Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Fabio Curzi Didattica 2024/2025 Italianistica e didattica digitale

Italianistica e didattica digitale - Mod. b

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 3
  • Ore 15
  • Classe di laurea LM-14,15
Fabio Curzi / Professore a contratto
Prerequisiti

Alfabetizzazione informatica.

Obiettivi del corso

Il corso si pone tre obiettivi:

  • illustrare forme ed esempi di oggetti letterari digitali, mettendo in evidenza i comportamenti di produzione e consumo culturale;
  • affrontare l'analisi del testo letterario con strumenti digitali, anche nell'ottica del distant reading
  • presentare le potenzialità dell'Intelligenza Artificiale Generativa in ambito didattico.

I partecipanti al corso saranno in grado di

  • muoversi tra i diversi formati digitali, anche per la progettazione di attività didattiche;
  • utilizzare banche dati letterarie e edizioni digitali;
  • condurre analisi del testo con strumenti digitali;
  • utilizzare criticamente l'Intelligenza Artificiale Generativa e gli LLM.

Programma del corso

Il corso sarà suddiviso in tre moduli:

La letteratura nell'ambito dei consumi culturali digitali

- Verranno illustrate le piattaforme e i dispositivi per la lettura digitale, analizzando la filiera di pubblicazione, distribuzione e fruizione.

- Si esamineranno i comportamenti di produzione e consumo letterario.

- Verranno illustrati alcuni progetti di digitalizzazione dei classici della letteratura italiana e mondiale.

Strumenti digitali per l'analisi del testo letterario

- Edizioni digitali, metadati, linguaggi di marcatura (TEI-XML).

- Introduzione alla teoria del distant reading e presentazione di alcuni progetti di analisi letteraria condotti con strumenti digitali.

- Utilizzo di strumenti digitali per l'analisi del testo letterario.

Intelligenza Artificiale Generativa e Analisi del Testo

- Presentazione delle Intelligenze Artificiali Generative, degli LLM e delle tecniche di scrittura dei prompt.

- Esempi e esercitazioni per l'uso dell'IA Generativa e degli LLM per l'analisi del testo letterario.

- Uso dell'IA Generativa e degli LLM nella didattica del testo letterario.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

A - Gino Roncaglia, L'architetto e l'oracolo, Laterza, Roma-Bari, 2023, 5-199

C - Massimiliano Badino, Fabio Aurelio D'Asaro, Francesco Pedrazzoli, Educare all'IA, Sanoma, Milano-Torino, 2024 1-120

C - Teoria e forme del testo digitale, a cura di Michelangelo Zaccarello, Carocci, Roma, 2019, 33-207


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante le lezioni verranno forniti materiali integrativi relativi agli argomenti trattati, tenendo conto della estrema rapidità di trasformazione nell'ambito delle applicazioni delle Intelligenze Artificiali Generative e degli LLM. Verranno presentati siti web, software e strumenti digitali utilizzati per l'analisi del testo e per la didattica. A richiesta, saranno fornite traduzioni dei materiali in lingua straniera.


Il corso si allinea agli obiettivi del Piano Triennale Dipartimentale 2023/2025:

  • Attrattività e orientamento al lavoro: offre competenze digitali avanzate nell'italianistica, incluso l'uso di IA e LLM, altamente rilevanti per il mercato del lavoro.
  • Didattica collaborativa: adotta metodologie che promuovono la partecipazione attiva, con attività pratiche e discussioni in aula.
  • Internazionalizzazione e innovazione: integra tecnologie digitali globalmente rilevanti e include prospettive internazionali nella letteratura digitalizzata.

Metodi didattici
  • Le lezioni prevedono una prima parte di lezione frontale e una seconda parte in cui gli studenti svolgeranno attività pratiche, che verranno restituite e discusse in aula.

Modalità di valutazione
  • Gli studenti dovranno presentare un progetto di analisi del testo letterario condotto secondo i principi esposti a lezione che verrà discusso in sede di esame.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese, francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams