Notizie
-
28
settembre
2020
Lingua e traduzione cinese I_appello 30 09 2020
L'appello di mercoledì 30 settembre è spostato a giovedì primo ottobre h16. Se non si finisse nel pomeriggio (cosa molto probabile dato il numero di iscritti), la prova verrà conclusa venerdì 2 ottobre dalle h15.
-
21
settembre
2020
Traduzione multimediale - cinese - inizio corsi II semestre
Si comunica che il corso di Traduzione multimediale (cinese) si svolgerà al secondo semestre, in orario da definire.
-
31
agosto
2020
Appello Lingua e traduzione cinese I del 3 settembre
Si ricorda che, essendo lo scritto integrato all'orale, la prova del 3/9/20 non si svolgerà.
-
20
agosto
2020
Modalità esami sessione autunnale AA 2019-2020
Salvo eventuali indicazioni dell'ateneo, gli esami della sessione autunnale AA 2019-2020 si svolgeranno secondo le modalità già adottate per la sessione estiva.
-
09
luglio
2020
Visione materiali prove orali
Gli studenti che lo desiderano, potranno visionare le traduzioni svolte in sede di orale, nel giorno 15.07.20, alle ore 12, previo appuntamento via email.
-
08
giugno
2020
Lingua e traduzione cinese I_estiva 2° appello 11.06.20_orario aggiornato
L'appello del 11 giugno 2020 (per mero errore di battitura precedentemente indicato al 10 giugno in questo avviso) è fissato per le ore 9:00, invece che le 14:00.
Gli iscritti che avessero necessità di sostenere la prova al pomeriggio sono invitati a contattare la docente.
-
25
maggio
2020
Modalità esami Lingua e traduzione cinese I (AGGIORN. #2)
L'esame di Lingua e traduzione cinese I si svolgerà per la sessione estiva in modalità esclusivamente orale, secondo le date già comunicate. E' quindi esclusa la prova comune scritta prevista per il 14 maggio 2020. In sede di esame orale, verrà svolta una verifica individuale delle competenze di scrittura.
La prova consisterà in: traduzione it-zh e zh-it, domande di grammatica (Favaloro); conversazione in cinese a partire da lettura di un testo dal manuale (senza pinyin) e dettato (He)
Non è permesso l'uso di dizionari o altri ausili. Inoltre, non è permesso prendere appunti durante la traduzione a vista.
Per la traduzione it-zh, una delle docenti scriverà su schermata condivisa per permettere al/la candidato/a di vedere la propria traduzione e non andare puramente a memoria. Le correzioni delle traduzioni, viceversa, saranno comunicate a voce dalle docenti.
Le candidate e i candidati saranno chiamati a due a due, dopo l'appello iniziale di tutti gli iscritti.
Appello del 28.05.2020 - Nel caso non sia possibile concludere le prove di tutti nel pomeriggio del 28/05, i restanti candidati andranno al pomeriggio del 29/05. Nel caso di sovrapposizioni con altri esami, gli interessati sono pregati di segnalarlo alla docente con una email e concordare una soluzione.
NB Chi avesse svolto la prova scritta in sessioni precedenti deve prendere contatto con me per le modalità specifiche dell'esame orale.
-
13
maggio
2020
Modalità esami Lingua e traduzione cinese I (AGGIORNATO)
L'esame di Lingua e traduzione cinese I si svolgerà per la sessione estiva in modalità esclusivamente orale, secondo le date già comunicate. E' quindi esclusa la prova comune scritta prevista per il 14 maggio 2020. In sede di esame orale, verrà svolta una verifica individuale delle competenze di scrittura.
La prova consisterà in: traduzione a vista it-zh e zh-it, con analisi grammaticale (Favaloro); conversazione in cinese e dettato (He). Non è permesso l'uso di dizionari o altri ausili. Inoltre, non è permesso prendere appunti durante la traduzione a vista.
Per la traduzione it-zh, una delle docenti scriverà su schermata condivisa per permettere al/la candidato/a di vedere la propria traduzione e non andare puramente a memoria. Le correzioni delle traduzioni, viceversa, saranno comunicate a voce dalle docenti.
Le candidate e i candidati saranno chiamati a due a due, dopo l'appello iniziale di tutti gli iscritti.
Appello del 28.05.2020 - Nel caso non sia possibile concludere le prove di tutti nel pomeriggio del 28/05, i restanti candidati andranno al pomeriggio del 29/05. Nel caso di sovrapposizioni con altri esami, gli interessati sono pregati di segnalarlo alla docente con una email e concordare una soluzione.
NB Chi avesse svolto la prova scritta in sessioni precedenti deve prendere contatto con me per le modalità specifiche dell'esame orale.
-
23
aprile
2020
Modalità esami Lingua e traduzione cinese I
L'esame di Lingua e traduzione cinese I si svolgerà per la sessione estiva in modalità esclusivamente orale, secondo le date già comunicate. E' quindi esclusa la prova comune scritta prevista per il 14 maggio 2020. In sede di esame orale, verrà svolta una verifica individuale delle competenze di scrittura.
-
09
aprile
2020
Lingua e traduzione cinese I - Sospensione e ripresa lezioni per vacanze pasquali
Come da calendario pubblicato sul sito del nostro corso di laurea, le lezioni di Lingua e traduzione cinese I (canali A-L e M-Z) sono sospese per la settimana di Pasqua. Gli studenti sono pregati di consultare sempre il sito per avere aggiornamenti su eventuali cambiamenti.
In considerazione dell'avvio in ritardo del corso, e considerando che la docente non è impegnata sulle commissioni di laurea di questa sessione, la prossima lezione si terrà il 17.04.20.
-
04
marzo
2020
Esami Sessione straordinaria - date aggiornate
Salvo nuovi provvedimenti di chiusura, le date dell'appello straordinario sono così aggiornate:
INTERPRETAZIONE PER LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE E MEDIATICA - LINGUA CINESE, 13/03/2020 19:00 (Palazzo Ugolini - Aula Dante Alighieri -exH)
LINGUA E TRADUZIONE CINESE III, 13/03/2020 19:00 (Palazzo Ugolini - Aula Dante Alighieri -exH)
TRADUZIONE MULTIMEDIALE - LINGUA CINESE, 10/03/2020 13:00 (Polo Pantaleoni, aula 1.1)
-
14
gennaio
2020
2° appello di Lingua e traduzione cinese III_spostamento al 5 febbraio
Il 2° appello di Lingua e traduzione cinese III è spostato al 5 febbraio, dalle h14 alle h18, presso il polo Pantaleoni.
-
30
settembre
2019
Appello Lingua e traduzione cinese III - 01/10/19 H11
Come anticipato in precedenza, causa sovrapposizione con altro esame, l'appello di Lingua e traduzione cinese III si svolgerà alle 11, presso Palazzo Pantaleoni, aula gialla.
-
12
settembre
2019
Spostamento esami Favaloro (3° e 5° anno) da 17 a 18 settembre
Come convenuto con gli iscritti, di seguito nuova data e orario per gli appelli previsti per il 17 settembre:
INTERPRETAZIONE PER LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE E MEDIATICA - LINGUA CINESE : 18/09/19, h14:30
LINGUA E TRADUZIONE CINESE III: 18/09/19, h15:00
Ricevimenti tesi o non frequentanti a fine esami (previo appuntamento).
Verificare su portale https://aule.unimc.it l'aula sede di esame.
-
08
luglio
2019
Sede appelli 8 e 9 luglio 19 (III e V anno)
Si comunica che la sede degli appelli dell'8 e 9 luglio è spostata da Palazzo Ugolini a Polo Pantaleoni, come segue:Lingua e traduzione cinese III - 8 luglio 2019, h14-19.45, Polo Pantaleoni, Aula Viola3Interpretazione Comunicazione Istituzionale e Mediatica cinese - 9 luglio 2019, h18-19.45, Polo Pantaleoni, Aula Rossa
-
17
giugno
2019
Traduzione multimediale (cinese) - Verbalizzazione appello 21/05/19
La verbalizzazione per il primo appello di Traduzione multimediale (cinese) del 21/05/19 si terrà il 19/06/19 alle h15, presso il Polo Pantaleoni.
-
08
giugno
2019
Tarduzione multimediale cinese_21/05/19_esiti
88755
20/30
88647
22/30
82390
24/30
-
15
maggio
2019
Esame di Traduzione Multimendiale (cinese) - spostamento II appello
A causa di problemi organizzativi legati alla disponibilità di aule, l'appello previsto per il 4 giugno è spostato al 19 giugno dalle h15 alle h19, presso la sede di Polo Pantaleoni, aula 1.1.
-
10
aprile
2019
Avviso fine lezioni Lingua e traduzione cinese iii (Mod. b "interpretazione per l'impresa internazionale")
L'ultima lezione del corso di Lingua e traduzione cinese iii (Mod. b "interpretazione per l'impresa internazionale", cinese) si terrà: mercoledì 17 aprile h 17-20 (aula verde)
-
10
aprile
2019
Avviso fine lezioni Interpretazione Comunicazione Istituzionale e Mediatica (cinese)
L'ultima lezione del corso di Interpretazione Comunicazione Istituzionale e Mediatica (cinese) si terrà: martedì 16 aprile h16-19 (aula viola 3)
-
01
aprile
2019
Sospensione lezione ICIM cinese 02/04/19
La lezione di Interpretazione per la Comunicazione Istituzionale e Mediatica della prof.ssa Favaloro del 2 aprile 2019 è sospesa per motivi di salute. Verrà recuperata il giorno 11 aprile dalle h17 alle h20.
-
13
marzo
2019
Lingua e traduzione cinese iii (Mod. b) - sospensione lezioni 20/03/19
Si comunica che la lezione della prof.ssa Favaloro del 20/03/19 non si terrà. Le lezioni riprenderanno regolarmente mercoledì 27/03/19.
-
10
marzo
2019
Traduzione multimediale cinese - esiti prova sessione invernale
Di seguito gli esiti della prova di Traduzione multimediale (cinese) della sessione invernale, appello uico:
Matricola
Voto
1 88051
30/30
2 88755
16/30 (non sufficiente)
3 88742
25/30
4 80523
30/30 lode
5 83062
30/30
-
07
marzo
2019
Modifica orari ICIM (cinese)
Di seguito il nuovo orario del corso di Interpretazione per la Comunicazione Istituzionale e Mediatica:
Martedì 12/3 h.16-19: AULA P (Ugolini)
Martedì 19/3 h.16-19: AULA VERDE
Martedì 26/3 h.16-19: AULA ROSSA 2
Martedì 02/4 h.16-19: AULA MULTIMEDIALE 2.1
Martedì 09/4 h.16-19: AULA MULTIMEDIALE 2.1
-
22
febbraio
2019
Interpretazione Comunicazione Istituzionale e Mediatica (cinese)
Si comunica che il giorno mercoledì 27 febbraio 2019 la lezione di Interpretazione Comunicazione Istituzionale e Mediatica (cinese) della prof.ssa Favaloro è sospesa.
-
23
gennaio
2019
Inizio lezioni secondo semestre
Si ricorda che le lezioni di Favaloro inizieranno il 6 febbraio pv, con i seguenti orari:
- Interpretazione per la comunicazione istituzionale e mediatica - lingua cinese, mercoledì, h14:00-17:00, Polo Pantaleoni, Aula 1.1
- Lingua e traduzione cinese iii (Mod. b "interpretazione per l'impresa internazionale"), mercoledì, 17:00-20:00, Polo Pantaleoni, Aula rossa 2
-
21
gennaio
2019
Ricevimento
Oltre alla usuale modalità su appuntamento, è fissata giornata di ricevimento per il 24/01/19, con comunicazione via email obbligatoria.
-
13
dicembre
2018
Traduzione multimediale (cinese) - Fine lezioni - Aggiornamento
Le ultime lezioni del corso di Traduzione Multimediale sono fissate nei seguenti giorni:
lunedì 17 dicembre 2018, h17-20 (aula 1.1)martedì 18 dicembre 2018, h16-19 (aula 1.1, segue ricevimento per verifica consegne di esame)
-
03
dicembre
2018
Traduzione multimediale (cinese) sospensione lezione 05/12/18
La prof.ssa Favaloro non terrà il corso di Traduzione multimediale (cinese) mercoledì 05/12.
-
07
novembre
2018
Traduzione multimediale (cinese) lezione 07/11/18 annullata
Per motivi di salute, in data odierna la prof.ssa Favaloro non terrà il corso di Traduzione multimediale (cinese).
-
26
settembre
2018
Ricevimento tesi
E' fissato il ricevimento tesi per la data del 3 ottobre, dalle h18 alle h19, previo appuntamento via email, nell'aula 1.1 del Polo Pantaleoni.
-
26
settembre
2018
Esame Traduzione Multimediale - variazione data
L'esame di Traduzione Multimediale, previsto per il 2 ottobre, è spostato al 3 ottobre, sempre alle h14.
-
26
settembre
2018
Esame Interpretazione Comunicazione Istituzionale - variazione orario
Si comunica che l'esame di Interpretazione per la Comunicazione Istituzionale e Mediatica, previsto per l'01 ottobre alle h14, è spostato alle h15 dello stesso giorno.
-
26
settembre
2018
Traduzione multimediale (cinese) - Inizio lezioni - Aggiornamento
Le lezioni di traduzione multimediale (cinese) inizieranno mercoledì 10 ottobre.
-
18
settembre
2018
Traduzione multimediale (cinese) - Inizio lezioni
Le lezioni di traduzione multimediale (cinese) inizieranno mercoledì 3 ottobre.
-
18
giugno
2018
Traduzione multimediale - 04/06/18 esiti e verbalizzazione
Esiti dell'esame di Traduzione multimediale:
Matricola
Voto finale
81158
23/30
78450
27/30
81157
24/30
76395
26/30
75692
28/30
81137
24/30
81141
23/30
78781
30/30
Modalità di verbalizzazione (studio di cinese, Via Illuminati):
1. 18/06/18, h14:30
2. su appuntamento, 19-20-21/06/18
3. su appuntamento, 11-12/07/18
-
07
maggio
2018
Traduzione multimediale - modalità d'esame
Documenti di preparazione:
- Sceneggiatura del lungometraggio "Mangiare bere uomo donna" di Li Ang (scene 1-21)
- Blog di Li Yinhe (http://blog.sina.com.cn/s/blog_473d53360102wzyb.html): sezioni stabili del blog, post 以自娱的态度写作 (completo), 弱水三千只取一瓢饮 (incipit), 虐恋小说《黑骑士的王国》自序 (incipit).
Modalità d'esame:
- Consegna propedeutica: traduzione in italiano dei brani in cinese affrontati durante il corso e tratti dal blog della sociologa Li Yinhe; creazione di una pagina di simulazione del blog con inserimento dei materiali tradotti.
In sede d'esame:
- Traduzione di un post del blog di Li Yinhe (non affrontato durante il corso).
- Traduzione di un passaggio della sceneggiatura del lungometraggio "Mangiare bere uomo donna" di Li Ang (non affrontato durante il corso).
- Sottotitolaggio del medesimo brano con il programma EZTitles.
Per i non frequentanti: contattare la docente per la consegna propedeutica e l'utilizzo del programma di sottotitolazione, almeno una settimana prima dell'esame.
-
07
maggio
2018
Interpretazione per la comunicazione istituzionale e mediatica - modalità d'esame
Documenti affrontati durante il corso:
- Pellatt V., Liu E.T. "Translating the Nation", in Thinking Chinese Translation: A Course in Translation Method, Routledge, Londra , 2010, pp.108-125
- 刘淇奥运会致辞讲演 (documento audio completo)
- 携手推进“一带一路”建设 ——在“一带一路”国际合作高峰论坛开幕式上的演讲 (minutaggio 0'00"-1'40"; 43'00"-44'22")
- 巩固中非传统友谊深化中非全面合作 ——在加蓬议会的演讲(二○○ 四年二月二日)中华人民共和国主席胡锦涛 (documento audio usato durante il corso, completo)
Modalità d'esame:
- Favaloro - Interpretazione in consecutiva di uno o più brani, tratti dai seguenti materiali:
- 刘淇奥运会致辞讲演 (documento audio completo)
- 携手推进“一带一路”建设 ——在“一带一路”国际合作高峰论坛开幕式上的演讲 (minutaggio 0'00"-1'40"; 43'00"-44'22")
- 巩固中非传统友谊深化中非全面合作 ——在加蓬议会的演讲(二○○ 四年二月二日)中华人民共和国主席胡锦涛 (documento audio usato durante il corso, completo)
- Huang - Conversazione sui uno degli argomenti affrontati in classe
Per i non frequentanti: oltre ai documenti audio e video da preparare, è richiesta l'analisi traduttologica dei testi presentati nell'articolo Pellatt V., Liu E.T. "Translating the Nation" (secondo indicazioni contenute del documento). Contattare la docente Favaloro per l'invio del materiali e consegnare l'elaborato almeno una settimana prima della prova.
-
06
maggio
2018
Interpretazione per la cooperazione internazionale - modalità esami
Materiali utilizzati durante il corso:
- Leonesi Barbara, "Cinese & affari", lezioni 1-6;
- Wang Lifei, "Into Businness with Chinese", lezioni 1-7 (solo audio).
Modalità d'esame:
- Favaloro - Interpretazione in consecutiva di brani o dialoghi audio, inediti e basati sui materiali affrontati a lezione
- Huang - Conversazione sui uno degli argomenti affrontati in classe (Leonesi Barbara, "Cinese & affari")
Per studenti non frequentanti: contattare la docente Favaloro per l'invio dei materiali Wang Lifei, "Into Businness with Chinese".
-
02
marzo
2018
Lezione di recupero ICIM 06/03/18
Si comunica martedì 06/03/18 dalle h13 alle h16 si terrà lezione di Interpretazione per la comunicazione internazionale in aula Aula Viola 3.
-
01
marzo
2018
Lezioni 01-02 marzo
A causa del persistere delle cattive condizioni meteorologiche, la lezione di oggi 01/03 è annullata. Verrà recuperata martedì 6/3 o mercoledì 7/3, previa disponibilità dell'aula (per il 7/3 anche previa conclusione esami ICI previsti in tale data).La lezione di domani 02/03 è confermata.
-
28
febbraio
2018
Lezione giovedì 01/03 (ICIM, 2° anno)
La lezione di domani giovedì 01/03 (ICIM, 2° anno) è confermata, salvo ulteriori aggiornamenti da parte dell'università o nuovi peggioramenti del tempo.
-
21
febbraio
2018
Lezione ICIM cinese 22/02/18
Come precedentemente annunciato, la lezione di ICIM cinese di giovedì 22/02/18 è spostata a lunedì 26/02/18, dalle ore 13:30 alle ore 16:30 in aula 2.2 (Polo Pantaleoni).
-
08
febbraio
2018
Inizio lezioni Interpretazioni per la cooperazione internazionale - 16/02/18
La docente comunica che l'inizio delle lezioni dei Interpretazione per la cooperazione internazionale, previsto per il 9 febbraio, è spostato al 16 febbraio.
-
06
febbraio
2018
Int. per la Coop. Inte.le Cinese - Orario lezioni a.a.2017-2018
- 14:00:00 - venerdì 09 febbraio 2018
- 14:00:00 - venerdì 23 febbraio 2018
- 14:00:00 - venerdì 02 marzo 2018
- 14:00:00 - venerdì 09 marzo 2018
- 14:00:00 - venerdì 16 marzo 2018
- 14:00:00 - martedì 27 marzo 2018
- 14:00:00 - venerdì 06 aprile 2018
- 14:00:00 - venerdì 13 aprile 2018
- 14:00:00 - martedì 24 aprile 2018
10.14:00:00 - venerdì 27 aprile 2018
-
06
febbraio
2018
Int.ne Comunic. Istit.le e Mediatica Cinese - Orario lezioni a.a.2017-2018
- 14:00:00 - giovedì 15 febbraio 2018
- 14:00:00 - giovedì 22 febbraio 2018
- 14:00:00 - giovedì 01 marzo 2018
- 14:00:00 - giovedì 08 marzo 2018
- 14:00:00 - giovedì 15 marzo 2018
- 14:00:00 - lunedì 26 marzo 2018
- 14:00:00 - giovedì 05 aprile 2018
- 14:00:00 - giovedì 12 aprile 2018
- 14:00:00 - lunedì 23 aprile 2018
- 14:00:00 - giovedì 03 maggio 2018
-
06
febbraio
2018
Traduzione Multimediale - Orario lezioni a.a.2017-2018
- 14:00:00 - mercoledì 07 febbraio 2018
- 14:00:00 - mercoledì 14 febbraio 2018
- 14:00:00 - mercoledì 21 febbraio 2018
- 14:00:00 - mercoledì 28 febbraio 2018
- 14:00:00 - mercoledì 07 marzo 2018
- 14:00:00 - mercoledì 14 marzo 2018
- 14:00:00 - mercoledì 28 marzo 2018
- 14:00:00 - mercoledì 04 aprile 2018
- 14:00:00 - mercoledì 11 aprile 2018
- 17:00:00 - lunedì 23 aprile 2018
-
02
settembre
2017
Interpretazione per la Cooperazione Internazionale - Modalità d’esame
La prova d'esame consisterà in tre parti:
1) Interpretazione in consecutiva dal cinese all’italiano di un passaggio tratto dai dialoghi affrontati durante il corso; verifica delle consegne propedeutiche
2) Simulazione orale in cinese di una trattativa commerciale su un argomento affrontato durante il corso. L’argomento verrà estratto prima del colloquio.
3) Colloquio in cinese su temi di ambito interculturale affrontati durante il corso.
Materiali di preparazione
Parte 1,2) Leonesi B., “Cinese e affari. Manuale pratico di cinese commerciale”, Roma: Hoepli, 2011 – Unità 1-8 (Favaloro, Xie)
Parte 3) Materiali scaricabili sul sito della docente He Ping
Consegne propedeutiche
Due settimane prima dell’appello, si richiede la consegna di due glossari tematici e una mappa concettuale da elaborare secondo le indicazioni date durante il corso. I lavori verranno verificati in sede d’esame.
I NON FREQUENTANTI dovranno per tempo prendere contatto con la docente per l’elaborazione dei materiali propedeutici.
-
02
settembre
2017
Interpretazione per la Comunicazione Istituzionale e Mediatica - Modalità d’esame
La prova d'esame consisterà in tre parti:
1) Interpretazione in consecutiva dal cinese all’italiano di un passaggio tratto da uno dei discorsi politici affrontati durante il corso; verifica delle consegne propedeutiche.
2) Colloquio con la docente in cinese su argomenti inerenti ai discorsi politici affrontati durante il corso.
3) Colloquio con la docente in cinese su temi di cultura affrontati durante il corso.
Materiali di preparazione
Parte 1,3)
Xi Jinping, “Costruire una comunità per il destino per l’umanità”, key-note speech, Quartier Generale delle Nazioni Unite, Ginevra, 17/01/2017. Minutaggio: 0’0’’-13’15’’.
Liu Qi, discorso ufficiale di apertura dei Giochi della XXIX Olimpiade, Pechino, 08/08/2008. Minutaggio: discorso completo.
Hu Jintao, “Consolidare la tradizionale amicizia tra la Cina e l’Africa, approfondire la cooperazione a tutto tondo tra Cina e Africa”, discorso tenuto presso il Congresso del Popolo del Gabon, Libreville, 02/02/2004. Minutaggio: discorso completo.
Parte 3)
Materiali e domande guida scaricabili sul sito della docente He Ping
Consegne propedeutiche
Due settimane prima dell’appello, si richiede la consegna di due glossari tematici e una mappa concettuale da elaborare secondo le indicazioni date durante il corso. I lavori verranno verificati in sede d’esame.
I NON FREQUENTANTI dovranno per tempo prendere contatto con la docente per l’elaborazione dei materiali propedeutici.
-
02
settembre
2017
TRADUZIONE MULTIMEDIALE - Modalità d'esame
La prova d'esame consisterà in:
traduzione di un testo o passaggio inedito, tratto da tutti i media affrontati durante il corso.
Gli studenti avranno a disposizione 4 ore di tempo per la traduzione.
Sono consentiti dizionari cinesi monolingue, dizionari cinese-italiano, dizionari di sinonimi e contrari, dizionario cinese-inglese Pleco offline.
Materiali di preparazione:
- Li Yinhe, “Per una rettificazione del termine ‘femminismo’”, 25/06/2010, http://blog.sina.com.cn/s/blog_473d53360100jmu4.html
- Li Kunwu, Ôtié Philippe, “Dal Piccolo Li al Vecchio Li. Una vita cinese. Volume 1”, Pechino: Sanlian Shudian, 2013, tavole 1-28.
- “Mangiare bere uomo donna” (Sceneggiatura cinematografica), di Ang Lee, Taiwan, USA, 1994, scene 1-15.
-
03
aprile
2017
Orario e fine lezioni
Gli studenti possono trovare le schede orario lezioni, con indicazione della data di chiusura corsi nella sezione Didattica. Come già indicato sulla pagina, il ricevimento è su appuntamento via email.
-
27
febbraio
2017
Aggiornamento orario
L'orario è aggiornato come segue:
GIOVEDÌ h 14:00-17:00 1° anno, Interpretazione Cooperazione Internazionale MOD AVENERDÌ h 09:00-12:00 2° anno, Traduzione multimedialeVENERDÌ h 12:00-15:00 2° anno, Interpretazione Comunicazione IstituzionaleVENERDÌ h 16:00-19:00 1° anno, Interpretazione Cooperazione Internazionale MOD B
-
17
febbraio
2017
Indicazione aula
Tutti i corsi si terranno presso il Polo Pantaleoni, laboratorio 2.1
-
17
febbraio
2017
Inizio ed orario lezioni
Le lezioni della Prof.ssa Favaloro inizieranno il giorno 23/02/2017, secondo il seguente orario, aggiornato per ovviare a sovrapposizioni rilevate:
Interpretazione per la cooperazione internazionale - lingua cinese - Mod. A: Giovedì h14:00-17:00
Interpretazione per la cooperazione internazionale - lingua cinese - Mod. B: Venerdì h9:00-12:00
Traduzione multimediale - lingua cinese: Venerdì h12:00-15:00
Interpretazione per la comunicazione istituzionale e mediatica - lingua cinese: Venerdì h16:00-19:00