Storia della traduzione
-
Linguistica storica Classe: LM-14,15
- A.A. 2020/2021
- CFU 9, 6(m)
- Ore 45, 30(m)
- Classe di laurea LM-37, LM-14,15(m)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti
Nozioni di base della linguistica generale.
Obiettivi del corso
Conoscenza delle principali tappe della storia del pensiero linguistico occidentale con
riferimento alla questione della traduzione. Acquisizione dei metodi e meccanismi della
traduzione in scrittura.
Programma del corso
Il programma universalista e le traduzioni in scrittura, da John Wilkins a Emojitaliano:
"caratteristiche" universali, crittografie, tachigrafie, traduzioni in emoji.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) Umberto Eco La ricerca della lingua perfetta nella cultura europea Laterza, Roma-Bari, 1996
- 2. (A) Francesca Chiusaroli, Johanna Monti, Federico Sangati Pinocchio in Emojitaliano Apice libri, Sesto fiorentino, 2017 » Pagine/Capitoli: Tutto
- 3. (A) Giorgio Graffi Breve storia della linguistica Carocci, Roma, 2019 » Pagine/Capitoli: Tutto
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Programma frequentanti:
6 cfu: Chiusaroli-Monti-Sangati + argomenti delle lezioni.
9 cfu: Chiusaroli-Monti-Sangati + Eco + argomenti delle lezioni.
Programma non frequentanti:
6 cfu: Chiusaroli-Monti-Sangati + Eco.
9 cfu: Chiusaroli-Monti-Sangati + Eco + Graffi.
Metodi didattici
-
Lezione frontale; impiego di risorse on-line.
Taglio didattico adottato: illustrazione del paradigma universalista nella storia del pensiero linguistico dall'antichità a oggi; trattazione di sistemi per la traduzione in scrittura dall'epoca moderna a oggi; sperimentazione di traduzioni in scrittura.
Modalità di valutazione
- Orale: domande sui testi adottati e, per i frequentanti, sui testi e sugli appunti delle
lezioni.
Per i frequentanti è prevista la possibilità di svolgere una verifica scritta intermedia, avente valore di esonero.
Sempre per i frequentanti sarà valutata la partecipazione agli esperimenti di traduzione in aula (piattaforma utilizzata: Telegram; istruzioni specifiche saranno fornite nel corso delle lezioni).
Criteri adottati nella valutazione delle prove: il voto sarà assegnato in base ai seguenti
criteri: capacità che gli studenti dimostreranno di svolgere i compiti detti sopra;
proprietà di linguaggio, nel registro, nella formalizzazione, nell'uso del metalinguaggio
relativo.