Estetica

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-20
Filippo Focosi / Professore a contratto
Prerequisiti

Capacità di analisi e interesse verso l'arte e le questioni di carattere estetico, soprattutto legate alla contemporaneità

Obiettivi del corso

Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente una buona conoscenza dell'estetica, sia dal punto di vista storico che da quello concettuale, con particolare attenzione per alcune delle tematiche ad oggi maggiormente discusse.

Ci si attende che gli studenti acquisiscano e sviluppino:

  • la capacità di padroneggiare adeguatamente il lessico estetico, di modo da poter comprendere argomentazioni filosofiche su temi come arte e bellezza, ed eventualmente scrivere testi in tema di estetica e critica d'arte;
  • una buona consapevolezza circa il significato di alcuni concetti chiave quali gusto, bellezza, valore estetico, e via dicendo;
  • una certa autonomia di giudizio relativamente ai problemi più attuali dell'estetica

Programma del corso

Il corso si propone di:

  • fornire un quadro esaustivo dei principali concetti intorno ai quali la riflessione estetica si è sviluppata, dall'antichità fino ai nostri giorni, quali arte, bellezza, forma, imitazione, esperienza estetica, creatività;
  • affrontare le principali problematiche inerenti i suddetti concetti, quali ad esempio la definizione dell'arte, la disputa tra soggettivismo e oggettivismo, il rapporto dell'arte con la realtà e la verità;
  • discutere alcune questioni centrali nell'estetica contemporanea, come la variabilità dei gusti, l'esperienza (estetica) quotidiana, l'estetica del virtuale

Per quanto riguarda i primi due punti, il testo di riferimento sarà 'Storia di sei Idee' del filosofo polacco Wladislaw Tatarkiewicz, uno dei più eminenti storici dell'estetica del Novecento. Per quanto riguarda il terzo punto, saranno discussi alcuni brevi saggi tratti dalla multiforme riflessione estetica di Gillo Dorfles (critico d'arte, filosofo, sociologo, e pittore).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Tatarkiewicz, W.; Storia di sei Idee; Aesthetica Ed., Palermo; 2020; Capp.: I, IV-XI; ISBN: 9788877260963

(A) Dorfles, G.; Estetica dovunque; Bompiani, Firenze-Milano; 2022; Pag. 653-705; ISBN: 9788830109643


Altre informazioni / materiali aggiuntivi
  • a fine corso, saranno rese disponibili nella pagina web del docente le presentazioni ppt delle lezioni;
  • per gli studenti iscritti ai servizi aggiuntivi di didattica online saranno rese disponibili anche la audio-registrazioni delle lezioni

Metodi didattici
    • Lezioni frontali, dal taglio storico e (in misura maggiore) critico e analitico rispetto alle tematiche affrontate;
    • proiezioni di immagini e (in alcuni casi) di materiale audiovisivo;
    • lettura e commento di alcuni testi.
Modalità di valutazione
  • Esame orale (in lingua italiana).

    Criteri adottati per la graduazione dei voti:

    • conoscenza e comprensione degli argomenti trattati e dei testi discussi (50% della valutazione complessiva)
    • capacità di rispondere alle domande e di operare collegamenti in maniera autonoma e coerente (30% della valutazione complessiva)
    • proprietà di linguaggio (20% della valutazione complessiva)
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams