Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Francesca Chiusaroli Didattica 2025/2026 Linguaggi di web e social media

Linguaggi di web e social media

  • Linguistica dei media - Linguistica dei media - mod.a Classe: L-20, L-20 R
  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m), 2(m)
  • Ore 30, 30(m), 10(m)
  • Classe di laurea LM-38 R, L-20(m), L-20 R(m), LM-38(m)
Francesca Chiusaroli / Professoressa di ruolo - I fascia (GLOT-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza delle nozioni di base della linguistica generale e delle sue applicazioni nella pragmatica linguistica e nella linguistica variazionale e del contatto.

Obiettivi del corso

Riconoscimento e analisi dei caratteri e dei generi della comunicazione scritta per i nuovi media, con particolare riferimento alla scrittura dei social network.

Programma del corso

Scritture brevi e social network.


Il corso intende offrire una panoramica delle pratiche di scrittura negli ambienti digitali, con particolare riguardo alla scrittura dei social network. La diffusione degli strumenti digitali ha modificato le abitudini comunicative dei parlanti, soprattutto ampliando l'impiego della scrittura nell'interazione comune e quotidiana. Tradizionalmente deputata alle sole occasioni formali, oggi la scrittura interessa invece contesti comunicativi informali, con l'effetto di demolire la classica distinzione diamesica tra scritto e parlato. La scrittura dei social media determina la configurazione di varietà gergali e registri stilistici ("scritture brevi"), di cui si osserveranno esempi e casistiche.

Le lezioni saranno dedicate all'analisi delle strategie di scrittura nei maggiori social network, Facebook, X (ex Twitter), Instagram, TikTok, e del metalinguaggio relativo. Il corso prevede uno spazio di sperimentazione di scritture brevi su piattaforma social disponibile ("Spazio SBLab").


Per i contenuti e per le metodologie questo corso comprende nozioni di linguistica educativa e di tecnologie per la comunicazione multimediale.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

1. Giuseppe Patota, Fabio Rossi (a cura di) L'italiano e la rete. Le reti per l'italiano, goWare, Firenze, 2018, pp. 174, ISBN 9788833630779. (A)

2. Sergio Lubello (a cura di) Homo scribens 2.0. Scritture ibride della modernità Cesati, Firenze, 2019, pp. 200, ISBN 9788876678004 (A)


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il corso vale 6 cfu per LM-38 e si abbina a Linguistica dei media mod. B (2 cfu) per un totale di 8 cfu per Scienze della comunicazione.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali e dialogate; visione di materiali multimediali; analisi di casi studio; esercitazioni in aula, tramite dispositivo digitale personale (smartphone o pc); eventuali approfondimenti multidisciplinari con interventi in presenza e a distanza di esperti di comunicazione e lingua dei media e/o lezioni congiunte.

Modalità di valutazione
  • In concomitanza con la conclusione del corso si svolgerà una prova scritta (facoltativa) costituita da domande aperte funzionali ad accertare il livello di apprendimento raggiunto in merito ai contenuti presentati e con la valutazione delle attività social.

    La prova di accertamento finale è scritta e sarà volta ad accertare le conoscenze teoriche acquisite sulla base di quanto discusso a lezione e contenuto nei testi.

    Le conoscenze teoriche e le competenze pratiche verranno valutate come segue: le capacità critico-argomentative (25% sul totale della valutazione complessiva), il livello di approfondimento (25% sul totale della valutazione complessiva), la chiarezza e completezza espositiva (25% sul totale della valutazione complessiva), lo svolgimento dei task SBLAB (25%)

    Per quanti/e non avranno svolto o superato la prova intermedia, l'esame prevederà domande relative all'intero programma; in tal caso, per i frequentanti, non sarà prevista la valutazione delle attività social ma le domande verificheranno anche la conoscenza dei task.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams