Didattica della lingua cinese
- A.A. 2023/2024
- CFU 4
- Ore 20
- Classe di laurea AI24-FI
Conoscenza della lingua cinese, elementi basilari di pedagogia, didattica generale e didattica della lingua straniera.
Il corso si propone di guidare gli aspiranti docenti a conoscere e analizzare i nuclei fondamentali della teoria e della pratica dell'insegnamento della disciplina scolastica di Lingua e cultura cinese: i fondamenti storico-epistemologici della disciplina scolastica di Lingua e cultura cinese, la figura del docente di cinese, le componenti dell'insegnamento della lingua cinese, gli obiettivi di competenza, la motivazione e le difficoltà di apprendimento, i materiali didattici, metodologia, verifica e valutazione degli apprendimenti, la progettazione e la pianificazione dell'insegnamento, la progettazione e la pianificazione di una UDA di lingua cinese.
La disciplina scolastica di "Lingua e cultura straniera cinese" - nascita, sviluppo e attualità della disciplina scolastica.
Il docente di cinese - ruolo, contesti di insegnamento, rappresentazioni e stili di insegnamento del cinese.
Componenti dell'insegnamento della lingua cinese - l'insegnamento della lingua parlata, l'insegnamento del lessico, l'insegnamento della grammatica, l'insegnamento della scrittura; l'insegnamento in lingua della letteratura; la questione della distanza linguistica; componenti interculturali dell'insegnamento della lingua; lingua cinese, educazione civica e PCTO.
Obiettivi di competenza - competenza e competenze; obiettivi di competenza nel primo biennio, nel secondo biennio e al quinto anno; la certificazione linguistica.
Motivazione e difficoltà di apprendimento - studio del cinese e difficoltà di apprendimento generali e in presenza di BES; la motivazione nel percorso di apprendimento del cinese.
Materiali didattici - il manuale nell'apprendimento del cinese; come scegliere un manuale; le altre risorse didattiche e gli strumenti digitali.
Metodologia, verifica e valutazione - metodologie tradizionali e metodologie attive nell'apprendimento del cinese; verifica e valutazione degli apprendimenti, griglie di valutazione.
Progettazione e pianificazione dell'insegnamento - progettare e pianificare; la trasposizione didattica; riferimenti nazionali, europei e della RPC; obiettivi di uscita e costruzione dei percorsi di apprendimento.
Progettazione e pianificazione di una UDA di lingua cinese - che cos'è una UDA, definizioni, obiettivi, componenti, tempi.
- 1. (C) Antonucci, Davor, Zuccheri, Serena L'insegnamento del cinese tra passato e presente Edizioni Nuova cultura, Roma, 2010
- 2. (C) Alessandra Brezzi · Tiziana Lioi La didattica del cinese nella scuola secondaria di secondo grado ; Esperienze e prospettive Sapienza Università Editrice, Roma, 2018
- 3. (C) Scibetta Andrea TECNICHE DIDATTICHE PER LA LINGUA CINESE. Proposte operative per la scuola secondaria di II grado e per l'università Utet, Milano, 2024
- 4. (C) Gruppo di Lavoro per l'elaborazione del Sillabo della lingua cinese Il sillabo della lingua cinese. Quadro di riferimento unitario per l'insegnamento della lingua cinese nella scuola secondaria di secondo grado. MIUR - Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione, Roma, 2016
Dispense, video, ppt caricati sulla piattaforma di condivisione.
- Lezione frontale, lezione dialogica, metariflessione e studio di casi.
- Valutazione dei materiali didattici e di riflessione prodotti durante il corso.
Cinese
Cinese