Lingua e traduzione inglese ii (MZ) - Traduzione per il turismo e la promozione del patrimonio
-
Lingua e traduzione inglese ii (terza lingua) (MZ) - Traduzione per il turismo e la promozione del territorio Classe: L-12
- A.A. 2024/2025
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-12, L-12(m)
Il corso richiede una buona conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata (livello B2), e un'ottima conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta.
Il modulo vuole fornire nozioni fondamentali sui linguaggi specialistici del turismo e strumenti e metodi per l’analisi e la traduzione, dall'inglese all'italiano e dall'italiano all'inglese, di testi di varie tipologie nell’ambito del turismo e della promozione del patrimonio culturale. Si introdurranno questi metodi durante la traduzione stessa in modo tale da fornire allo studente gli strumenti necessari per impostare un testo in preparazione della traduzione.
Il modulo vuole fornire nozioni fondamentali sui linguaggi specialistici riguardo l'ambito turistico e dare agli studenti strumenti e metodi per l’analisi e la traduzione, dall'inglese all'italiano e dall'italiano all'inglese, di testi di varie tipologie nel contesto del turismo e della promozione del patrimonio culturale.
(C); Nigro M. G.; Il linguaggio specialistico del turismo: aspetti storici, teorici e traduttivi; Aracne editrice Roma: 2006
(C); Stewart D.; Italian to English Translation with Sketch Engine: A Guide to the Translation of Tourist Texts; Tangram Edizioni Scientifiche Trento; 2018
(C); Maci S.M.; English Tourism Discourse: Insights into the professional, promotional and digital language of tourism; Hoepli Milano; 2020
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Durante il corso saranno forniti materiali per le esercitazioni in forma elettronica nella stanza TEAMS.
-
Le lezioni comprendono una significativa componente pratica con la partecipazione attiva degli studenti attraverso esercitazioni guidate (di analisi testuale, traduzione e revisione), individuali o collettive, che saranno poi discusse e corrette collegialmente, utilizzando le tecniche traduttive studiate durante il corso al fine di creare un prodotto finito e pronto per un'eventuale pubblicazione.
La valutazione consiste in due prove scritte su una delle tipologie testuali affrontate in classe:
1) una traduzione dall'inglese all'italiano (3CFU) con eventuale commento.
2) una traduzione dall'italiano all'inglese (3CFU) con eventuale commento.
Sono consentiti solo dizionari monolingue (italiano/inglese) e dizionari dei sinonimi e contrari monolingue (italiano/inglese). Per la valutazione si terranno in considerazione i seguenti parametri:
a) correttezza lingua italiana/lingua inglese: livello lessicale, semantico, sintattico
b) aderenza: scopo, contenuti, pubblico
c) forma e registro
d) strategie: capacità di applicare le strategie traduttive apprese
I voti ottenuti nelle due prove scritte del Modulo B faranno media con i voti ottenuti nelle prove del Modulo A per il voto finale.
Per chi ha lingua inglese come terza lingua: il voto finale sarà determinato dalla media dei voti ottenuti nelle due prove scritte del Modulo B.
Inglese, italiano
Italiano