Laboratorio di design e comunicazione nella creazione del valore
- A.A. 2024/2025
- CFU 4
- Ore 20
- Classe di laurea L-20
Non è richiesto nessun prerequisito specifico
Nel corso vengono approfonditi i temi del:
- la conoscenza di base della storia del design e cenni sulla grafica;
- la comprensione della cultura del design moderna e contemporanea;
- la comprensione critica delle sfide che nel passato e nel presente riguardano principalmente il ruolo economico del design;
- la capacità di contestualizzare artefatti e fenomeni del design nel quadro dei più ampi sviluppi economici;
- i valori intangibili della comunicazione e del design proposti dal laboratorio tendono ad imporsi sempre più come fattori determinanti per i sistemi economici. Questo comporta anche la necessità di un nuovo dialogo tra creatività e creazione del valore, in particolare con i settori tradizionali del sistema economico.
Al termine del corso lo studente avrà analizzato gli aspetti intorno al puro atto creativo con una logica integrativa che supera le tradizionali divisioni tra economia, cultura, design, produzioni e comunicazione fuse in una visione interdisciplinare.
- Il corso intende proporre un approccio integrato fra visione economica e design dei prodotti attraverso lezioni teoriche e applicazioni pratiche.
- Cenni ai principali sviluppi storici del design: si approfondiranno questioni e figure rilevanti con un focus particolare sulle donne designer; l’approccio alla progettazione, le fasi cruciali del dibattito che ha accompagnato la vicenda culturale, tecnologica, economica del disegno industriale e del graphic design.
- Cenni sulla comunicazione del design, inteso come un insieme di attività strettamente connesse al design. In particolare i fenomeni che la contraddistinguono nei primi anni del XXI sec. sono letti in stretta connessione con le evoluzioni e le dinamiche nell'ambito più generale della comunicazione e alla luce delle modificazioni geopolitiche e sociali e delle conseguenti trasformazioni del mercato.
- In aggiunta a ciò, nella seconda parte del programma, viene dedicato un focus specifico alla contestualizzazione e interpretazione di diverse tipologie di artefatti e fenomenologie progettuali, a partire da quelle che denotano le imprese marchigiane e non solo. (parte monografica). Grazie alla didattica attiva, un carattere specifico del laboratorio, gli studenti giocano un ruolo centrale e interagiscono durante dei workshop o attività seminariali con professionisti del settore.
- In relazione a questa parte monografica, lo studente dovrà redigere un elaborato sintetico. Gli studenti non frequentanti possono contattare la docente per ottenere indicazioni sull’elaborato individuale, propedeutico all'orale. L'elaborato è scritto e dev’essere inviato via e-mail con 7 giorni di anticipo rispetto alla data dell'appello orale al quale lo studente intende iscriversi. L'elaborato ha una lunghezza minima di 2 cartelle.
- Durante le lezioni saranno suggerite letture di articoli scientifici. Le modalità per reperire i materiali verranno indicate nella pagina web docente.
- Il programma deve considerarsi identico per gli studenti frequentanti, non frequentanti.
(A) Domitilla Dardi, Vanni Pasca, Manuale di storia del design, Silvana Editoriale, Milano 2019
(C) Mario Piazza, La grafica del made in Italy. Comunicazione e aziende del design 1950-1980, Aiap edizioni, Milano 2010
(C) Le Corbusier, L’arte decorativa, Quodlibet, Macerata 2015
Liste e materiali di lettura integrativi saranno forniti durante il corso
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
nessuna
-
- Lezioni frontali
- Workshop
- Talk
- Produzione di un lavoro di approfondimento individuale in forma scritta
- La prova di accertamento finale è orale. Le domande sono tese ad accertare la conoscenza da parte dello studente dei contenuti discussi a lezione nonché il livello di approfondimento e la completezza espositiva
- La prova orale verterà anche sull'elaborato scritto con le modalità e i tempi indicati nella sezione "contenuti". L'elaborato scritto ha la finalità di accertare le capacità dello studente di applicare le conoscenze in maniera critica e deduttiva
inglese
Italiano