Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Francesca Chiusaroli Didattica 2023/2024 Linguistica dei media

Linguistica dei media - Linguistica dei media - mod.b

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 2
  • Ore 10
  • Classe di laurea L-20
Francesca Chiusaroli / Professoressa di ruolo - I fascia (GLOT-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Per studentesse e studenti di Scienze della Comunicazione sarà utile essere in possesso di nozioni di Sociologia dei processi comunicativi.



Obiettivi del corso

Riconoscimento e analisi dei principi della variazione linguistica sincronica e dei caratteri e dei generi della comunicazione scritta in relazione ai contesti comunicativi.



 


Programma del corso

La scrittura dei nuovi media costituisce una delle forme espressive della lingua di oggi, tale da diffondere forme linguistiche non normate, spontanee, particolarmente influenzate dai contesti comunicativi. Il corso tratterà la nozione di lingua come entità multiforme e soggetta al mutamento, secondo le dimensioni della linguistica variazionale.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

1. Francesca Masini, Nicola Grandi (a cura di), Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue Caissa, Cesena, 2017, pp. 208, ISBN 9788867290444 (A).



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il modulo (2 cfu) si abbina al corso di Linguaggi di web e social media (6 cfu) per un totale di 8 cfu ed è destinato a Scienze della comunicazione.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali e dialogate; visione di materiali multimediali; analisi di repertori e portali lessicografici.



     

Modalità di valutazione
  • In concomitanza con la conclusione del corso di 8 cfu (Linguistica dei media + Linguaggi di web e social media), si svolgerà una prova scritta (facoltativa) costituita da domande aperte funzionali ad accertare il livello di apprendimento raggiunto in merito ai contenuti presentati.

    La prova di accertamento finale è scritta e sarà volta ad accertare le conoscenze teoriche acquisite sulla base di quanto discusso a lezione e contenuto nei testi.

    Farà parte della valutazione anche l'attività reale su Twitter, ovvero lo svolgimento dei task relativi (40% sul totale della valutazione complessiva). Le conoscenze teoriche e le competenze pratiche verranno valutate come segue: le capacità critico-argomentative (20% sul totale della valutazione complessiva), il livello di approfondimento (20% sul totale della valutazione complessiva), la chiarezza e completezza espositiva (20% sul totale della valutazione complessiva).

    Per quanti/e non avranno svolto o superato la prova intermedia, l'esame prevederà domande relative all'intero programma.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano