Laboratorio di scritture brevi: il blog in aula
- A.A. 2015/2016
- CFU 4, 4(m)
- Ore 20, 20(m)
- Classe di laurea LM-19, L-20(m), LM-59(m)
Conoscenza della lingua italiana.
Acquisizione di abilità di scrittura legate alle condizioni del supporto digitale, in particolare
relativamente ai principi e alle dinamiche della brevità. Acquisizione delle abilità relative alle
strategie della comunicazione linguistica veicolata in forma scritta nei social network e in generale
nei domini del web. Acquisizione di abilità di scrittura di generi, stili e tipi testuali nelle forme della
scrittura breve.
Analisi e sperimentazione di contesti e forme di scrittura in ambiente digitale, dal segno al testo.
Scrittura breve e nuovi linguaggi per la comunicazione nei social media: generi, stili, tipi testuali.
Funzione dell'hashtag come creatore di contenuti tra scritture e riscritture. Metodi e strategie del
blog Scritture Brevi (www.scritturebrevi.it)
- 1. (A) Francesca Chiusaroli e Fabio Massimo Zanzotto Scritture Brevi di oggi Università di Napoli L'Orientale, Napoli, 2012 » Pagine/Capitoli: http://www.unior.it/userfiles/workarea_477/Chiusaroli%20e%20Zanzotto%20-%20Scritture%20Brevi%20di%20Oggi.pdf
Materiali dal blog Scritture Brevi: http://www.scritturebrevi.it/
- Esercizi ed esperimenti in aula, con partecipazione singola e di gruppo.
- Prove pratiche di esempi trattati in aula.
Inglese