Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Fabio Curzi Didattica 2025/2026 Abilita informatiche e telematiche

Abilita informatiche e telematiche

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-10 R
Fabio Curzi / Professore a contratto
Prerequisiti

Alfabetizzazione informatica.

Obiettivi del corso

Il corso mira a sviluppare le competenze nell'uso di strumenti digitali per le discipline umanistiche. Gli studenti acquisiranno capacità di gestire documenti digitali, utilizzare banche dati, analizzare e valutare risorse online.

Al termine, saranno in grado di condurre ricerche efficaci in archivi digitali, valutare l'affidabilità delle fonti, citare correttamente risorse online e applicare competenze digitali alla ricerca umanistica.

Programma del corso

I principali argomenti affrontati nel corso sono

Il corso sarà organizzato per moduli che inquadreranno l'uso degli strumenti informatici nell'ambito delle discipline umanistiche:


  1. Introduzione alle Digital Humanities: panoramica e impatto sulle discipline umanistiche.
  2. Gestione dei documenti digitali: formati, trattamento, conservazione.
  3. Digitalizzazione del patrimonio umanistico: processi e standard.
  4. Risorse telematiche: analisi, selezione e utilizzo di risorse online per la ricerca.
  5. Introduzione ai metadati e ai linguaggi di marcatura.
  6. Valutazione e citazione delle fonti digitali: criteri di affidabilità, modalità di citazione.

In maniera trasversale verrà affrontato l'impatto delle Intelligenze Artificiali Generative, illustrando vantaggi e criticità di questi strumenti.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Digital Humanities, a cura di F. Ciotti, Roma, Carocci, 2023, pp. 371


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante le lezioni verranno forniti articoli scientifici e materiali integrativi relativi agli argomenti trattati.

Verranno presentati siti web, software e strumenti digitali utilizzati per l'analisi del testo e per la didattica.

A richiesta, saranno fornite traduzioni dei materiali in lingua straniera.

Il corso integra gli obiettivi del Piano Triennale Dipartimentale 2023/2025 fornendo competenze digitali spendibili professionalmente, adottando metodi didattici interattivi e offrendo un ambiente di apprendimento flessibile.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali alternate a esercitazioni pratiche al computer. Lavori di gruppo e individuali. Analisi di casi studio.

    Sviluppo di progetti pratici applicati alle discipline umanistiche.

Modalità di valutazione
  • Gli studenti dovranno presentare un progetto condotto secondo i principi e gli strumenti di ricerca esposti a lezione.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese, francese.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams