020
Avvio lezioni lingua araba I
La lezione di lingua araba si svolgerà regolarmente domani 2 ottobre alle 8:00 presso Teatro don Bosco.
- 27 settembre 2020 Lezioni su AULA TEAMS lingua araba III Il docente avvisa che le lezioni di lingua araba III inizieranno su AULA TEAMS mercoledì 30 settembre alle 15.
- 04 settembre 2020 Esami settembre ottobre 2020 Esami orali settembre - ottobre Gli esami si terranno sulla piattaforma Teams. Gli studenti iscritti all'appello orale del 14 maggio verranno contattati dai membri della commissione, la lettrice dott.ssa Fatayer e poi il docente di riferimento della propria annualità (Prof.ssa Masullo per Arabo I e Arabo III; prof. Russo per Arabo II). Al termine del colloquio con il docente verrà proposto un voto di sintesi, basato sulla media dei voto dei due parziali scritti, colloquio con la lettrice e colloquio con il docente. Gli studenti devono avere un documento di riconoscimento e una connessione stabile, con videocamera. Gli studenti sono pregati di connettersi con un anticipo di circa 30 minuti sull'orario prefissato per l'esame, per verificare la stabilità della connessione e risolvere eventuali problemi. *IMPORTANTE: possono sostenere l'appello orale solo gli studenti che abbiano già superato gli scritti dell'esame.
-
02
luglio
2020
Esiti esame del 2 luglio 2020 lingua araba 2
Matricola 82300 22; 82664 26; 89040 28; 86699 27; 86328 27; 87344 29; 89501 26;
- 04 giugno 2020 Esito esame orale 4 giugno lingua araba 2 VOTO N° matricola 29 87348 28 86601 29 86390 28 86409 30 87678 27 87681 30 89195 28 89000 26 81401 30 lode 86457 30 lode 86186 28 89026 30 89139 30 86690 28 87679 30 lode 86473 27 86412 29 89109
- 27 maggio 2020 Esiti esame del 21 maggio Lingua araba 2 Primo gruppo 89040 BUONO 86067 SUFF 86328 SUFF 86390 OTTIMO 86457 BUONO 86473 BUONO 89501 BUONO Terzo gruppo 86409 SUFF 86690 BUONO 86601 BUONO 89000 BUONO 86412 SUFF 77870 INSU Quarto gruppo 86699 SUFF 87681 SUFF 87678 BUONO 87679 SUFF 89109 OTTIMO 86856 SUFF 88951 OTTIMO Quinto gruppo 89195 OTTIMO 87348 BUONO 89026 BUONO 87344 SUFF 86186 OTTIMO 87354 SUFF Sesto gruppo 89876 BUONO 86251 SUFF 86235 SUFF 86711 SUFF 81401 SUFF Traduzione per la Comunicazione internazionale Primo gruppo 95021 OTTIMO 95023 OTTIMO 94655 OTTIMO 94389 OTTIMO 94610 OTTIMO Secondo gruppo 95393 OTTIMO 95025 OTTIMO 95540 OTTIMO 95594 OTTIMO 95402 OTTIMO Per qualsiasi chiarimento o delucidazione si contatti il docente nuralhubb@hotmail.com 3408565926
- 20 maggio 2020 Esame 21 maggio 2020 Esame 21 maggio 2020 L’esame si svolgerà sulla piattaforma TEAMS del docente in canali appositamente creati nominati “Esame lingua araba- 1 gruppo...” . Per problemi tecnici si contatti il docente su whatapp 3408565926. Lingua araba 2 Ore 9:15 Primo gruppo 89040 – 86067 -86328 – 86390 – 86457 – 86473 – 89501 Ore 9:40 Terzo gruppo 86409 -86690 – 86601 – 89000 – 86412 -77870 Ore 10:05 Quarto gruppo 86699 – 87681 -87678 -87679 -89109 – 86856 – 88951 Ore 10: 30 Quinto gruppo 89195 -87348 – 89026 -87344 – 86186 – 87354 Ore 10:55 Sesto gruppo 89876 -86251 -86235 -89139 -89001 -86711 -81401 Le matricole 87331 e 82300 contattino il docente. Traduzione per la Comunicazione internazionale Ore 11:20 Primo gruppo 95021 – 95023 -94655 -94389 -94610 Ore 11:45 Secondo gruppo 95393 – 95025 – 95540 -95594 - 95402
- 13 maggio 2020 Esame del 14 maggio 2020 Gli esami si terranno sulla piattaforma Teams. Gli studenti iscritti all'appello orale del 14 maggio verranno contattati dai membri della commissione, la lettrice dott.ssa Fatayer e poi il docente di riferimento della propria annualità (Prof.ssa Masullo per Arabo I e Arabo III; prof. Russo per Arabo II). Al termine del colloquio con il docente verrà proposto un voto di sintesi, basato sulla media dei voto dei due parziali scritti, colloquio con la lettrice e colloquio con il docente. Gli studenti devono avere un documento di riconoscimento e una connessione stabile, con videocamera. Gli studenti sono pregati di connettersi con un anticipo di circa 30 minuti sull'orario prefissato per l'esame, per verificare la stabilità della connessione e risolvere eventuali problemi. *IMPORTANTE: possono sostenere l'appello orale solo gli studenti che abbiano già superato gli scritti dell'esame.
- 07 maggio 2020 Indicazioni operative per la sessione estiva di scritti in modalità a distanza INDICAZIONI OPERATIVE PER LA SESSIONE ESTIVA DI SCRITTI IN MODALITÀ A DISTANZA LINGUA ARABA A.A. 2019/20 PROF. RUSSO LINGUA E TRADUZIONE ARABA II TRADUZIONE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE-LINGUA ARABA. MOD. B 1. Prenotazione Per esigenze organizzative legate alla gestione degli scritti, in questa sessione le prenotazioni agli appelli resteranno aperte come di consueto 15 giorni, ma chiuderanno 1 settimana prima della data di appello scritto, e 5 giorni prima delle date di appelli orali. Si chiede di scrivere nelle note per quale modulo si intende prenotarsi. Si prega di controllare dalla propria pagina studente l’apertura delle liste di prenotazioni agli esami. 2. Piattaforma di svolgimento degli esami scritti Tutti gli esami si svolgeranno su Windows Teams, con le stesse credenziali .unimc usate per l’accesso ai corsi frequentati. Il docente titolare dell’insegnamento creerà dei canali privati dove sostenere gli esami; lo stesso docente inserirà nei canali gli studenti che si sono prenotati all’esame. Sarà possibile visualizzare il canale privato in cui si è stati inseriti nell’elenco dei canali relativi al docente [es. E.Russo-Generale- Arabo II o Traduzione per la comunicazione internazionale– Esame scritto (con icona di un lucchetto)]. I gruppi comprenderanno un numero tra i 4 e i 6 studenti. È possibile che uno stesso esame sia somministrato in commissioni parallele dal docente o da altri membri della commissione, garantendo lo stesso livello della prova. 3. Giorno e orario La prova si svolgerà il 21 maggio; eventuali parziali saranno concordati con i singoli docenti. Per esigenze organizzative, gli esami non si terranno necessariamente negli orari indicati nella lista di iscrizione, ma saranno organizzati turni di partecipazione all’interno della giornata. Tali turni nei rispettivi gruppi saranno pubblicati dal docente il giorno prima dell’esame. 4. Materiali necessari per svolgere l’esame scritto - Connessione stabile - Webcam (da computer o da cellulare) - documento di identità valido o libretto - Fogli e penne dalla scrittura ben leggibile (NO correttori) - Microfono funzionante *NON è previsto l’uso del dizionario* 5. Svolgimento della prova a. Attività di riconoscimento e sorveglianza Il docente che somministra l’esame verifica per ogni studente: -un documento di identità valido o il libretto; - l’ambiente circostante: lo studente deve essere da solo in una stanza chiusa per il tempo della prova; - la scrivania /piano di lavoro: deve essere sgombra, e contenere soltanto il dispositivo usato per la connessione, fogli bianchi e penne; - la posizione del cellulare: può essere usato solo per la connessione, in caso non sia disponibile una connessione da computer (consigliata). Se il cellulare non è adoperato per la connessione (questa informazione è visibile al docente), deve essere mostrato il posto dove il dispositivo viene messo, ontano dal piano di lavoro, per il tempo della prova. - Ogni studente è tenuto ad apparire in video con viso e mani/piano di lavoro ben inquadrati; la videocamera deve restare accesa dall’inizio alla fine della prova senza interruzioni. b. Svolgimento della prova Dopo le operazioni di riconoscimento, il docente condivide la prova sullo schermo. Da questo momento il dispositivo può essere usato solo per leggere, senza nessun altro tipo di interazione. La videocamera deve restare accesa dall’inizio alla fine della prova senza interruzioni. Il docente può adoperare la funzione “blocca in alto” di Teams per visualizzare la videocamera di uno studente in qualsiasi momento. Lo studente non visualizza se il docente in quel momento lo stia inquadrando. La prova dura 15 minuti, ed è composta di una serie di esercizi brevi da svolgere sul foglio. Gli esercizi includono varie tipologie di attività: traduzione di frasi ara>ita o ita>ara; completamento di frasi in arabo; scrittura libera o guidata di strutture minime (previste dal programma del rispettivo anno di studio); coniugazione di verbi. Il lessico, qualora non adoperato nel programma di studio svolto nel modulo B, sarà condiviso dal docente sullo schermo. Le prove saranno diverse per ogni gruppo, ma tarate sempre sul medesimo livello di competenze minime richieste. Gli studenti di L-11 e coloro che hanno già sostenuto il parziale svolgeranno una prova leggermente ridotta per quantità di esercizi, ma basata sullo stesso programma del corso L-12- 6. Consegna della prova Il docente segnala la fine della prova e chiede ai partecipanti di sollevare il foglio. Ogni studente mostra la prova di esame in webcam: il docente effettua uno screenshot del gruppo, che vale come partecipazione alla prova. Dal momento dello screenshot in poi lo studente ha a disposizione non più di 120 secondi per inviare* la foto o la scansione della prova in pdf** all’indirizzo arabisticaunimc@gmail.com. Farà fede l’orario di invio della prova. IMPORTANTE: l’oggetto della mail deve essere così strutturato: NOME DELL’ESAME –COGNOME E NOME – MATRICOLA – DATA (es. Arabo I – Ziyada Mari – matr. 12345 – 21/5/2020) A ogni studente sarà inviata una ricevuta di conferma di avvenuta ricezione della prova; in caso di problemi sarà contattato individualmente. La prova inviata verrà confrontata con quella conservata nello screenshot: in caso di difformità, l’esame verrà annullato. * La prova deve essere inviata dal proprio indirizzo e-mail. Si consiglia l’uso dell’account istituzionale studenti.unimc.it; in caso di problemi si può usare una mail personale, purché denominata con il proprio nome e cognome. Gli studenti sono invitati a verificare la funzionalità dei propri dispositivi prima della prova. ** L’invio della prova trasformata in pdf è fortemente consigliato per motivi di leggibilità e comodità del formato, ma non obbligatorio. Si possono usare varie applicazioni da cellulare come CamScan, Genius Scan, MiniScan o simili. Chi dovesse avere problemi con queste applicazioni può inviare una foto. 7. Risultati a. Valutazione La prova sarà valutata in base a quattro fasce di voto: insufficiente – sufficiente – buono – ottimo. Tale voto, se pur indicativo, confluirà nella valutazione globale dell’esame, basata su voto del parziale A, voto del parziale B, colloquio con il docente, colloquio con la lettrice. b. Pubblicazione I risultati degli esami verranno pubblicati sulle pagine del docente, in tempo utile per gli appelli orali. Si ricorda che l’esame scritto è propedeutico alla prova orale, per cui è obbligatorio aver sostenuto e superato la prova scritta per accedere alla parte orale e completare l’esame _______________________________________________________________________ Cosa succede se cade la connessione o se si spegne la webcam? In caso di problemi tecnici lo studente può essere inserito nel gruppo successivo. È estremamente raccomandabile verificare l’affidabilità della propria connessione e, in caso di problemi, contattare subito il docente per spiegare la propria posizione. Cosa succede se la prova non viene inviata nei tempi richiesti? La prova viene annullata. Se il ritardo è di pochi secondi o minuti per motivi tecnici lo studente è tenuto a contattare tempestivamente il docente, che procederà comunque a una verifica della conformità della prova inviata con lo screenshot e si riserva di poter annullare l’esame in caso di discrepanze. Cosa succede se una delle applicazioni di scanning dà problemi? Si può inviare la prova anche come semplice foto, l’importante è rientrare nei tempi previsti per l’invio.
-
06
aprile
2020
Lezione su piattaforma TEAMS
Si avvisano gli studenti e le studentesse che mercoledì prossimo 8 aprile si terranno rispettivamente le lezioni di Lingua araba 2 dalle 15 alle 16 30 e di lingua araba (corso magistrale ) dalle 16 45 alle 19) La lezione avrà luogo su piattaforma teams. Grazie
-
31
marzo
2020
inserimento materiale didattico su Aula TEAMS
A decorrere da oggi il materiale didattico sarà disponibile su Aula TEAMS. Si resta a disposizione per ulteriori delucidazioni. Il docente comunica la sua disponibilità per chiarimenti via whatapp, skype, posta elettronica.
- 12 marzo 2020 Inserimento materiale didattico sulla piattaforma openolat Si comunica che da oggi sono a disposizione degli studenti di Traduzione per la comunicazione internazionale lingua araba mod B e Lingua e traduzione araba II modulo B sulla piattaforma Openolat https://online.unimc.it. Il docente avvisa che i contenuti saranno inseriti ciclicamente ogni lunedì e giovedì, salvo problemi tecnici. Altre comunicazioni relative a videoconferenze Teams saranno rese a breve. Si resta a disposizione di ogni eventuale chiarimento o ricevimento online sul numero 3408565926 (whatapp).
- 09 marzo 2020 Esami orali Gli esami di Lingua e Traduzione Araba I e III dell’11/03, come da direttive comunicate sulla pagina di Ateneo https://www.unimc.it/it/didattica/continua, si svolgeranno via Skype alle h 10 Gli studenti sono pregati di inviare una mail aI prof.RI RUSSO e Masullo con nome, cognome, numero di matricola e nickname di Skype. Il giorno dell’esame si richiede di connettersi qualche minuto prima delle 11 e di attendere di essere chiamati da una delle docenti, in base all’ordine alfabetico*?*. Si ricorda di tenere con sé durante il collegamento il libretto, per consentire l’identificazione. Si ricorda che questa sessione è riservata ai soli studenti fuoricorso.
- 07 marzo 2020 Esami orali Gli esami di Lingua e Traduzione Araba II dell’11/03, come da direttive comunicate sulla pagina di Ateneo https://www.unimc.it/it/didattica/continua, si svolgeranno via Skype alle h 11. Gli studenti sono pregati di inviare una mail alle prof.ssa Paniconi e Masullo con nome, cognome, numero di matricola e nickname di Skype. Il giorno dell’esame si richiede di connettersi qualche minuto prima delle 11 e di attendere di essere chiamati da una delle docenti, in base all’ordine alfabetico*?*. Si ricorda di tenere con sé durante il collegamento il libretto, per consentire l’identificazione. Si ricorda che questa sessione è riservata ai soli studenti fuoricorso.
- 04 febbraio 2020 Esame 5 febbraio 2020 L'esame si svolgerà il 5 febbraio alle 14 presso il Polo Pantaleoni
- 02 febbraio 2020 esiti parziale del 22 gennaio 2020 85529 29; 93206 29; 94654 30; 95585 28; 86129 30; 87773 30; 94698 30; 88798 30; 88797 29; 92395 30; G.M. 30; 92451 30; 88979 30; 92165 30; 94750 30; 93283 30; 93260 30; 94201 28; 94465 27; 92138 29; 92565 29; 94673 28; 94573 30; 94660 30; 93079 28; 83506 29; E.D. 29;
- 02 febbraio 2020 Esiti esame scritto del 23 gennaio 2020 Lingua araba III: 76258 30; 77358 26; 78263 26; 76812 28; 78197 27; 76554 27; Lingua araba I : 82291 27; 80484 27; 78814 30 lode;
- 22 dicembre 2019 Esiti del parziale di lingua araba III del 18 dicembre 2019 80594 28 75957 27 82275 27 82300 27 81706 30 82459 29 80477 26 80317 29 82460 29 81331 27 82315 30 85529 26 80614 30 82090 27 81638 26 82463 27 80445 25 75591 28 82664 24 80438 28 82562 28 80611 28 81068 25 78197 27 82043 29 80277 27 81050 28 82486 26 76554 29 81693 28 81692 29 AVVISO IMPORTANTE Il Docente comunica che in data 15 gennaio 2020 alle 15:30 presso l'Aula Coronelli (Palazzo Ugolini) sarà effettuata la correzione dei compiti. Per comunicazioni: nuralhubb@hotmail.com
- 22 dicembre 2019 Esiti del parziale di lingua araba I del 18 dicembre 2019 Matricola Esito 87637 27 86253 28 94667 28 94565 29 92395 27 93283 27 94359 27 92776 27 94686 27 88945 27 94654 27 95603 30 88979 25 93260 27 86129 27 86758 27 87591 28 87046 29 94367 27 92120 28 92166 27 94660 26 93651 29 94559 30 93028 27 94360 29 94182 27 92451 28 92805 26 92138 27 95212 29 87773 27 94612 28 94966 26 92284 26 92334 27 92230 27 93031 28 92211 25 94202 29 83506 n.s. 88798 n.s. AVVISO IMPORTANTE Il Docente comunica che in data 15 gennaio 2020 alle 14 presso l'Aula Coronelli (Palazzo Ugolini) sarà effettuata la correzione dei compiti. Per comunicazioni: nuralhubb@hotmail.com
- 05 giugno 2019 Esiti prova scritta del 30 maggio 2019 lingua araba III Nome Cognome N.D. 26 G.M. 27,5 A.A.E. 25 E.F. 27,5 S.C. 30 V.B. 27 C.S.G. 27,5 N.D.A. 26 C.F. 29 C.P. 24 G.A. 27 S.M. 27 S.N. 26 Y. A. (76741) 30 E.T. 27 T. M. 26 E. C. 23 J.V. 30 A.M. 30 V.P. 27 D.G. 28,5 S.P. 27,5 S.W. 26 N.C. 29 G.T. 28,5 R.F. 27 I.P. 26,5 A.L.M. 30 L.A. 26 W.E.J. 29 M.R.D.C. 27 P.B 28 A.B. 27 F.C. 22 Y.A. 26,5 R.D.G 25 C.M. 28
- 04 giugno 2019 Esiti prova scritta del 30 maggio 2019 lingua araba I S.M. 29 B.R. 29 S.F. 24 R.C. (87678) 29 F.A. 27 V.F. 29,5 R.M. 28 V.R. 28 M.A. ( 87344) 28,5 R.K. 26 M.M. ( 86457) 28 A.S. 29.5 H.S. ( 86473) 30 A.Z. 29,5 S.A. 27,5 G.T. 24 V. D. NC M.R. NC N.M. NC S.A. (80484) NC E.M. 24,5 I.C. 21 G.M. 25,5 R.I. 26 C.B. (86328) 27,5 N.M. (89109) 27 L.L. 23 S.S. 21 A.T. 24,5 I.M. 20 J.S. 28 M.D. 26 M.A. 25 A.L. 24 H.S. 22 C.B. 24 M.M. 24 R.C. 23,5 S.L. 25,5 A.C. 22 J.S. (81061) 24 F.C. 21 E.D.M. 29 S.C. 19 F.S. 28,5 I.G. 22 H.T. 25,5 G.D.C. 24 M.S. 27 H.F. 23