- Capacità di analisi;
- Interesse verso l'arte e le questioni di carattere etico ed estetico, soprattutto legate alla contemporaneità.
Nel corso vengono approfonditi i temi della bellezza e dell’esperienza estetica a partire dalla prospettiva filosofica e antropologica sviluppata da Roger Scruton. Inoltre, a partire da alcuni concetti chiave (ad esempio, “fioritura” ed “empatia”) che collegano la sfera estetica con quella etica, si affronterà la questione dell’etica animale, per come recentemente sviluppata dalla filosofa morale Martha Nussbaum.
Al termine del corso lo studente potrà disporre di un quadro sufficientemente esaustivo della nostra esperienza estetica della vita quotidiana, dell’arte, e della natura, di cui sapranno riconoscere tanto le differenze teoriche e culturali, quanto i nessi vitali e i tratti universali.
Ci si attende inoltre che lo studente acquisisca la capacità di sviluppare un pensiero critico e consapevole circa il ruolo dell’essere umano nel favorire la fioritura di tutti gli esseri viventi (umani e non) e la preservazione della bellezza del mondo naturale (organico e inorganico).
I principali argomenti affrontati nel corso sono:
- I molteplici significati del termine “bellezza” a seconda dei diversi contesti in cui viene usato;
- La nozione di “esperienza estetica” in relazione alle sfere della vita quotidiana, dell’attività artistica, e del mondo naturale;
- Le aree di intersezione tra etica ed estetica per ciò che concerne il nostro rapporto con la natura e col mondo animale;
- Le condizioni che rendono possibile un più equilibrato, corretto, e soddisfacente rapporto tra uomo, animali, e ambiente.
(A) Nussbaum, M.; Giustizia per gli animali. La nostra responsabilità collettiva; Il Mulino, Bologna; 2023; Pagine/Capitoli: capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8; 978-8815386779;
(A) Scruton, R.; La bellezza. Ragione ed esperienza estetica; Vita e Pensiero, Milano, 2011; 978-8834319192.
(C) Zangwill, N.; “Bellezza naturale formale”, in Id., Metafisica della bellezza; Marinotti, Milano; 2011; Pagine/Capitoli: pp. 135-151; 978-8882731298
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
- A fine corso, saranno rese disponibili nella pagina Teams del docente le presentazioni ppt delle lezioni;
- Per gli studenti iscritti ai servizi aggiuntivi di didattica online saranno rese disponibili anche la audio-registrazioni delle lezioni.
-
- Lezioni frontali;
- Approccio critico e analitico rispetto alle tematiche affrontate;
- Proiezione di immagini e (in alcuni casi) di materiale audiovisivo;
- Lettura e commento di alcuni testi.
Esame orale (in lingua italiana).
Criteri adottati per la graduazione dei voti:
- conoscenza e comprensione degli argomenti trattati e dei testi discussi (50% della valutazione complessiva);
- capacità di rispondere alle domande e di operare collegamenti in maniera autonoma e coerente (30% della valutazione complessiva);
- proprietà di linguaggio (20% della valutazione complessiva).
Inglese (ma solo per chiarire alcuni concetti in quanto elaborati da autori anglo-americani).
Italiano