Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Fabio Curzi Didattica 2022/2023 Lineamenti di editoria digitale

Lineamenti di editoria digitale - Mod.b

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 3
  • Ore 15
  • Classe di laurea LM-84
Fabio Curzi / Professore a contratto
Prerequisiti

Alfabetizzazione informatica.

Obiettivi del corso

Il processo di edizione digitale di un documento di valore storico, artistico e letterario, comporta un lavoro multidisciplinare di acquisizione, trascrizione, annotazione che culmina con la fase della pubblicazione.
Se nella pratica analogica questo era il momento conclusivo del lavoro degli studiosi, non vale altrettanto nel processo digitale.
L'e-book replica l'esperienza del libro, con poche possibilità di interazione e interrogazione del testo, mentre le edizioni digitali dovrebbero permettere al lettore la capacità di aggregare e organizzare conoscenza intorno ai documenti elettronici.
Si osserveranno i criteri che ridefiniscono la qualità di una edizione digitale, fotografica o con trascrizione, rispetto a quelli abitualmente utilizzati per le pubblicazioni a stampa.
Obiettivo del corso è analizzare lo stato dell'arte dell'editoria scientifica digitale.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di valutare la qualità delle pubblicazioni digitali.

Programma del corso

Durante il corso si prenderanno in esame diverse edizioni digitali, a partire dai grandi archivi generalisti alle edizioni scientifiche di singole opere. In particolare si osserveranno le caratteristiche del processo di edizione: dall'annotazione alla progettazione dell'interfaccia utente, dall'infrastruttura di conservazione fino alla presenza di strumenti avanzati di interrogazione e interazione con i testi.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Roberto Rosselli Del Turco Designing an advanced software tool for Digital Scholarly Editions Textual Cultures, Vol. 12, No. 2, Indiana University Press, Bloomington, 2019 » Pagine/Capitoli: 91-111
  • 2.  (A) Tiziana Mancinelli, Elena Pierazzo Che cos'è un'edizione scientifica digitale Carocci, Roma, 2020 » Pagine/Capitoli: 1-125
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

L'articolo adottato è consultabile online all' indirizzo indicato di seguito.
Roberto Rosselli Del Turco, Designing an advanced software tool for Digital Scholarly Editions
Textual Cultures, Vol. 12, No. 2 (Fall 2019), pp. 91-111, Indiana University Press; Society for Textual Scholarship, https://www.jstor.org/stable/10.2307/26821538, DOI: 10.14434/textual.v12i2.27690

Verranno presentati siti web, software e materiali integrativi specifici. A richiesta, saranno fornite traduzioni dei testi in lingua straniera. I non frequentanti dovranno concordare con il docente una selezione di testi integrativi, tra quelli consigliati.

Metodi didattici
  • Il corso si svolgerà alternando lezioni frontali dialogate con attività seminariali di approfondimento e di esercitazione sul processo di edizione digitale.
Modalità di valutazione
  • Durante il colloquio orale gli studenti verranno valutati rispetto
    1. alla correttezza della conoscenza del quadro generale;
    2. alla comprensione del processo di edizione digitale;
    3. alla capacità di valutare le caratteristiche e le qualità di una edizione scientifica digitale.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese, francese.

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams